Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Esercizi di teoria dei segnali - Riccardo Leonardi,Pierangelo Migliorati - copertina
Esercizi di teoria dei segnali - Riccardo Leonardi,Pierangelo Migliorati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Esercizi di teoria dei segnali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,45 €
-5% 31,00 €
29,45 € 31,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,00 € 29,45 €
Vai alla scheda completa
Esculapio
Spedizione Gratis
31,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 31,00 € 29,45 €
Vai alla scheda completa
Esculapio
Spedizione Gratis
31,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Esculapio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Esercizi di teoria dei segnali - Riccardo Leonardi,Pierangelo Migliorati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il testo, alla sua terza edizione, è indirizzato a studenti della Laurea triennale in Ingegneria dell'Informazione (Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica). I temi considerati sono legati agli argomenti classici della teoria dei segnali e dei sistemi, con numerosi esempi anche sulle variabili casuali, sui processi stocastici e sul campionamento e la quantizzazione di un segnale. Il testo è strutturato in otto capitoli, corredati di una ricca appendice di complementi alla teoria. In ogni capitolo vengono presentati numerosi esercizi completamente risolti, nonché ulteriori esercizi suggeriti, di numerosi dei quali viene indicata la soluzione. Nel Capitolo 1 vengono presentate le operazioni elementari sui segnali, la convoluzione e la correlazione. Il Capitolo 2 tratta la rappresentazione vettoriale dei segnali. L'analisi di Fourier viene presentata nel Capitolo 3. I sistemi di elaborazione vengono introdotti nel Capitolo 4. Nel Capitolo 5 vengono considerate le variabili casuali, sia discrete che continue, sia mono-dimensionali che bi-dimensionali. Nel Capitolo 6 vengono proposti alcuni esempi sulla caratterizzazione di un processo stocastico, mentre il filtraggio di un processo stocastico viene analizzato nel Capitolo 7. Il campionamento e la quantizzazione vengono infine sviluppati nel Capitolo 8. La nutrita sezione dedicata ai complementi alla teoria è suddivisa in varie parti, che trattano rispettivamente la rappresentazione vettoriale dei segnali, le principali proprietà della trasformata di Fourier, una descrizione dei sistemi, le variabili casuali ed i processi stocastici, ed infine le operazioni di campionamento e quantizzazione di un segnale.

Dettagli

3
2011
1 febbraio 2011
Libro universitario
360 p., Brossura
9788874884018
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore