Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500 - Carlo Ginzburg - copertina
Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500 - Carlo Ginzburg - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 583 liste dei desideri
Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 6,29 €
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 6,29 €
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
22,80 €
Chiudi
Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500 - Carlo Ginzburg - copertina

Descrizione


Pubblicato per la prima volta nel 1976, «Il formaggio e i vermi» ritorna con una postfazione. Nel frattempo, tradotta in ventisei lingue, la vicenda del mugnaio friulano Domenico Scandella detto Menocchio, messo a morte dall'Inquisizione alla fine del Cinquecento, ha fatto il giro del mondo, mostrando come sia possibile, attraverso gli archivi inquisitoriali, cogliere le voci di individui che spesso non compaiono, o compaiono solo in maniera indiretta, nella documentazione storica: dai contadini alle donne. Il mugnaio Menocchio era senza dubbio una figura straordinaria, percepita come anomala anche dai suoi compaesani; l'ampiezza delle sue letture, la ricchezza delle sue reazioni ai libri, l'audacia delle sue idee non finiscono di stupire. Ma anche un caso eccezionale (qui sta la scommessa del libro) può gettar luce su problemi di vaste dimensioni: dalla sfida alle autorità in una società preindustriale all'intreccio fra cultura orale e cultura scritta. Come chiarisce la nuova postfazione, «Il formaggio e i vermi» è stato letto retrospettivamente come un esempio di microstoria. Ma lo scopo di quest'esperimento di scrittura della storia era, ed è, quello di far arrivare al lettore la voce di Menocchio: «Io ho detto che, quanto al mio pensier et creder, tutto era un caos, cioè terra, aere, acqua et foco insieme; et quel volume andando così fece una massa, aponto come si fa il formazo nel latte, et in quel deventorno vermi, et quelli furno li angeli...».

Dettagli

2019
19 settembre 2019
Libro universitario
XXXVIII-231 p., Brossura
9788845934117

Valutazioni e recensioni

4,88/5
Recensioni: 5/5
(8)
5
(7)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Piero Canale
Recensioni: 5/5
Immancabile

L'opera di Ginzburg è uno di quei titoli che non può mancare nella libreria di uno storico. Credo non vada in questa sede analizzata di per sé la vicenda del mugnaio Menocchio, anche perché non si tratta di un'invenzione narrativa, ma del risultato di una profonda e accuratissima ricerca storica. Il merito quindi va al Ginzburg storico, capace di entrare con intelligenza e forza nelle strutture mentali e culturali del Cinquecento. É vero che Menocchio risulta un'eccezione della cultura popolare e quindi non si può dedurre, prendendo lui come esempio, quale fosse il livello della gente delle campagne friulane, ma ci permette di avere un'ottima lezione di metodo storico, di vedere come lavora lo storico, al di là delle possibilità di ottenere informazioni importantissime relative alla storia sociale e religiosa del XVI secolo.

Artedime
Recensioni: 5/5
Il filtro colorato di Menocchio

Il mugnaio friulano di nome Domenico Scandella, detto Menocchio sa leggere e scrivere, ha le idee chiare e un irrefrenabile bisogno di conversare per rispondere a quella "appassionata curiosità per le cose della fede" che non riusciva a reprimere.In lui confluiscono tendenze luterane,anabattiste,con una terminologia "imbevuta di cristianesimo,di neoplatonismo" e di filosofia scolastica.La sua religione è universale e primitiva con strati di radicalismo e materialismo contadino,credeva in una Chiesa che "abbandonasse i suoi privilegi,che si facesse povera con i poveri",che riconoscesse l'equivalenza di tutte le fedi,"sulla base di una illuminazione concessa in egual misura ad ogni uomo".Non crede nell'immortalità dell'anima,ma nella sua trasformazione in spirito,nè nella validità dei sacramenti,sarebbero "mercanzie,strumenti di sfruttamento e di oppressione".Senza saperlo tocca con mano la filosofia greca,il fuoco di Eraclito, l'aria che è Dio,la terra, il Figlio e l'acqua,lo spirito santo,giungendo a quella conclusione illuminata secondo cui Dio è "uno ed è iil mondo".Ma come avvenne in Menocchio la lettura dei libri?Come la formazione delle idee?Gli storici evidenziano uno scarto tra ciò che era scritto sulla pagina e ciò che era frutto dell'interpretazione in cui molte parole e frasi venivano esasperate dal filtro della sua cultura orale.Tuttavia nelle letture non si sottomettere al principio di autorità,ma pensava,seguendo i suoi ragionamenti per creare una "costruzione nuova",irriconoscibile,il cui disegno era solo suo.Si servì dei frammenti di pensiero altrui,di metafore interpretate "alla lettera"che rendevano incongruenti tra loro gli elementi linguistici e concettuali.La sua cosmogonia in cui i vermi diventavano angeli si innesta sulle "migrazioni culturali" e sui residui della cultura orale che la stampa e la riforma protestante hanno diffuso,riecheggiando il nome "di quel mugnaio sconosciuto" che oggi ha vinto la sfida con l'autorità politica e religiosa.

Francesco
Recensioni: 4/5

Attraverso i documenti dell'Inquisizione il grande storico Ginzburg ci narra la storia di Menocchio, condannato a morte per eresia e, partento da questo riflette di come la tradizione orale è stato un baluardo insuperabile per la chiesa nel suo (violento) tentativo di convertire l'ambiente rurale sulle posizioni prese dalla santa sede con il concilio di Trento. Lettura intrigante ed appassionante.

Chiudi

Recensioni

4,88/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carlo Ginzburg

1939, Torino

Figlio di Leone Ginzburg e Natalia Ginzburg (nata Levi) ha studiato alla Normale di Pisa e ha insegnato all’Università di Bologna, ad Harvard, Yale, Princeton e UCLA (University of California at Los Angeles), oltre che alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha pubblicato numerosi libri tra cui, presso Einaudi, I benandanti (1966), Il formaggio e i vermi (1976), Indagini su Piero (1981), Miti emblemi spie (1986), Storia notturna (1988), Il giudice e lo storico. Considerazioni in margine al processo Sofri (1991, ristampato con aggiornamenti presso Feltrinelli nel 2006). Presso Feltrinelli ha pubblicato inoltre Occhiacci di legno (1998, Premio Viareggio), Rapporti di forza (2000), Nessuna isola è un’isola. Quattro sguardi sulla letteratura inglese (2002), Un...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore