L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Il nuovo libro di Giorgio Parisi, vincitore del Premio Nobel per la Fisica 2021.
«Il Nobel a Giorgio Parisi premia uno scienziato straordinario e conferma il livello stellare della scuola di fisica teorica italiana» – Carlo Rovelli
«Il lavoro migliore di una vita di ricerca può saltare fuori per caso: lo si incontra su una strada percorsa per andare da un'altra parte.»
«Le idee spesso sono come un boomerang: partono in una direzione ma poi vanno a finire altrove. Se si ottengono risultati interessanti e insoliti, le applicazioni possono apparire in campi assolutamente imprevisti.» Realtà sperimentali che sembrano sfuggire a ogni legge, ricerche che portano a scoperte che sorprendono lo stesso ricercatore, il lampeggiare dell'intuizione fisica e matematica: è il mondo indagato da più di cinquant'anni da Giorgio Parisi, vincitore nel 2021 del premio Nobel. Dall'ingresso, nel 1966, all'istituto di Fisica di Roma (dal retro, perché gli studenti dei primi due anni non potevano passare dalla porta principale) al Nobel sfiorato già all'età di venticinque anni, dagli studi pionieristici sulle particelle all'interesse per fenomeni enigmatici come le trasformazioni di stato, i "vetri di spin" e il volo degli storni, dalle riflessioni su come nascono le idee a quelle sul senso della scienza nella nostra società, questo libro è un viaggio nella mente geniale di un fisico che ha cercato le regole dei sistemi complessi, perché quelli semplici gli sono sempre sembrati un po' troppo noiosi.
)Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Purtroppo sono rimasta molto delusa. Dedica pochissime pagine al volo degli stormi, tema che mi ha spinto all’acquisto. Avrei voluto sapere di più sugli stormi e invece ho racimolato solo alcune informazioni abbastanza intuitive. 🤷🏼♀️
Da un Nobel per la Fisica ci si aspetterebbe qualcosina in più di un Instant Book post Stoccolma. Qualche aneddoto carino nulla più! Risparmiatevi i soldi per libri di sostanza. Giancarlo.
La fisica a portata di tutti scivola via. La scienza a portata di tutti vola nel vento. Perché sì, è vero, per chi non è di un campo specifico capire quello che gli altri fanno con sacrificio. Il rischio è la banalizzazione e lo sminuire ciò che non comprendiamo. Però, per chi cercasse in questo libro il senso del Nobel di Paris si troverebbe un po' spiazzato. Certo, qualche accenno nel primo capitolo dei sistemi complessi e degli storni... Poi nei successivi capitoli altri esempi (i vetri di spin, il magnetismo) che cercano di farci avvicinare all'argomento complesso sfiorandolo. E infine tanti aneddoti anche simpatici. E dunque, in conclusione? Dunque, non penso che un libro di fisica e scienza, un libro che vuole essere divulgativo può caricarsi troppo in argomenti specifici e formule matematiche. Il libro di Parisi è una bella conversazione con un uomo che sarebbe da conoscere perché fine, intelligente, autocritico, umile. Cosa non da poco, oggi, anzi. Dunque, non penso sia un difetto trovare varie idee discostanti dal motivo principale in libri come questo. Perché nelle varie digressioni si possono trovare anche altre risposte a dubbi e questioni differenti. I tempi della scienza, per esempio. Le "illuminazioni casuali" degli scienziati, per esempio. L'errore nell'utilizzo delle metafore tra campi differenti, per esempio. Ecc. Insomma, per chi cerca un libro di scienza, non consigliato ma per chi vuole leggere un libro sulla scienza, senza eccessive difficoltà teoretiche, consigliato. Molto piacevole.
Un libro inutile.
Bellissimo libro!
Letto in 4 giorni, corre veloce e scorrevole nonostante sia molto ricco di contenuti. Non entra troppo nei dettagli tecnici ed è adatto a chiunque.
Ho letto con deferenza e curiosità il libro del professor Giorgio Parisi, mettendo alla prova la mia assoluta incompetenza sulla fisica. Il piccolo, ma denso saggio mi ha affascinato e mi rimanda ad approfondimenti. Mi ha affascinato la narrazione a partire dagli stormi: scientifica e poetica insieme che parte dalla visione che tutti, immagino, abbiamo avuto del magnifico e variante volo degli storni e che nel cielo di Roma sono indimenticabili. Mi ha affascinato l’uso di similitudini e metafore che aiutano il lettore comune a comprendere materie non semplici. Altrettanto la bella analisi sull’intuizione che gioca un ruolo di primo piano anche nella fisica. Infine un elemento importante nel lavoro: il piacere di farlo che ho personalmente sperimentato a scuola e in azienda e che considero fondamentale, a cui l’autore dedica spazio. Poi c’è il libro come oggetto che hai tra le mani: formato, copertina, rigore nei capitoli e nei paragrafi, l’indice e le note esplicative importanti entrambi, ma non sempre presenti nei libri. Lo rileggerò.🌸
Per anni ho setacciato i libri in italiano che parlassero di Complessità in modo accessibile ma anche accurato. Ho basi matematiche ma non una comprensione fluida dell'inglese. Questo libro potrebbe essere quello che attendevo da tempo. Senza eccessivi patriottismi, sarebbe bello una volta tanto non importare cultura scientifica. Mi piacerebbe si parlasse nel merito delle ricerche di Parisi, almeno per farmi un'idea dello stato dell'arte. Purtroppo però libri di questo tipo divagano spesso in aneddoti autobiografici, che a me interessano poco. Vi farò sapere se le speranze si saranno realizzate.
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore