Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 51 liste dei desideri
L' italiano nella società della comunicazione 2.0
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libraccio
Chiudi
L' italiano nella società della comunicazione 2.0 -  Giuseppe Antonelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
italiano nella società della comunicazione 2.0

Descrizione


Che ne è dell'italiano nel villaggio reso sempre più globale dal web 2.0 e dai social network? Quali sono le strategie che la comunicazione mmtimediale adotta nel parlato e nello scritto? Il volume si sofferma sugli usi dell'italiano che nel periodo recente hanno conosciuto la loro prima diffusione (Internet, smartphone, whatsapp) o un significativo rinnovamento (come la lingua dei politici digitati). Ma gli spunti sono molti: dal cybertesto dei videogame alla lingua della nuova narrativa, della pubblicità, delle fiction tv.

Dettagli

2
2016
25 agosto 2016
270 p., Brossura
9788815263681
Chiudi

Indice

Premessa
I. L'italiano nella società della comunicazione
1. Dall'audiovisivo al multimediale: scripta volant
2. La pressione dell'inglese
3. Linguaggi settoriali e lingua comune
4. Italiano e dialetti
5. Il linguaggio giovanile
6. Parole (troppo) alla moda
II. Norma e normalità
1. L'immagine della norma linguistica
2. Le fonti della norma linguistica
3. Una norma surretizia: il politicamente corretto
III. Nuovi modelli: la comunicazione aziendale
1. Dal burocratese all'aziendalese
2. La comunicazione aziendale
3. La comunicazione istituzionale
IV. Comunicare per convincere
1. La politica a scuola di marketing
2. La lingua seduttiva della pubblicità
3. Il discorso politico nella seconda Repubblica
V. Comunicare per informare
1. La mediamorfosi delle notizie
2. Dalle brevi in cronaca all'informazione puntiforme
3. Dal polisistema all'ipertesto: i quotidiani online
VI. Comunicare per intrattenere
1. Fenomenologia dell'intrattenimento
2. La neo-neotelevisione
3. L'evoluzione del linguaggio radiofonico
4. Il complesso pop della canzone italiana
5. I fumetti, scuola di lingua?
6. Il cybertesto dei videogiochi
VII. Comunicare per comunicare
1. Da dove digiti? La neoepistolarità tecnologica
2. I messaggini sms
3. I messaggi di posta elettronica
4. Il parlar spedito delle chat line
VIII. La comunicazione letteraria
1. Esiste ancora una lingua letteraria?
2. La lingua ipermedia della narrativa
3. L'oltranzismo della lingua poetica
IX. Una lingua in e-voluzione (2007-2016)
1. Dal digitale al multimediale
2. Il lessico si fa glocal
3. La narrazione tra letteratura e politica
4. Si parla italiano, si scrive e-taliano?
5. Una nuova architettura dell'italiano contemporaneo
Bibliografia
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sergio
Recensioni: 5/5

Benché non è mai stato un argomento di mio interesse posso ammettere che è stato davvero un bel viaggio averlo letto. Si incentra sull'evoluzione del nostro italiano dagli ultimi decenni del 900 (ma non solo) fino ad oggi, mostrando anche come è stato particolarmente influenzato dall'avanzamento della tecnologia informatica e soprattutto telecomunicativa. Sono presenti ottimi esempi che spiegano bene il punto.

Alice
Recensioni: 5/5

Il libro è molto interessante, tratta di argomenti attuali, che spaziano in diversi ambiti. Il linguaggio è semplice, ma tecnico ed è ricco di esempi che permettono di comprendere meglio quanto l'autore intende insegnare ai suoi lettori.

ladystella
Recensioni: 5/5

Perfetto, ben spiegato.

Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giuseppe Antonelli

1970, Arezzo

Giuseppe Antonelli (Arezzo, 1970) insegna Linguistica italiana all'Università degli Studi di Cassino. Collabora all'«Indice dei libri del mese», all’inserto domenicale del «Sole 24 ore», all’inserto “La lettura” del “Corriere della Sera” e all’area Lingua italiana del portale Treccani.it. Conduce su Radio Tre la trasmissione settimanale La lingua batte e dal 2015 racconta storie di parole nel programma televisivo Il Kilimangiaro di Rai Tre. Nel 2003 ha partecipato al premio Strega con il romanzo Trenità (Pequod). Tra i suoi ultimi lavori: Comunque anche Leopardi diceva le parolacce. L’italiano come non ve l’hanno mai raccontato (Mondadori, 2014); la curatela, con Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore