Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Intuizioni sulla forma architettonica. Alessandro Anselmi dopo il GRAU - Alessandro Brunelli - copertina
Intuizioni sulla forma architettonica. Alessandro Anselmi dopo il GRAU - Alessandro Brunelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Intuizioni sulla forma architettonica. Alessandro Anselmi dopo il GRAU
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Intuizioni sulla forma architettonica. Alessandro Anselmi dopo il GRAU - Alessandro Brunelli - copertina

Descrizione


Alessandro Anselmi (1934-2013), maestro dell’architettura del secondo ’900 italiano, è stato un astuto inventore di forme, capace di trasformare i segni stratificati della storia in nuove configurazioni formali. Come molti progettisti impegnati culturalmente nella pubblicistica e nell’attività accademica, Anselmi affianca la scrittura alla professione.

Meno noti rispetto agli esiti progettuali, i suoi testi non risultano inferiori per numero ai progetti; più di cinquanta scritti dopo il distacco dal Gruppo Romano Architetti Urbanisti (GRAU). Se fino ad ora la critica si è occupata esclusivamente dell’Anselmi architetto, rimane quasi inesplorata l’altra componente dell’opera: la scrittura. Come i progetti disegnati anche i testi anselmiani sono pure intuizioni, annotazioni sparse che, direttamente o indirettamente, fanno capo alla questione della qualità figurativa dell’architettura. L’indagine qui proposta consiste nel tentativo di ordinare alcune intuizioni scritte attorno al problema della forma architettonica, utilizzando queste come apparato per rileggere alcuni degli esiti progettuali. L’operazione di confronto tra gli scritti e l’architettura si configura quindi come una selezione di testi “parafrasati” e progetti “ridisegnati” dell’opera di Anselmi post GRAU.

Dettagli

2019
11 aprile 2019
Libro universitario
162 p., ill. , Brossura
9788822903280
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione

Parte prima. Scritti
Relazioni progettuali
Appunti sulla didattica
Inquietudini teoriche

Parte seconda. Progetti
La ricerca figurativa nelle architetture
Municipio di Rezé-les-Nantes
Terminal e centro commerciale a Sotteville-lès-Rouen
Municipio di Fiumicino

Alessandro Anselmi, Arte e figure della modernità

Appendice biobibliografica
Nota biografica

Scritti di Alessandro Anselmi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore