Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il fondamentalismo religioso - Bassam Tibi - copertina
Il fondamentalismo religioso - Bassam Tibi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il fondamentalismo religioso
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
29,00 €
29,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,50 € 8,53 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,10 € 12,88 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,50 € 8,53 €
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,10 € 12,88 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il fondamentalismo religioso - Bassam Tibi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il fondamentalismo è inteso come politicizzazione della religione di fronte alle trasformazioni della modernità. E' una concezione del mondo e una sfida alla civiltà occidentale tanto più grave e pericolosa in quanto la sua risposta travolge in primo luogo proprio quei valori laici e democratici che dovrebbero invece essere mobilitati per salvaguardare ovunque i legami sociali minacciati dal dominio incontrollato dell'economia. Di qui la necessità di una conoscenza approfondita del fondamentalismo cui ci invita questo sintetico contributo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fieschi
Libreria Fieschi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1997
11 aprile 1997
151 p.
9788833910253

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

francesco
Recensioni: 4/5

Un libro accessibile a tutti ,senz'altro troppo ripetitivo e pedante ,ma estremamente chiaro.

Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Turroni, G., L'Indice 1998, n. 2

Che cos'è il fondamentalismo? Quali sono le cause che ne hanno determinato la diffusione all'interno delle principali religioni mondiali? L'interpretazione di Bassam Tibi è il frutto maturo di un lavoro che ha combinato l'analisi, il confronto con studiosi di altre discipline e di altre culture e la ricerca sul campo. "Il fondamentalismo religioso" è il primo libro tradotto in italiano di uno tra i più importanti studiosi contemporanei di politica araba e islamica; di origine siriana, Tibi ha completato la sua formazione scientifica in Germania. Professore di relazioni internazionali all'Università di Göttingen, Tibi ha partecipato tra il 1989 e il 1993 al Fundamentalism Project dell'American Academy of Arts and Sciences, cui hanno contribuito centocinquanta studiosi, rappresentanti quasi tutte le branche delle scienze umane e appartenenti alle principali fedi religiose. Il libro in questione è dunque il punto di approdo non solo delle ricerche - pubblicate in tedesco e in inglese - di Tibi sul fondamentalismo, sulla questione del rapporto tra Islam e modernità e tra Islam e democrazia, sul problema dei diritti dell'uomo, ma anche del grande lavoro interdisciplinare e interculturale del Fundamentalism Project. Il fondamentalismo è definito da Tibi un'ideologia politica risultante dalla politicizzazione della religione; non si tratta dunque di una manifestazione religiosa, bensì di un uso della religione a fini politici. Tibi insiste sulla dimensione globale del fenomeno, che si manifesta nell'ambito delle principali religioni: l'Islam, il cristianesimo, l'ebraismo, l'induismo, il sikhismo. È proprio al fine di sottolineare il carattere globale del fenomeno che Tibi preferisce, per quanto riguarda la variante islamica, ricorrere all'espressione "fondamentalismo islamico" e non al termine "islamismo" (più usato in area francofona); con il termine islamismo si corre infatti il rischio di considerare il fenomeno come fosse una manifestazione peculiare dell'Islam. Mi pare in effetti che il termine più appropriato per indicare i seguaci dell'Islam politico sia "fondamentalisti", che è la traduzione letterale del termine arabo "usûliyyûn* (da "aslun*, che significa appunto "fondamento", "base", "radice" grammaticale); mentre il termine "islâmiyyûn* indica in modo generico i musulmani, ed è usato dai fondamentalisti stessi per autodefinirsi, oltre che da chi vuole parlare del fenomeno usando un termine meno forte del primo. Per Tibi il fondamentalismo è una risposta alla crisi di senso che attraversa la nostra epoca. Tuttavia non si tratta né di un'ortodossia, né di un tradizionalismo: il fondamentalismo è un prodotto della modernità che si rivolge contro di essa. L'ideologia fondamentalista è antitetica alla democrazia moderna: è "una variante storico-temporale di un totalitarismo permeato dalla modernità", "un neo-assolutismo". In quanto avversari dello Stato nazionale laico, che ha un'origine occidentale, i fondamentalismi presenti nelle società non-occidentali sono sostanzialmente anti-occidentali. Questo fattore, unito al carattere olistico dei fondamentalismi - che danno la priorità alle singole comunità, definite come civiltà - determina quella che Tibi chiama la guerra fra civiltà (che è anche il titolo di un suo volume pubblicato in Germania nel 1995). Per Tibi è indispensabile che le democrazie liberali occidentali prendano coscienza dell'importanza del fenomeno e che imparino a difendersi utilizzando gli strumenti in loro possesso. In particolare, di fronte alla diffusione del fondamentalismo al loro interno, Tibi suggerisce - contro il multiculturalismo e in particolare contro le tesi di Charles Taylor - la strada dell'integrazione dei singoli immigrati, in quanto individui e non in quanto collettività. La difficoltà sta nello stabilire quali debbano essere i limiti della tolleranza e su questo punto Tibi aderisce alla posizione di Habermas, secondo cui "il fondamentalismo che conduce ad una prassi di intolleranza è incompatibile con lo stato di diritto".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore