L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È difficile dire chi era Anna Kuliscioff prescindendo da tutto ciò che ha fatto durante la sua vita, considerando che il pensiero e l’azione erano per lei indissolubilmente legati: questa raccolta di lettere restituisce efficacemente la sua personalità poliedrica, come donna, amante, intellettuale, attivista politica, madre, scienziata; una figura impossibile da riassumere in poche parole. Acuta osservatrice dei suoi tempi, ha precorso con le sue idee avanguardistiche molte istanze portate avanti negli anni successivi in ambito politico e sociale, mettendo in luce come spesso si trattasse di privilegi riservati a pochi: le sue considerazioni riguardanti i diritti delle donne e dei lavoratori, la parità di genere, la condizione delle carceri, l’istituzione del matrimonio e la concezione dell’amore e della maternità muovono sempre dalla necessità di un profondo rinnovamento culturale, in nome di quella giustizia e di quella libertà a cui ha aspirato - per gli altri, ma anche per sé - tutta la vita.
Vissuta a cavallo tra ‘900 e ‘800, Anna Kuliscioff ha lasciato un segno indelebile nella storia e nella politica italiana. Esule russa, fu una delle prime donne in Italia a essere iscritta all’albo dei giornalisti e a specializzarsi in medicina, e da medico praticò la professione sia nel suo ambulatorio, sia prestando assistenza nei quartieri poveri. Animata da ideali socialisti, fu tra i maggiori teorizzatori del Partito Socialista Italiano, insieme a Filippo Turati. Elaborò un testo di legge per la tutela del lavoro minorile e femminile, che venne approvato nel 1902 come Legge Carcano, e lottò per l’estensione del voto alle donne. Una donna colta, forte, esemplare, di cui @lormaeditore ci presenta il prezioso carteggio che ha come destinatari Andrea Costa e Filippo Turati, gli amori di una vita e compagni di lotta politica. È un libro che ho amato e che non smetto di rileggere, tanto le parole di Kuliscioff continuano a parlarmi e ispirarmi. Le sue lettere sono animate da uno spirito di ribellione profondamente femminista, alla ricerca di giustizia e parità non solo nella vita pubblica, nella società, ma anche nella vita di coppia e nella famiglia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore