L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Titolo: LESSICO FAMIGLIARE - NATALIA GINZBURG - EINAUDI - 2010Autore: NATALIA GINZBURGEditore: EINAUDIData: 2010 Ottima scelta: questo è un prodotto selezionato per te da ilsognalibro . Normale usura del tempo, copertina come da foto con segni ai bordi, macchie, pieghe e sporcata dal tempo; interno con segni, macchie, pieghe, pagine ingiallite, fioriture (la foto è parte integrante della descrizione). Proposto ad un prezzo molto interessante. La spedizione che proponiamo è quella raccomandata: sicura, veloce, tracciabile. Contattaci per qualunque informazione, grazie.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro che mi ha lasciata indifferente. Una serie di personaggi statici in un costrutto privo di approfondimento. La prima parte ripercorre usi e modi di dire familiari col puntodi vista dell'autrice bambina. La seconda parte diventa via via un calderone frastornato di episodi e momenti slegati tra loro. Neppure lo stile mi ha affascinata. Delusa
Di sicuro non è il miglior romanzo di Natalia che in questa divertente rievocazione della sua vita famigliare spinge talvolta troppo in là la ricerca della "simpatia" sfiorando a più riprese il macchiettismo. Soprattutto i genitori, di cui vengono ripresi instancabilmente i tic lessicali, finiscono per identificarsi troppo col loro stesso linguaggio quasi gergale, divenendo qualcosa di simili a dei simpatici ma poco credibili umanoidi. Molto meglio i tratti più grezzi dedicati agli irrequieti fratelli, di cui si coglie la maturazione attraverso i drammatici anni ( ma mai drammatizzati nel romanzo) del fascismo e della guerra. Ginzburg presenta la famiglia come di una borghesia modesta, quasi povera, ma ciò in un turbinio di serve, cuoche, sartine, balie e bambinaie che fanno perdere mordente alla pretesa modestia economica. E poi che fortuna avere per amici prima Turati, poi i Rosselli, Pajetta, Foa, Adriano Olivetti....invidia? Si!
Ingredienti: una famiglia ebrea torinese nel novecento, tanti ricordi linguistici come legami tra i suoi membri, piccoli episodi ordinari dentro grandi fatti storici, vari personaggi famosi (Turati, Casorati, Olivetti, Pavese) entrati in contatto con una famiglia eccezionale. Consigliato: a chi sa coglie lo straordinario nella vita quotidiana, a chi sa scoprire semi di vita nella magia delle parole.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore