Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giuseppe Verdi e Milano. Vita. Opere. Aneddoti - Luigi Inzaghi - copertina
Giuseppe Verdi e Milano. Vita. Opere. Aneddoti - Luigi Inzaghi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giuseppe Verdi e Milano. Vita. Opere. Aneddoti
6,60 €
-45% 12,00 €
6,60 € 12,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giuseppe Verdi e Milano. Vita. Opere. Aneddoti - Luigi Inzaghi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro è un omaggio al grande maestro Giuseppe Verdi, a 200 anni dalla sua nascita. Benché bussetano, Verdi scelse Milano come città dei suoi studi, dei suoi debutti e, al termine di un'intensa vita, a Milano si spense. Quando vi giunse la prima volta, nel 1832, non fu ammesso al Conservatorio, essendo state giudicate troppo scarse le sue attitudini musicali! Abitò inizialmente in via S. Marta, in contrada S. Paolo, in via S. Pietro all'Orto. Negli anni del debutto alla Scala si spostò in contrada S. Simone, in Corsia dei Servi, in via Andegari e, nel 1844, in contrada del Monte­napoleone. Abbandonata poi la città, vi tornò nel 1869, per allestire al Teatro alla Scala La forza del destino, e prese alloggio per la prima volta al Grand Hôtel, che rimarrà il suo albergo preferito di sempre. Alla Scala Verdi rappresentò in prima assoluta Oberto conte di S. Bonifacio, Un giorno di regno, Nabucco, I Lombardi alla Prima Crociata, Giovanna d'Arco, La forza del destino II, Simon Boccanegra II, Don Carlo II, Otello e Falstaff. La sua musica, altamente romantica, stimolò le platee risorgimentali alla libertà e all'unità del Paese. Nel 1874, la sua Messa da Requiem, scritta per onorare Alessandro Manzoni, destò stupore e ondate di commozione in una chiesa di S. Marco gremita all'inverosimile.

Dettagli

2013
1 gennaio 2013
160 p., ill. , Brossura
9788879552950
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore