L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
È solo il prodotto frivolo di una retorica che esalta la sua abilità scegliendo soggetti palesemente futili, nella tradizione della Nuova Sofistica, questo Elogio della calvizie ora riproposto in agile traduzione italiana? Sinesio vive nell'Africa greca tra la fine del IV e gli inizi del V secolo IV. È il tempo in cui il neoplatonismo domina il pensiero greco rappresentandone insieme l'esito e il compendio; in cui il cristianesimo consolida la dottrina e ottiene un posto nella storia della cultura e instaura con la speculazione pagana rapporti dialettici, talora ambigui, in cui la retorica si pone al centro della paideia erodendo il terreno alla sua tradizionale rivale, la filosofia, con aggressive operazioni di mimetismo. La figura di Sinesio si colloca al crocevia di queste spinte culturali: filosofo neoplatonico, marito di una cristiana, si trovò elevato al soglio vescovile di Tolemaide, tra perplessità e spirito di servizio; dotato di raffinata preparazione retorica, teorizzò fusioni armoniche tra retorica e filosofia. In questa intensa esperienza di cultura e di vita l'elogio della calvizie sarà un isolato lusus letterario? In realtà - e la curatrice non manca di sottolinearlo nella prefazione - l'opuscolo, ad onta del soggetto, appare tutt'altro che esente da risvolti etici. La retorica, più che lo strumento estremo per esibire le proprie vuote sonorità, è forse il luogo paradossalmente più adatto per mostrare capacità di comunicare comunque messaggi seri e "filosofici": anche attraverso quelle che possono apparire le forme più tipiche del disimpegno. Come ciò possa avvenire, lo scoprirà il lettore che sappia collocare lo scritto nella sua giusta dimensione, superando qualche inevitabile pregiudizio.
Guido Cortassa
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore