Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Leggi suntuarie e lusso femminile. La testimonianza di Ortensia - Daniela D'Elia - copertina
Leggi suntuarie e lusso femminile. La testimonianza di Ortensia - Daniela D'Elia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Leggi suntuarie e lusso femminile. La testimonianza di Ortensia
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
12,82 €
Chiudi
Leggi suntuarie e lusso femminile. La testimonianza di Ortensia - Daniela D'Elia - copertina

Descrizione


Il presente lavoro delinea i tratti del cambiamento della condizione femminile a Roma tra III e I secolo a.C., avendo l'obiettivo di studiare la relazione tra tale cambiamento e le condizioni storico-sociali che lo favorirono. Si studierà la condizione femminile da un punto di vista giuridico e socio-economico, e si analizzerà l'iter che portò alla progressiva formazione della ricchezza e dei patrimoni femminili. Pertanto, il lusso, attraverso cui le donne romane esprimevano la loro femminilità, sarà il fil rouge di questa mia analisi a cavallo degli ultimi tre secoli della Repubblica romana. In particolare, sulla base delle fonti antiche, si vaglieranno due eventi esemplari di tale cambiamento: il primo, consistente nella protesta delle donne nel Foro romano per richiedere l'abrogazione della lex Oppia (215 a.C.), la quale ledeva gli ingenti patrimoni femminili in occasione della Seconda guerra Punica, e nel relativo dibattito che ne conseguì; il secondo, invece, verte su un importante editto triumvirale, teso a tassare e colpire la ricchezza femminile, il quale vide 1400 matrone scendere in piazza per difendere i propri patrimoni nel 42 a.C. Cifra peculiare di questo lavoro sarà l'analisi di una figura femminile che non solo le fonti antiche, ma anche la critica e gli studiosi moderni hanno trascurato: Ortensia Ortalo...

Dettagli

2020
25 marzo 2020
146 p.
9788831663540
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore