L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Per i lettori di tutto il mondo, Lo Hobbit è il primo capitolo del Signore degli Anelli, uno dei massimi cicli narrativi del XX secolo. Questa edizione vede la nuova traduzione della Società Tolkieniana Italiana, e le splendide illustrazioni di Alan Lee.
Gli hobbit sono (o erano) gente piccola, alta all'incirca la metà di noi, e più bassa dei barbuti nani. Gli hobbit non hanno barba. In loro c'è poco o niente di magico, a parte quella magia di tipo comune e quotidiano che li aiuta a sparire silenziosi e rapidi quando persone ingombranti e stupide come me e voi gli capitano intorno, con un rumore da elefante che essi sono in grado di sentire a un miglio di distanza.
Pubblicato per la prima volta nel 1937, «Lo Hobbit» è per i lettori di tutto il mondo il primo capitolo del «Signore degli Anelli», uno dei massimi cicli narrativi del XX secolo. Protagonisti della vicenda sono, per l'appunto, gli hobbit, piccoli esseri «dolci come il miele e resistenti come le radici di alberi secolari», che vivono con semplicità e saggezza in un idillico scenario di campagna: la Contea. La placida esistenza degli hobbit viene turbata quando il mago Gandalf e tredici nani si presentano alla porta dell'ignaro Bilbo Baggins e lo trascinano in una pericolosa avventura. Lo scopo è la riconquista di un leggendario tesoro, custodito da Smaug, un grande e temibile drago. Bilbo, riluttante, si imbarca nell'impresa, inconsapevole che lungo il cammino s'imbatterà in una strana creatura di nome Gollum.
)Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un racconto che non stanca mai - nemmeno all’ennesima rilettura - e che si apprezza di volta in volta a livelli sempre più profondi man mano che si leggono anche le altre pere di Tolkien. Particolarmente piacevole, a mio avviso, il continuo intervento dell’autore nella narrazione, che crea la piacevole sensazione di essere l’ascoltatore di Tolkien stesso mentre narra le vicende della Cerca di Erebor.
Lo hobbit è una fiaba magica, perchè è fruibilissima a tutte le età, si può leggere ai bambini prima di andare a dormire e si può leggere a 100 anni, sarà sempre bella e interessante. La scrittura di Tolkien è scorrevole e piacevole, le pagine vengono macinate alla velocità della luce. Va letto perchè è un romanzo base della letteratura fantasy, Tolkien è stato uno dei padri fondatori di questo genere, quindi è bello capire da dove è nato tutto. In effetti se ci pensiamo, la storia sembra quasi banale, ma così non è se pensiamo al contesto in cui è nata e soprattutto agli intrecci che ci sono. Mi mancava come romanzo, e sono contenta di averlo letto.
Un classicone con un mondo immenso e dettagliato. Unica pecca il solito deus ex machina delle aquile.
"Lo Hobbit" è semplicemente una meravigliosa storia d'avventura, forse una delle più affascinanti mai scritte. C’è poco altro da dire. Godetevi la storia come il semplice intrattenimento che doveva essere senza pensare all'imponente ed epico Signore degli Anelli. Leggetelo ai vostri figli, amici, parenti. Leggetelo da grandi se amate il genere fantasy. Godetevi la gioia che traspare dai loro volti. Direi che basta.
Tolkien non delude mai. Questo libro è adatto sia per i più piccoli che per gli adulti, come altre opere di Tolkien. L' ho letto in quattro giorni, uno di quei libri che vorresti non finissero.
Lo Hobbit mi è piaciuto, mi ha fatto trascorrere momenti spensierati mi ha divertito assai ma l’ho percepito come un sunto del Signore. Se dovessi consigliare una cronologia direi senza ombra di dubbio di cominciare dal capolavoro, come ho fatto io. Leggere prima Lo Hobbit toglie l’effetto sorpresa mi spiego: quando ho letto il portento di Tolkien non sapevo esattamente in cosa mi sarei imbattuta, il fantasy era genere non ancora così abusato, e io mi ci sono trovata in mezzo catapultata in un mondo totalmente altro, fatto di personaggi piccoli ma robusti, ombrosi e saggi che si muovono furtivi e minuscoli nel muschio della foresta, nel freddo delle caverne, retaggio della mitologia celtica così lontana dalla solare mitologia olimpica generatrice della nostra cultura, è stata una esperienza imprescindibile, totalizzante che ha scandito la mia vita di lettrice per alcuni mesi, uno di quei libri che, quando finisci, per riprendere a vivere devi riuscire ad elaborarne il lutto della perdita
Questa traduzione, curata dalla Società tolkeniana italiana, è più sciolta e leggibile delle precedenti, rimanendo assolutamente fedele al testo originale. Ottimo lavoro.
Imperdibile per gli amanti del fantasy, una scrittura molto scorrevole ed avvincente.
La storia di Bilbo Baggins, Hobbit, Eroe, Scassinatore, Amico, Eroe...possiamo andare avanti per ore a descrivere quanto Bilbo sia incredibile. Tolkien ci trasporta in un mondo incredibile, essenziale per comprendere meglio le vicende centrali ne Il Signore degli Anelli.
Un libro molto scorrevole e affascinante, con una connotazione decisamente più fiabesca rispetto al signore degli anelli. Un viaggio straordinario, esplorando regioni della Terra di Mezzo non incontrate nel viaggio della compagnia. Si ritrovano anche altri personaggi della trilogia, come Gollum, ma ne compaiono anche di nuovi,come ad esempio Bard o Beorn. Questo libro lo consiglio vivamente a tutti, sia grandi che piccoli.
Il mio libro preferito di Tolkien 😍
Il signore degli anelli prima del signore degli anelli
tolkien è un maestro
Quando sei un pacifico hobbit e vorresti solo goderti la vita, ma un vecchio stregone ha deciso che ti servono nuovi (potenzialmente pericolosi) amici...
Bilbo Baggins vive la sua esistenza tranquilla nella Contea, ben felice che a lui n on capiti mai nulla fuori dall'ordinario; quindi tanto è il suo stupore quando alla sua porta si presentano 13 nani con Gandalf a mettergli la casa in disordine e a far fuori le sue provviste. Lo convinceranno ad unirsi a loro in una grande avventura per recuperare il tesoro dei nani, custodito da Smaug, un drago con una fama terribile. Molto bello, mi è piaciuto.
Prequel de Il signore degli anelli. Fantastico viaggio nella terra di mezzo. Avventuroso e avvincente.
Un libro che non mi stancherò mai di leggere ❤️
Il primo libro del padre del genere fantasy... Che dire, imprescindibile!!!
consiglio assolutamente l'acquisto di questa versione. molto ben curata e i disegni sono di un'eleganza e di una bellezza unica. la storia è un classico, ciò che ha fatto nascere veramente la terra di mezzo. consiglio questa versione, da accompagnare alla versione con approfondimenti
Uno dei miei libri preferiti. Indubbiamente differente dal film, merita di essere letto e vissuto.
Imperdibile, come ogni opera di Tolkien! Una lettura che trasporta in un altro mondo e appassiona.
Capolavoro dell'immenso Tolkien che con la sua fantasia amplia il mondo della "Terra di mezzo" con questo "Viaggio inaspettato", in cui vengono narrate le avventure di Bilbo Baggins prima degli eventi de "Il signore degli anelli". Libro nato per essere letto da ragazzi, ma che è diventato un riferimento per i fan del genere di tutte le età.
Il primo capitolo del "signore degli anelli" che personalmente non ha mai detto molto, trovo questa lettura abbastanza avvincente ma niente di più, interessante analizzare che questa è la prima parte di una saga che ha fatto un grande successo.
Ho dato una seconda possibilità a Tolkien e ho fatto bene. Questo è il prequel di "Il signore degli anelli" che avevo letto anni fa e non mi aveva convinto per lo stile e le lunghissime descrizione dei luoghi. Sarà la nuova e discussa traduzione, sarà che sono hobbit inside, sarà che è più breve e lo stile è divertente ma questo romanzo mi è piaciuto e lo consiglio a chi vuole approcciarsi a Tolkien; inoltre adoro quando il narratore si rivolge al lettore. Gandalf il mago chiede a Bilbo Baggins di aiutare un gruppo di tredici nani a recuperare il loro tesoro rubato dal drago Smaug e tenuto nascosto nel cuore di una loschissima montagna. Inizia così l'avventura che porterà alla più famosa saga. Incontriamo Gollum, gli orchi, gli elfi e altre creature fantastiche che popolano il mondo tolkeniano. L'edizione Bompiani è veramente scorrevole, la nuova traduzione (a partire dai canti) a me piace e le illustrazioni di #alanlee sono spettacolari 🤩
Mi spiace, ma mi ha annoiata come non mai. tanti nomi, tanti viaggi ma i personaggi rimangono sullo sfondo a farci ciao. Troppe cose
Il miglior modo, a mio avviso, per avvicinarsi a Tolkien. Una fiaba meravigliosa, in un'edizione economica ma ben curata.
Libro sicuramente appassionante e che integra molti avvenimenti della trilogia principale. adatto per tutti.
Classico intramontabile in una edizione molto prestigiosa. Consiglio!
E finalmente eccolo qua: capitolo fondamentale della saga di Lo Hobbit, per quel del ben noto Signore degli degli Anelli. Il libro è spettacolare: l'avventura di Bilbo, Gandalf e dei nani è incredibilmente ricca di insegnamenti morali. Il mitico Bilbo, che noi tutti abbiamo imparato a conoscere nella precedente saga, vive il contrasto tra la sua onestà e la sua natura più truffaldina. Un piccolo capolavoro racchiuso in pagine infinite in cui immergersi senza pensare allo scorrere del tempo
E' iniziato tutto da qui .................. prolisso talvolta inconcludente ma è il fascino di Tolkien.
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore