L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Vanna Cercena' dimostra, anche in questa narrazione di conoscere tutti i segreti della comunicazione con i più piccoli. Libro bello, diretto, adatto ai lettori in erba e non solo, dove tutto può succedere e tutto si può superare se visto con gli occhi smarriti di una gattina e di una bimba, profughe siriane.
Una bambina e una gattina in fuga dalla guerra che cercano un riparo. Si proteggono a vicenda durante il faticoso viaggio tra rifugi precari, campi profughi improvvisati e barche fatiscenti alla ricerca di un luogo tranquillo e sicuro. Due piccoli in fuga dalla guerra che, attraverso le loro paure e il loro coraggio, aiutano i “nostri” piccoli a capire che le persone che arrivano in Europa rischiando la vita stanno cercando di scampare a una realtà ancora peggiore.
Regalato alle nipotine, con belle illustrazioni
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Vanna Cercenà aveva pubblicato nel 2014 la storia di una bambina italiana che appena quarant’anni fa, in Svizzera, viveva nascosta in una soffitta perché sua mamma, lavoratrice stagionale, non aveva il diritto di portare i figli con sé (Non piangere non ridere non giocare,). Per far passare le lunghissime ore da sola la piccola Teresa ascoltava La Gatta di Gino Paoli, tenendola bassa perché nessuno la scoprisse; ed era proprio un gatto, un gatto vero, grosso e tigrato, che l’avrebbe poi salvata dalla clausura, entrando nella sua soffitta e facendosi seguire – sui tetti – dal proprio padrone bambino. Lì, però, lo sguardo del gatto era muto.
Oggi, invece, per raccontare la Siria, Cercenà sceglie la voce di una gattina. Il suo sguardo spaesato e diretto registra le fughe, i campi profughi, le malattie, la paura, gli scafisti. Nascosta nello zaino della sua padroncina attraversa la Siria e la Giordania; con lei è ospitata in una tenda, con lei riparte per l’Egitto, con lei percorre a piedi un pericolosissimo tunnel, con lei vede il mare per la prima volta, e poi lo attraversa. Con lei patisce un caldo insopportabile, e poi un freddo tremendo. A una gatta la guerra sembra “una cosa terribile che fanno gli uomini per far morire tutti, anche i gatti”; una gatta vede le ingiustizie (il bambino senza salvagente perché “sua mamma non ha più cose luccicanti da dare a quegli uomini cattivi”), ascolta anche chi non vuole essere ascoltato (come gli scafisti che si preparano ad abbandonare la nave), vuole solo mangiare, dormire, fare la pipì e stare con le persone che le vogliono bene. Il suo sguardo mostra la semplicità delle cose indicibili con una leggerezza rara: perché è questo, ancora una volta, il miracolo di Cercenà. Riesce a raccontare una storia terribile rendendola un’avventura alla portata dei lettori bambini. La riempie di amicizie, di piccole gioie, di colpi di scena appassionanti; senza, però, alcun bisogno di snaturarla, senza nascondere nulla.
Nel 2015 Vanna Cercenà ha vinto il premio Andersen come miglior scrittore. La motivazione recitava: “Per saper proporre narrazioni intense e schiette (...) sostanziate da competenza storica e passione civile; per la costante attenzione alle storie al femminile e ai punti di vista meno frequentati dalla grande storia”. Oggi Cercenà dimostra di saper raccontare allo stesso modo anche la storia che stiamo vivendo. Compito arduo, letture preziose.
Recensione di Sara Marconi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore