L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Un viaggio nel passato che offre spunti e parallelismi sorprendenti con il presente. Peter Heather racconta le migrazioni alla base della nascita del continente europeo, il loro impatto sul mondo antico, il loro significato, come avvenivano, come erano organizzati i nuovi insediamenti, come si rapportavano con il potere romano: ogni aspetto viene presentato e spiegato nel modo più semplice e avvincente.
«Heather è uno scrittore appassionante. Il suo libro riguarda il futuro dell'Europa tanto quanto il suo passato» – BBC History Magazine
Al tempo della nascita di Cristo, l'Europa era contrassegnata da uno straordinario contrasto. Da poco unificato sotto la dominazione imperiale di Roma, il Mediterraneo accoglieva una civiltà politicamente evoluta, economicamente avanzata e culturalmente raffinata. Il resto del continente era popolato da agricoltori con un'economia a livello di sussistenza, scarsamente alfabetizzati e organizzati in entità politiche di piccole dimensioni. Mille anni più tardi quel mondo appare completamente cambiato. Non solo i gruppi di lingua slava si sono sostituiti a quelli di lingua germanica, ma soprattutto il Mediterraneo ha perduto la sua centralità. A livello politico la causa va ricercata nel progressivo affermarsi nel Nord di entità statuali più grandi e solide, ma anche nel diffondersi dei tratti culturali caratteristici del Mediterraneo, come il cristianesimo, l'alfabetizzazione, le costruzioni in pietra. Furono queste nuove strutture a rompere definitivamente l'antico ordine mondiale. L'Europa barbarica non era più barbara. Peter Heather racconta le migrazioni alla base della nascita del continente europeo, il loro impatto sul mondo antico, il loro significato, come avvenivano, come erano organizzati i nuovi insediamenti, come si rapportavano con il potere romano: ogni aspetto viene presentato e spiegato nel modo più semplice e avvincente. L’impero e i barbari diventa un viaggio nel passato che offre spunti e parallelismi sorprendenti con il presente.
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
915 pagine da leggere tutte d'un fiato, uno storico che sa essere avvincente. Come metodologia storica a volte é ripetitivo, a volte tende a saltare i passaggi logici. Ma averne di più, di libri come questo.
Concordo con Gianluca. L'autore ripete continuamente gli stessi Concetti e le stesse tesi. Molto documentato ed interessante ma e' come se l'autore per andare da Firenze a Roma sia passato da Napoli! A lungo andare Il libro diventa noioso. Peccato
Il titolo è ingannevole: solo marginalmente il libro ha a che fare con l'impero romano, il tema centrale in realtà è quello delle migrazioni e della loro importanza nel dare origine all'Europa. Le tesi sono interessanti, volte a rivitalizzare l'importanza delle migrazioni nello sconvolgere le strutture sociali, idee sminuite negli ultimi decenni dagli studiosi della tarda antichità, che sposavano il teorema che la società antica si fosse trasformata senza traumi. Il libro non è quindi un "doppione" del precedente testo sulla caduta dell'impero d'occidente, ma allarga anzi il tiro a tutte le società antiche. Intrigante ma spesso ripetitivo/ossessivo nell'affermare gli stessi concetti, sembra quasi voler convincere prima se stesso che gli oppositori. Poteva contenere metà pagine senza perdere nulla (o quasi). Interessanti comunque le sezioni su Vichinghi e Slavi, che non conoscevo. Ma se arrivassimo ad un semplice compromesso: l'impero d'occidente crollò per una combinazione di cause interne ed invasioni?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore