L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
un capolavoro e ho detto tutto...non voglio scrivere di quanto sia fantastico,bello e compagnia bella perchè lo hanno già fatto i ragazzi qui in alto(o in basso se questa recensione è in alto) e penso di non riuscire trovare altre parole migliori di loro. detto questo(anche se non ho detto niente) consiglio vivamente questo libro agli studenti di medicina. 5 stelle meritatissime
Un viaggio nella storia di una delle malattie più spaventose e difficili da affrontare. Un must per tutti gli operatori sanitari e gli appassionati del mondo della medicina.
Un capolavoro inatteso. Sono stato invogliato a leggerlo dall’autore di “Colpa delle stelle”, che lo citava nei ringraziamenti come testo fondamentale per la sua formazione. Ha meritatamente vinto il premio Pulitzer nel 2011. Lo definirei un riuscito connubio fra un testo di narrativa ed uno di divulgazione scientifica. Essendo una biografia del cancro è ovvio che contenga molti riferimenti scientifici, ma direi che Mukherjee ha saputo dosarli con leggerezza e molta bravura. Il libro pur essendo molto corposo è scorrevole e lo si legge sempre con molto piacere. E’ una storia interessante e per molti versi sconosciuta. Leggendola si capisce come molti progressi siano stati finora compiuti grazie soprattutto alle geniali intuizioni di pochi, ma tenaci studiosi a volte in dura lotta contro il potere politico e le lobbies farmaceutiche. Negli ultimi anni nuove frontiere sono state aperte dalla ricerca biologica. Cioè nel capire le cause della formazione delle cellule cancerogene che derivano da mutazioni genetiche. Dice lo scrittore: “Uno degli esempi più controversi del comportamento di una cellula tumorale, che non è possibile spiegare con l’attivazione di un singolo gene o cascata di segnali, è la sua immortalità”. Ecco la parola chiave: immortalità. Scrive ancora: “Il cancro sta letteralmente tentando di replicare un organo che si rigenera. La sua ricerca di immortalità rispecchia la nostra, una ricerca sepolta nei nostri embrioni e nel rinnovamento dei nostri organi. Un giorno o l’altro, se un cancro ci riesce, produrrà un essere più perfetto del suo ospite, che abbia sia l’immortalità sia lo stimolo a riprodursi.” Ecco, dalla ricerca per sconfiggere il nemico numero uno dell’umanità, potrebbe emergere la soluzione per capire qualcosa di più sull’immortalità terrena che è sempre stato uno degli obiettivi, non tanto nascosti dell’umanità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore