Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il fuzzy pensiero. Teoria e applicazioni della logica fuzzy - Bart Kosko - copertina
Il fuzzy pensiero. Teoria e applicazioni della logica fuzzy - Bart Kosko - 2
Il fuzzy pensiero. Teoria e applicazioni della logica fuzzy - Bart Kosko - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
Il fuzzy pensiero. Teoria e applicazioni della logica fuzzy
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,76 €
-60% 11,90 €
4,76 € 11,90 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 11,90 € 4,76 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,05 € 5,64 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 11,90 € 4,76 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,05 € 5,64 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il fuzzy pensiero. Teoria e applicazioni della logica fuzzy - Bart Kosko - copertina

Descrizione


Il termine "fuzzy" fu coniato dal logico Loft per ribattezzare un settore della logica matematica. L'autore illustra in questo libro la struttura e le caratteristiche della logica "fuzzy", soffermandosi anche a riflettere sulle implicazioni concettuali e filosofiche più generali che spiegano come questa logica abbia trovato terreno favorevole solo in Oriente, anche se concepita in America. Ciò a causa della rigidità dell'impostazione logica occidentale, una razionalità che si sviluppa in una forma esclusivamente dicotomica, applicata a tutti i fatti dell'esperienza della natura, mentre la cultura orientale, più flessibile si adatta meglio ad una impostazione "polivalente" come quella "fuzzy".

Dettagli

2010
Tascabile
7 settembre 2010
Libro universitario
365 p., Brossura
9788860737823

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cc
Recensioni: 4/5
Interessante

Usato per una tesi di laurea. Non il testo più valido sull'argomento, ma senz'altro merita per avvicinarsi alla materia.

Gianluca Pignalberi
Recensioni: 3/5

La prima volta che sentii parlare di logica fuzzy fu durante la preparazione della tesi di laurea, una ventina d'anni fa. Ne lessi la presenza su alcuni elettrodomestici molto in voga pochi anni dopo, poi il buio (almeno per me). Quando mi sono imbattuto in questo libro ho deciso che era il caso di approfondire. Ammetto che l'inizio non è stato incoraggiante, con l'autore impegnato in una geremiade complottista perpetrata da altri, sacerdoti della logica binaria, nei confronti della logica fuzzy. A tal proposito è interessante il parallelo tra Aristotele e Buddha. Superato questo scoglio, la lettura è stata meno dolorosa o quasi: nell'edizione italiana ogni simbolo di operazione sugli insiemi delle poche formule presenti nel libro si è smaterializzato, cosa che costringe i matematici a pensare per qualche secondo, non cambia la vita a chi salta le formule a piè pari e mette in difficoltà chi vorrebbe capire ma non è in grado di inferire. In compenso il simbolo di moltiplicazione (un normale punto ma posto nell'ipotetico centro di una o) si è dilatato fino ad assumere le sembianze del pallino degli elenchi puntati di un noto word processor commerciale. Le tre stelline sono la media aritmetica delle quattro per il contenuto (a volte troppo farraginoso) e delle due per la cura dell'editing.

Lapo
Recensioni: 5/5

Letto più di vent’anni fa, mi è rimasto impresso – e periodicamente vi faccio ritorno – perché già a fine secolo veniva contestata la sbornia digitale impostata sulla logica del vero/falso, bianco/nero, sì/no, individuando il sistema binario come un risultato delle concezioni filosofiche occidentali; a differenza di quelle orientali che sono meno rigide e implicano sfumature fra i due poli opposti. Culturalmente l’Autore identifica questa contrapposizione nelle personalità di Aristotele da una parte e di Budda dall’altro, e non è casuale che la logica fuzzy sia un’acquisizione scientifica e tecnologica sviluppata in Giappone, Paese nel quale il buddismo, partito dall’India, raggiunse l’Estremo Oriente filtrato dal taoismo cinese e dando luogo al buddismo zen. Trattazione chiara e illuminante.

Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore