Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Filosofia de «La Zanzara»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,86 €
-5% 16,70 €
15,86 € 16,70 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,70 € 15,86 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
15,86 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 16,70 € 15,86 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,70 € 15,86 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
15,86 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 16,70 € 15,86 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Filosofia de «La Zanzara» - Luca Pantaleone - copertina
Chiudi
Filosofia de «La Zanzara»

Descrizione

Un divertente mix di ironia e filosofia che non lascerà insoddisfatti i seguaci della trasmissione più folle d'Italia.


“Il problema sono quelli che chiamano, non quelli che ascoltano”. Gli appassionati della celebre trasmissione radiofonica “La Zanzara” avranno riconosciuto la citazione: si tratta di uno dei moniti continuamente lanciati da David Parenzo ai danni della mitologica creatura di Giuseppe Cruciani, che da anni anima la radio e il web con le sue accese intemerate. Ma davvero c’è un problema legato alla sciagurata trasmissione di Radio24? E cosa c’entra la filosofia? Primo libro in Italia a lanciarsi in una vera e propria fenomenologia del gesto zanzaresco, Filosofia de la Zanzara affronta il problema del rapporto tra ragione e sragione nell’età contemporanea facendo dialogare personaggi del calibro di Platone, Foucault, Nietzsche, Freud e Derrida con Mauro da Mantova, il Demone Scimmia, il dottor Petrella, Mistress Isa e Lady Glamhell. Con un capitolo interamente dedicato a Vittorio Sgarbi. Prefazione di Giuseppe Cruciani.

Dettagli

2022
7 novembre 2022
136 p., Brossura
9788899700829

Conosci l'autore

Luca Pantaleone

1989, San Marco in Lamis

Luca Pantaleone è un autore, farmacista e filosofo italiano. Ha una doppia laurea in Filosofia e in Farmacia, e di professione è specialista degli Affari Regolatori del farmaco nell’industria farmaceutica. Ha un canale YouTube, Filosofia fuori posto, dove divulga le sue idee filosofiche, ed è vicepresidente del Comitato di Etica Clinica della USL Toscana Sud-Est, membro della Società Italiana di Medicina Narrativa, dell’Istituto Italiano di Bioetica e della Consulta di Bioetica Onlus. Ha riportato le sue idee anche in diversi libri, tra cui Saggi logico-fenomenologici (Clinamen, 2019), Husserl e Frege. Psicologismo, antipsicologismo, logica, fenomenologia (Ombre Corte, 2020), Il virus e noi (Rogas, 2021) e Filosofia de La Zanzara (Rogas, 2022).Di sé...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore