Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La filosofia futura. Oltre il dominio del divenire
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La filosofia futura. Oltre il dominio del divenire - Emanuele Severino - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
filosofia futura. Oltre il dominio del divenire
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La filosofia futura mette in questione quella che da sempre è ritenuta una evidenza assoluta, secondo la quale ogni cosa del mondo è soggetta all'eterno flusso del divenire. La filosofia futura mostra che tale evidenza è il perimetro all'interno del quale il pensiero occidentale da sempre si stabilisce, e la civiltà dell'Occidente, ormai planetaria, va manifestandosi. L'uomo va alla ricerca del rimedio contro l'angoscia del divenire perché, innanzitutto, crede che il divenire esista. Quando si inizia a mettere in discussione questa fede, si incomincia a mettere in questione la logica stessa del rimedio. Il rapporto tra filosofia, scienza e tecnica; il dominio dell'"Apparato scientifico-tecnologico"; l'avvento del paradiso della tecnica e le sue connessioni con il paradiso del cristianesimo sono alcuni dei temi trattati in questo libro, che chiude la serie iniziata con i tre volumi della "Filosofia dai Greci al nostro tempo", ai quali si è aggiunta l'"Antologia filosofica", tutti pubblicati in Bur.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
378 p.
Reflowable
9788858630563

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio Minucci
Recensioni: 5/5
La fede nel divenire

In questo libro, il filosofo presenta in modo semplice ma non semplicistico il pensiero essenziale, quel pensiero incontrovertibile che da sempre, come filosofia futura, è il destino della verità. Ma sono pochi i capitoli dedicati alla Verita sovrastante e stabile così intesa e alla luce di tale verità intende invece soffermarsi molto sul nichilismo, ormai planetario, dell'Occidente, a partire dalla fede greca del divenire, inteso come un venire e un andare nel niente dell'ente. Proprio per porre rimedio a questa nientificazione sorge l'episteme degli immutabili: le idee platoniche, il Dio biblico-cristiano, fino ad arrivare al sistema hegeliano. Sono i farmaci metafisici contro l'angoscia del nulla insito nel divenire, ma anche una contraddizione col divenire medesimo perché si presume che l'ente, che ancora non è, si adegui alla norma dell'episteme, come se ciò che ancora non è, di fatto, sia già qualcosa, mettendo perciò in crisi il divenire stesso. Con il crollo del sistema hegeliano, ma anche con la crisi delle scienze esatte si ha il crollo dell'epistema mentre la volontà di potenza di Nietzsche diventa l'apriporta dell'apparato tecnico scentifico, che tutela l'uomo dal niente manipolando gli enti in un'ottica non più esatta ma ipotetico deduttiva e probabilistica, intensificando le comodità e la sicurezza felice in diretta proporzione con l'angoscia, creando il cortocircuito per cui l'uomo è sempre più una felicità angosciata. Si rivela così tutto il nichilismo dell'occidente nel dominio della tecnica, la cui fede nel divenire nasconde nel suo incoscio che l'ente è niente, solo una possibilità, come dimostrano i bei capitoli dedicati a Kant sul giudizio sintentico dell'esistienza. Ma nell'inconscio dell'inconsio alberga la Verità che è da sempre, ossia che ogni ente è, e di conseguenza è eterno. Oggi come come oggi si può solo essere testimoni indiretti di questa verità: l'uomo, più del Dio epistemico, è un incontrovertibile eterno.

Leggi di più Leggi di meno
MAURO PASTORE
Recensioni: 4/5

"LA FILOSOFIA FUTURA Oltre il dominio del divenire”, opera di Emanuele Severino, è una grande unilaterale riflessione sul passato della umanità ed intorno al presente del sapere filosofico che si chiude con una esenzione etica ed estetica dalle ovvie affermazioni della realtà. Per assegnazione di necessità e con rassegnazione di impossibilità l'Autore mostra una via inconsapevole ed una consapevole nella fatalità di una certezza di ordine superiore alla ricerca scientifica e nella ineluttabilità dell'insuccesso e della sconfitta dei percorsi intellettuali alternativi; definisce quale strumento del filosofo la forza della identità nella logica della esperienza, mediante considerazioni essenziali secondo forza di evidenza e senza fondamenti ipotetici tratti dalla ontologia e assumendone per base ragione ontica ovverossia l'affermare spontaneamente le cose e gli eventi e non laboriosamente negare per definire. A tale quadro di condizione e situazioni sono ricondotti gli èsiti del pensiero filosofico occidentale escludendone gli esizi e fuori da medesimo quadro se ne descrivono gli insuccessi e i fallimenti. MAURO PASTORE

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Emanuele Severino

1929, Brescia

È un filosofo italiano, tra i maggiori pensatori contemporanei.L’anno dopo la laurea all'Università di Pavia ottiene la libera docenza in filosofia teoretica. Insegna filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e nel 1962 diventa ordinario di filosofia morale presso la stessa Università.I libri pubblicati in quegli anni entrano in forte conflitto con la dottrina ufficiale della Chiesa, suscitando vivaci discussioni all'interno dell'Università Cattolica; con il saggio Ritornare a Parmenide si crea un'insanabile opposizione tra il suo pensiero e quello della Chiesa.Dal 1970 è ordinario di filosofia teoretica presso l’Università Ca' Foscari di Venezia dove è tra i fondatori della facoltà di lettere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore