L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un classico marinaresco da leggere almeno una volta nella vita! La "semplicità" di Stevenson a me piace molto e si fa apprezzare molto. Lo consiglio
non si può non leggerlo. passa il tempo, resta la sua freschezza-
È l'avventura perfetta, non c'è altro da aggiungere.
Uno dei più grandi classici, da recuperare assolutamente.
Uno dei miei preferiti. Bella ed entusiasmante la trama.
Libro a tratti noioso. Ricco di termini e descrizioni marinaresche, non sempre facili da cogliere senza un vocabolario accanto. Un bambino, un ragazzo l’apprezzerebbe sicuramente di più
Per gli amanti del genere piratesco è un must have da non farsi scappare; bucanieri, tesori sepolti e battaglie navali a colpi di cannone, sono solo alcuni dei fantastici elementi di questo bellissimo libro. Lo consiglio anche come prima lettura per i ragazzi che vogliono iniziare a cimentarsi con i racconti classici e senza tempo. Bellissimo racconto per ragazzi, L’isola del tesoro è un classico che non può mancare in nessuna libreria che si rispetti. Lo lessi per la prima volta quando andavo alle scuole elementari e da allora me ne innamorai. Nonostante il libro conti solo un centinaio di pagine, la storia risulta essere molto avvincente e ben scritta. L’autore Robert Louis Stevenson catapulta il lettore in un’epoca in cui le avventure a bordo di vascelli e velieri erano all’ordine del giorno per molti. Se devo trovare una pecca alla narrazione, questa è la caratterizzazione superficiale dei vari personaggi, i quali risultano poco approfonditi e quasi stereotipati per categoria.
Ho provato più volte a convincere mia figlia a leggere queso libro per ragazzi dei miei tempi,ahimè senza riuscirci,e allora sono ritornato ragazzo io! Sono un po' deluso,lo pensavo più avventuroso,in aggiunta è pieno di tanti termini nautici,x cui ho dovuto ricorrere spesso al vocabolario. Insomma non so se mia figlia avrebbe gradito.
Un classico da leggere assolutamente e custodire gelosamente nella propria libreria. Questo è uno di quei racconti da tramandare raccontandolo ai bambini in una versione piú soft. Bellissimo!
Alla veneranda età di 35 anni ho letto questo "romanzo per ragazzi". Dal titolo ci si aspetterebbe una tranquilla avventura sui mari, invece ci sono vari momenti di alta tensione che incollano alle pagine. L'aspetto più bello del libro sono i dialoghi nel linguaggio tipico dell'epoca, eccezionali. Andrebbe letto a tutte le età, non solo dai ragazzi. Peccato sia così corto. Bellissimo.
Bellissimo racconto per ragazzi, L’isola del tesoro è un classico che non può mancare in nessuna libreria che si rispetti. Lo lessi per la prima volta quando andavo alle scuole elementari e da allora me ne innamorai. Nonostante il libro conti solo un centinaio di pagine, la storia risulta essere molto avvincente e ben scritta. L’autore Robert Louis Stevenson catapulta il lettore in un’epoca in cui le avventure a bordo di vascelli e velieri erano all’ordine del giorno per molti. Se devo trovare una pecca alla narrazione, questa è la caratterizzazione superficiale dei vari personaggi, i quali risultano poco approfonditi e quasi stereotipati per categoria. Per gli amanti del genere piratesco è un must have da non farsi scappare; bucanieri, tesori sepolti e battaglie navali a colpi di cannone, sono solo alcuni dei fantastici elementi di questo bellissimo libro. Lo consiglio anche come prima lettura per i ragazzi che vogliono iniziare a cimentarsi con i racconti classici e senza tempo.
Non è solo una storia di avventure per bambini. Ho riletto L'isola del tesoro a distanza di molti anni e devo ammettere che riprendere in mano questo libro mi ha fatto capire certe dinamiche non comprese nella giovane età. È un romanzo che insegna che nella vita bisogna avere più scappatoie, più strategie per non cedere alla sconfitta. Perché nella vita reale ci sono più sfumature comportamentali di quante si possano immaginare; non esiste una linea netta che separa i buoni dai cattivi. Per chi si vorrebbe avvicinare a questa lettura, la consiglio molto, non solo per lo sviluppo della trama che tiene col fiato sospeso, ma anche, e soprattutto, per intravedere un nuovo punto di vista: quello dei pirati.
Grande classico da leggere. Libro ben fatto.
4 stelline per ragazzi, 2 per adulti. Avventura piratesca tra buoni e cattivi, raccontata con uno stile a tratti ripetitivo (*sull'isola ci sono tanti pini). Valore letterario a parte a mio parere meglio l'equivalente scritto da Crichton.
Bellissimo! Ho comprato questo classico perché ero appassionata del film di animazione, e mi sono fatta incuriosire dalla storia originale. Beh é stato una sorpresa vedere quanto é avvincente e forte questo romanzo. Mi ha davvero catturata dall'inizio alla fine! E poi mi sono divertita durante la lettura a confrontare l'originale col cartone animato
"L'Isola del tesoro" è uno dei romanzi più famosi di sempre! Il protagonista è un ragazzino di 14 anni, Jim, che scova in un baule una vecchia mappa del tesoro. Si imbarca sulla nave del capitano Smolett ed incontra il suo antagonista, il pirata Long John Silver. Per me, che adoro i romanzi di viaggi in mare e di esplorazioni, "L'isola del tesoro" è uno dei libri del cuore. E' un romanzo sorprendente e meraviglioso ed è proprio grazie a questo libro che tutti noi associamo i pirati alle mappe del tesoro, ad isole misteriose e ai pappagalli! Stevenson è stato uno scrittore immenso e ha donata a generazioni di lettori un'adolescenza piena di immaginazione ed avventura. Ed io lo ringrazio per questo.
Voglio consigliare a tutti i lettori un libro di uno dei miei scrittori preferiti, che ho sempre adorato e che penso continuerò ad adorare per molto, molto tempo! "L'isola del tesoro" è uno dei romanzi più famosi di sempre, sorprendente e meraviglioso. Il protagonista è un ragazzino di 14 anni, Jim, che scova in un baule una vecchia mappa del tesoro. Si imbarca sulla nave del capitano Smolett ed incontra il suo più grande antagonista, il pirata Long John Silver! Stevenson è uno scrittore immenso e che ha regalato a generazioni di lettori un'adolescenza piena di immaginazione ed avventure. Bisognerebbe ringraziarlo per questo.
Una locanda, uomini seduti che oziano e bevono nell'incanto delle loro ambizioni; chiacchiere aperte come a rapire un segreto, a scoprire un dolore, a conoscere un passato, in un paesaggio di avventura e di sfida che nasce da solo nel prodigio intriso sulla pagina. Un baule, la storia di una mappa e di un viaggio a toccarne le coordinate, il miraggio, la verità. E sullo sfondo uno dei personaggi più immensi e stupendi mai creati in letteratura, Long John Silver, il burbero spaventoso che ha nel cuore i rintocchi della giustizia vera e le diffidenze dell'uomo mai fermo, eternamente in viaggio, oltre a una bontà solo sua, ma luminosa e autentica più di ogni laida generosità interessata. Vetta narrativa di proporzioni vertiginose.
Grande storia quella di Stevenson, buonissimi i personaggi, Silver specialmente, il tutto valorizzato da una narrazione a tratti davvero di classe e costellata da descrizioni ottime. Un libro che mi è piaciuto molto, nonostante gli manchi quel qualcosa in più per essere un capolavoro. Un po frettoloso il finale.
F-A-N-T-A-S-T-I-C-O Storia ottima e coinvolgente. Se vi piacciono i pirati e le avventure, questo è il libro che fa per voi. Iperconsigliato.
Il primo giorno ho letto, credo, quaranta pagine. Si divora. E' una macchina narrativa mostruosamente ben fatta (soprattutto i primi capitoli). Le atmosfere sono uniche, lo stile è fluidissimo. Tuttavia, i personaggi non sono approfonditi molto e non sono caratterizzati al meglio. Presente il tema Bene vs Male, così come ne "Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mr. Hyde". Stevenson sapeva il fatto suo. Una lettura leggera, senza grosse pretese di stile. Si legge nel giro di quattro, cinque giorni.
Un classico, un capolavoro della letteratura di avventura in cui si trovano molti dei topos delle storie piratesche (anche perché creati dallo stesso Stevenson). Un libro che tutti dovrebbero leggere, tra i miei preferiti in assoluto.
Nella sua semplicità è infinito e noiosissimo!!!!! Purtroppo non ne capisco il suo successo!!!! Era un classico per bambini/ragazzi nella mia classe (tutti 15 anni) non c'è stato uno studente a cui è piaciuto!
L'unico aspetto negativo di questo capolavoro è la sua brevità! Lo si può tranquillamente definire "il romanzo d'avventura per eccellenza". Grandi colpi di scena, trama originale, mai scontata!
L'ho letto in una vecchia edizione Salani del 1960, trovata in una bancarella. Un euro uno speso benissimo per un libro che è come i Simpson: adatti anche per i bambini ma prelibati soprattutto per i grandi.
bellissimo libro di avventura...senza tempo...
Grandioso! Semplicemente grandioso!
L'ho trovato carino! Ma nn entusiasmante, il ritmo è lento, la storia in se mi è piaciuta, ma nn è uno stile d narrazione che mi tiene incollata alle pagine!!
devo consigliare di leggere questo libro anche se a me mancano poche pagine x terminarlo...non credevo che una storia su pirati, tesori nascosti e isole sperdute potesse affascinarmi così tanto...penso che sia anche il modo in cui è scritto che ti rapisce. gran buon libro!
Che dire, il Libro dei libri...
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore