L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'ho trovato un libro interessante. Forse un po' lento, ma l'emozione della relazione tra i due giovani riesce a coinvolgere il lettore. Il finale e' molto bello, una lettura che ne vale la pena
Un po' troppo lento in alcuni passaggi, rischia di annoiare prima di entusiasmare con momenti di alta letteratura. La passione e il desiderio di un amore giovanile sono i protagonisti di questo romanzo che però non lascia particolarmente il segno. Ho faticato molto ad arrivare alla fine...
Una lunga storia di amore, dove la passione e il trasporto completo alla fusione carnale è un sottile manto che avvolge i protagonisti. I due giovani vivono l’incanto in modo assoluto. Scritto molto bene, da questo autore a me sconosciuto, qualche volta scivola in quadri un po’ pigri, ma poi riprende, e si legge con facilità e con trasporto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
James Salter è un irregolare. Nato nel 1925 a New York diplomato a West Point è pilota di caccia durante la guerra di Corea. Dopo aver abbandonato l'aviazione e un paio di prove trascurabili nel 1967 esce Un gioco e un passatempo un romanzo erotico oscenamente puro come lo definisce il suo autore immediatamente riconosciuto dalla critica e da un generoso manipolo di lettori. Ma Salter rimarrà per tutta la sua carriera scrittore amato prima di tutto da altri scrittori ammirato per quello stile asciutto quasi laconico ellittico e al contempo intenso umanissimo. Sconosciuto finora in Italia viene proposto dalla Bur nella bella collana tascabile che ha già presentato Maeve Brennan Mavis Gallant e Willem Frederik Hermans: romanzi e racconti inediti e di qualità ben curati nelle traduzioni e nel paratesto (qui la versione ottima è di Delfina Vezzoli la postfazione di John Irving).
La storia di A Sport and a Pastime (il titolo riprende un passo del Corano: Ricordati che la vita di questo mondo non è che un gioco e un passatempo) è esile al limite del pretestuoso ma possiede anche la lineare semplicità che a volte è propria della vita: un ragazzo e una ragazza si incontrano si piacciono si abbandonano alla voracità della reciproca attrazione fisica e forse sentimentale. Trascorrono alcuni mesi insieme girano la Francia passando da una stanza d'albergo all'altra ma soprattutto in una sbrigliata sequenza di incontri erotici immersi in una sensualità felice e totalizzante divorati da una lacerante fame l'uno dell'altra. E così sino alla fine quando lui deve tornare negli Stati Uniti: la tragedia arriva solo alle ultime pagine ma fuori scena in differita quasi a non voler intaccare il sogno di purezza ed erotismo ottenuto fino a quel punto.
Tutta la vicenda viene raccontata attraverso lo sguardo di un terzo un altro americano: un anonimo narratore ridotto a puro sguardo posseduto da una gelosia ustionante inappagabile. è questo l'elemento capace di trasformare un romanzo di routine in un'opera febbrile accecante per gli improvvisi lapilli di sensualità che emergono da una scrittura altrimenti piana e controllata (poi ricomincia guidandolo con una mano come dando corda a una lenza. Lei incomincia a roteare i fianchi a gemere. è come curare una pazza). Ogni cosa infatti viene filtrata dallo sguardo inaffidabile e inadeguato del narratore: non c'è modo di sapere se quanto racconta corrisponda alla verità o all'invenzione di una fantasia eccitata al limite del sopportabile. Il debito nei confronti di certo nouveau roman (soprattutto il Robbe-Grillet de La gelosia) è più apparente che sostanziale: non ci sono in Salter aspirazioni fenomenologiche o ricerca di una forma inedita. Un gioco e un passatempo è piuttosto un piccolo godibilissimo trattato sull'invidia e sul desiderio sul possesso fugace e succedaneo attraverso lo sguardo e la proiezione immaginaria sul legame incestuoso tra il desiderio inappagato e l'invenzione letteraria.
Come considerazione più generale lo stesso anno di Un gioco e un passatempo il 1967 John Barth pubblicava uno dei fondamenti teorici del postmodernismo statunitense: La letteratura dell'esaurimento un breve saggio-manifesto in cui si celebrava il funerale del romanzo e si dava la stura a quelle scritture ultraconsapevoli e metafinzionali che s'imporranno nella stagione successiva. L'obiettivo era (anche) demistificare l'allucinazione della lettura quel momento sfuggente in cui la vita sembra emergere dalle pagine di un romanzo quell'elaborato inganno che spinge a scambiare l'esperienza vissuta con la sua rappresentazione letteraria. Mostrando il dietro le quinte di un romanzo il suo farsi e disfarsi si voleva ribadire quanto un testo non rimandi a una fantasmatica autenticità dell'esperienza ma solo ad altra letteratura. Ecco: niente più di questo lontano dagli intenti di Salter un autore che tale inganno questa allucinazione condivisa la persegue con la fedeltà con cui ci si sottomette a un desiderio erotico. Forse allora è proprio vero che la letteratura sopravvive attraverso i suoi minori: considerazione tanto più amara quanto più si pensa che i nipoti di quella tradizione postmodernista – magari geniali e talentuosi come David Foster Wallace – sono oggi costretti a fare i conti con un'afasia emotiva che gli impedisce di esprimere un'emozione una o semplicemente di dire io senza ricorre ad almeno quattro livelli metariflessivi.
Francesco Guglieri
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore