Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'ente e l'essenza. Testo latino a fronte - d'Aquino (san) Tommaso - copertina
L'ente e l'essenza. Testo latino a fronte - d'Aquino (san) Tommaso - 2
L'ente e l'essenza. Testo latino a fronte - d'Aquino (san) Tommaso - 3
L'ente e l'essenza. Testo latino a fronte - d'Aquino (san) Tommaso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 114 liste dei desideri
L'ente e l'essenza. Testo latino a fronte
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'ente e l'essenza. Testo latino a fronte - d'Aquino (san) Tommaso - copertina

Descrizione


''L'ente e l'essenza'' è uno dei primi scritti di Tommaso d'Aquino, ma anche uno dei più noti e fortunati, come testimoniano sia l'ampia tradizione manoscritta e a stampa, sia i numerosi commenti medievali e rinascimentali. Composto a Parigi tra il 1252 e il 1256, quando Tommaso non era ancora maestro, l'opuscolo verte essenzialmente sul rapporto tra l'ordine metafisico e quello logico, proseguendo e approfondendo la problematica tracciata da Porfirio nell'''Isagoge''. Tuttavia, affronta anche una serie di questioni centrali nel pensiero tomista: il principio di individuazione, il problema degli universali, il rifiuto dell'ilemorfismo universale, l'indefinibilità formale di Dio. ''L'ente e l'essenza'' rappresenta, così, un punto d'accesso privilegiato al lessico filosofico di Tommaso d'Aquino e dell'intera sua epoca. Quest'edizione è curata da Pasquale Porro, professore di Storia della filosofia medievale all'Università di Bari. Il commento al testo è articolato su due livelli, in modo da offrire da una parte un approccio semplice e immediato al testo (''introduzione'', ''parole chiave''), e dall'altra uno strumento di consultazione anche per gli specialisti (''note all'introduzione'', ''note alla traduzione''), con un'attenzione costante alle differenti interpretazioni storico-critiche dei singoli punti problematici dell'opuscolo. L'ampia ''bibliografia'' raccoglie, oltre alle notizie sulle edizioni e sulle traduzioni del ''De ente et essentia'', i contributi più significativi sui temi discussi nell'opera. Completano il volume due appendici, la prima delle quali è dedicata al commento di Tommaso de Vio (il Gaetano) al ''De ente et essentia'', mentre la seconda offre una ricostruzione d'insieme della questione storiografica, tradizionalmente molto controversa, inerente alla distinzione di essere e essenza. Il testo latino a fronte riproduce l'edizione critica inclusa nel tomo 43 della Leonina (Roma, 1976).

Dettagli

2002
6 febbraio 2002
264 p., Brossura
9788845291609

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Agostino
Recensioni: 5/5

Fantastico

Giorgio Minucci
Recensioni: 4/5

L’ente è reale o di ragione. In senso reale l'ente si divide nelle 10 categorie e anche l’essenza è comune a tutte le realtà che si collocano nei vari generi e relative specie. Se un ente appartiene a una specie e a un genere è in virtù della sua essenza, espressa dalla definizione, ed è ciò per cui un ente è quel che è. Gli enti primari sono le sostanze, che sono semplici e composte. Le composte hanno materia e forma che ne costituiscono l’essenza. Ma se l’essenza è il composto, come si può parlare dell’universalità dell’essenza (tutti quegli individui sono umani) e della differenza tra un individuo e l’altro pur essendo della stessa specie? Qui sorge il problema della materia signata, principio di individuazione. Socrate è Socrate perché è provvisto di una materia segnata dalla quantità, cioè ha questa carne e queste ossa, ma quando lo definiamo come uomo teniamo conto del corpo in generale (tutti gli uomini hanno carne e ossa) che fa parte della sua essenza di uomo. Negli individui l’essenza ha un essere proliferato dall'individuazione, ma di per sé l’essenza non è né una, né molteplice, perché se fosse una non potrebbe estendersi a più individui e se fosse molteplice non si troverebbe interamente in ogni individuo. Solo in quanto esistente nell'anima come concetto, genere o specie, può essere universale e fungere da predicato. Le sostanze immateriali sono solo forme, ma a loro volta composte di essenza ed esistenza, le sostanze materiali sono composte anche di forma e materia oltreché di essenza ed esistenza. Ogni essenza è in potenza rispetto all'atto di esistere che riceve da Dio, la cui essenza coincide con l'esistenza. Le sostanza semplici sono più vicine a Dio per il grado maggiore di atto rispetto alla potenza, fino a arrivare all'anima, che per un verso non può che unirsi al corpo di cui è forma, ma per l’altro verso è sussistente, e mantiene la propria individualità per via della materia signata da cui si separa. Segue il capitolo sugli accidenti. 8

Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

d'Aquino (san) Tommaso

1225, Roccasecca, Frosinone

Filosofo e teologo italiano della scuola scolastica, santo, definito Doctor Angelicus o Doctor Universalis dai suoi contemporanei. Venne canonizzato il 18 luglio 1323 da papa Giovanni XXII: papa Pio V, nel 1567, lo proclamò Dottore della Chiesa. Uno dei principali pilastri teologici della Chiesa cattolica, è anche il punto di raccordo fra cristianità e filosofia classica. Prima di Tommaso, il pensiero cristiano si ispirava alla filosofia di sant’Agostino, secondo cui la ricerca della verità dipende dall’esperienza interiore. L’eredità aristotelica traspare invece nel pensiero di Tommaso D’Aquino, più attento alla specificità dell’opera bella (di cui definisce i canoni: claritas, proportio, integritas) e del fare...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore