L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Un prontuario destinato a chi - studenti, pubblico di concerti, dilettanti di ogni provenienza - vuole entrare nel recinto di chi sa la musica .
Il volume di Károlyi si presenta come una introduzione ideale al mondo della musica, di cui vengono esaminati in concreto i «materiali» e le leggi generali cosi come sono applicate dai grandi compositori, e sottolineati gli elementi di fondo necessari a capire gli aspetti «tecnici» dell’opera musicale. In questa Grammatica si trovano spiegate, in particolare, le caratteristiche del suono e del linguaggio musicale, le forme, gli strumenti. Anche la terminologia, che spesso mette in imbarazzo il profano, è oggetto di attenzioni particolari in questo volume utilizzabile anche come guida pratica per risolvere le difficoltà dell’ascolto musicale.
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E’ un ottima raccolta di tutte le nozioni base sulla teoria musicale. Ogni argomento è spiegato in modo semplice ed efficace. Io ho imparato la maggior parte degli argomenti delle teoria musicale nel corso di una decina d’anni di studio, ma è stato molto utile e interessante finalmente collegarli e concatenarli in modo coerente in sole 240 pagine
A me Karoly piace, (anzi mi è piaciuto più di Rattalino, gloria nazionale). Ma bisogna avere delle conoscenze musicali per apprezzarlo. Si pensa sempre che si possa capire la musica senza saperne, ahimè mi ci sono scornata. Invece è come la matematica. Ha un codice e delle regole. Naturalmente chi mai si metterebbe a studiarle se poi non avesse occasione di praticarla? come sempre...prassi teoria prassi. Non mi ricordo bene chi lo diceva.. Io penso che un altro approccio alla musica, questo sì fruibile a tutti, sia quello storico sociologico estetico. da tempo vorrei intervistare un certo signore che parla di musica alla radio Svizzera, in maniera assolutamente meravigliosa. si chiama Carlo Piccardi (un nome un destino). Ha fatto una volta una trasmissione sul passaggio dal barocco al classicismo all'ottocento: affascinante. Perchè? Perchè spiegava come la musica cambiasse a seconda di chi era il committente, chi era il pubblico, qual'era insomma il contesto. Beh, si passa dalle strade alle corti imperiali, ai salotti borghesi..vuoi dire? Segnalo il grande musicologo e pianista: Charles Rosen (edito in italia da Adelphi e penso presente coi suoi articoli sulla "Rivista dei Libri"). Ann
Ottimo bigino musicale. Devo confessare però che non l'ho mai finito..(tutta la parte sull'organologia e sulla lettura delle partiture mi è ignota)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un prontuario destinato a chi - studenti, pubblico di concerti, dilettanti di ogni provenienza - vuole entrare nel recinto di chi sa la musica.
Il volume di Károlyi si presenta come una introduzione ideale al mondo della musica, di cui vengono esaminati in concreto i «materiali» e le leggi generali cosi come sono applicate dai grandi compositori, e sottolineati gli elementi di fondo necessari a capire gli aspetti «tecnici» dell'opera musicale.In questa Grammatica si trovano spiegate, in particolare, le caratteristiche del suono e del linguaggio musicale, le forme, gli strumenti. Anche la terminologia, che spesso mette in imbarazzo il profano, è oggetto di attenzioni particolari in questo volume utilizzabile anche come guida pratica per risolvere le difficoltà dell'ascolto musicale.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore