L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La fatica di diventare grandi trae origine dalla scomparsa, almeno alle nostre latitudini, dei riti di passaggio, che invece sono presenti in altre culture. Il prezzo da pagare è la scarsa assunzione di responsabilità di fronte alla vita. Libro breve, e perciò non esaustivo sull’argomento, ma molto utile per accostarsi al tema, anche perché scritto in un italiano piacevole.
L'ho letto per curiosità e delle due parti in cui è diviso il libro, ho preferito quella di Aime, cioè la prima. Non sono un'addetta ai lavori, ma si segue tranquillamente. Direi che è più un testo divulgativo che altro e potrebbe risultare insufficiente per chi, invece, volesse qualcosa di più tecnico. Ad ogni modo, offre degli spunti di riflessione interessanti che a mio parere si potevano riassumere in un quarto delle pagine, ma si è lasciato comunque leggere piacevolmente. Interessante soprattutto per gli educatori.
Marco Aime e Gustavo Pietropolli Charmet pubblicano nel 2014 questo interessante saggio, dal sottotitolo: la scomparsa dei riti di passaggio. Nella prima parte viene approfondito il tema dell'utilità dei rituali di passaggio e di come oggi siano poche le occasioni ufficiali dove un adolescente può ritualizzare e certificare il passaggio all'età adulta. Nascere e crescere in una società liquida non ha certo facilitato questa importante occasione evolutiva, anzi ne ha ridotto il numero e per certi versi anche l'importanza. Nella seconda parte si approfondisce il discorso rivolto agli adolescenti e si ipotizzano dei percorsi, più che delle soluzioni. L'impressione che ho è che gli adulti abbiano smesso di fare gli educatori, convinti che i loro figli non avessero bisogno di regole ma che fossero in grado di autoregolarsi, anche perché il futuro che l'osservazione di determinare regole può garantire è quantomeno incerto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un antropologo, Marco Aime, e uno psicoterapeuta che da molti anni si occupa di disagio giovanile, Gustavo Pietropolli Charmet, scrivono un agile pamphlet dedicato alla fine del conflitto generazionale e dell’autorità paterna. Un tema che nell’ultimo periodo interessa con vigore crescente studiosi e intellettuali contemporanei e che riguarda non solo il ruolo del padre e del genitore contemporaneo, ma anche delle istituzioni gerarchiche, come la scuola, in rapporto con il variegato mondo dei giovani. In questo caso, l’approccio all’analisi del fenomeno non è di tipo psicologico o sociologico, ma prende le mosse da valutazioni di tipo antropologico, descrivendo i mutamenti che nel corso del tempo hanno subito i gruppi sociali, come i vecchi e i giovani, dalle società tribali e primitive all’uomo contemporaneo.
La prima parte del saggio, a cura di Marco Aime, è tutta dedicata all’antropologia e si concentra in particolare sui riti di passaggio, ovvero quelle fratture che avvengono nella vita di ciascuno e che determinano il passaggio da una fase all’altra dell’esistenza. Dalle società arcaiche a quella contemporanea, ogni gruppo sociale ha assistito alla creazione di questi riti, che possono essere il matrimonio o il servizio militare per l’uomo, la maternità per la donna, e che sono tutti caratterizzati da un momento di distacco dal gruppo di provenienza, un momento liminale di partecipazione al rito e infine un momento di riaggregazione in cui l’individuo entra a far parte di un nuovo gruppo sociale inaugurando una nuova fase della sua vita. Nel caso del matrimonio, ad esempio, il rito di passaggio determina il distacco dalla famiglia di origine e la riaggregazione in un nuovo nucleo familiare, con conseguente ingresso nell’età adulta.
I riti di passaggio sono il momento fondamentale per delineare i confini del gruppo di appartenenza: bambini, adolescenti, adulti, vecchi. Solo grazie alla formazione di questi confini e alla percezione del senso di appartenenza è possibile la rottura generazionale e il conflitto, cioè quei due momenti di emancipazione necessari e indispensabili per la formazione della personalità. È la fine dei riti di passaggio, dunque, la vera responsabile della perdita dell’autorità genitoriale e della confusione dei ruoli tipica della società contemporanea. La fine della leva obbligatoria, il disinteresse per il matrimonio cattolico, il ritardo cronico nella ricerca del lavoro e la conseguente prolungata dipendenza dalla famiglia, allungano e sfilacciano i confini generazionali, avvicinando i figli e i genitori, assopendo i conflitti, creando tra le generazioni un’inedita alleanza.
È lo psicologo e psicoterapeuta Pietropolli Charmet a portarci a conoscenza, nella seconda parte del volume, delle effettive conseguenze nella vita quotidiana del mutamento antropologico cui stiamo assistendo. I sogni dell’adolescente, le sue ambizioni, il suo stare nel mondo, i suoi legami con la famiglia, gli amici e la classe, vengono presi in esame nel dettaglio, attraverso una serie di esempi tangibili.
Un libro illuminante che fa il punto su una situazione complessa spesso incomprensibile, in cui sembra che i figli siano destinati a rimanere sotto l’ala protettrice della famiglia proprio nel momento in cui, paradossalmente, i genitori stanno perdendo la loro autorità.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore