Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Il dottor Jekyll e mr. Hyde

Il dottor Jekyll e mr. Hyde di Robert Louis Stevenson
Recensioni: 4/5
Quando il dottor Jekyll inventa la pozione che lo trasforma nel doppio di se stesso, un essere deforme e capace di ogni misfatto chiamato Hyde, non sospetta ancora le conseguenze cui andrà incontro. Vittima della sua stessa creatura, Jekyll cade in una trappola autodistruttiva, fino a identificarsi spontaneamente con Hyde. Storia fra le più clamorose della letteratura moderna, entrata con forza nel nostro immaginario anche grazie alle numerose versioni cinematografiche che ha ispirato, "Il dottor Jekyll e Mr. Hyde" (1886) a più di un secolo dalla pubblicazione stupisce ancora. Calata in un'avvincente trama giallo-poliziesca, la lotta impari che oppone Jekyll a Hyde mette in gioco temi di grande suggestione - la metamorfosi e il doppio, lo specchio e il sosia - fino a toccare le corde più segrete e inconfessate dell'animo umano.)
4,04/5
Recensioni: 4/5
(56)
5
(32)
4
(14)
3
(3)
2
(1)
1
(6)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

tomwylo
Recensioni: 5/5

La fama tradisce il capolavoro di Stevenson: per noi è ormai impossibile cogliere, leggendolo, la stessa impressione che dovette provare chi, senza conoscere la vera identità di Mr. Hyde, veniva piano piano condotto dall'autore a scoprire che si trattava dell'alter ego malefico del Dr. Jekyll, in un crescendo di suspense. Solo provando a sospendere la nostra consapevolezza possiamo avere un'assaggio dell'abilità narrativa di Stevenson, la cui scrittura era per Borges uno dei motivi per cui il mondo è salvo.

Salvo
Recensioni: 5/5

Mi ha colpito molto la struttura di questo romanzo condotta con la tecnica del differimento! Sin dalle prime pagine ci si chiede come farà Stevenson a rendere percorribile il ponte che collega le due personalità senza sconfinare nel ridicolo! La narrazione, esattamente come nell’isola del tesoro, è scorrevole e avvincente nell’atmosfera notturna.

Luca
Recensioni: 5/5

bello

Davide
Recensioni: 2/5
Deludente

Capisco si tratti di una storia epistolare molto apprezzata ed entrata di diritto nell'immaginario popolare, ma francamente sono rimasto parecchio deluso leggendola. Mi aspettavo meglio, sia come scorrevolezza narrativa che che nei dialoghi tra i personaggi. Apprezzo l'originalità della trama (considerando l'epoca in cui venne scritta l'opera), però fatico a dare una sufficienza a questo titolo.

booklover
Recensioni: 4/5
Imperdibile!

La storia dell’ eterna lotta tra bene e male in un racconto gotico che vi terrà col fiato sospeso fino alla fine. Un classico da non perdere, vivamente consigliato!

Patrizia
Recensioni: 5/5

La trama non ha bisogno di presentazioni: è entrata di prepotenza nell'immaginario di ognuno di noi ed è stata da sempre spunto per altre storie, films, sceneggiati e quant'altro. L'eterna, immortale contrapposizione tra bene e male è ciò che emerge da un primo approccio ma nel romanzo c'è molto di più. Stevenson entra subito nel vivo del racconto: immerso in una Londra gotica e inquietante dove i passi risuonano sull'acciottolato di viuzze buie e dove il personaggio di Hyde è straordinariamente a suo agio, inizia praticamente dall'epilogo della storia per risalire la china di orrore e depravazione lungo la quale Jekyll è disceso inesorabilmente. Protagonisti sono anche i peggiori istinti, la profonda solitudine, e l'insoddisfazione di un uomo stanco di essere se stesso; le regole e i principi che ci imponiamo di rispettare, se non sono realmente frutto di convinzione interiore, si trasformano nel peggiore incubo e Stevenson riesce in pieno a trasmetterci, con poche efficaci pagine, la disperazione dello sfortunato dottore e le sue vane illusioni. Veramente una lettura dalla quale farsi catturare.

Alice
Recensioni: 5/5

Da leggere assolutamente

michela
Recensioni: 4/5

Breve, ma ancora molto attuale. Interessante e ricco di spunti di riflessione.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

"Capii al primo alito di questa nuova esistenza che ero ben malvagio, dieci volte più malvagio, venduto come uno schiavo al mio peccato originale; e in quel momento un tale pensiero mi esaltò, mi inebriò come vino. Malvagità che ancora reputo la parte mortale dell'uomo". E poco dopo: "Cominciai a trarre profitto dall'immunità della mia condizione". Storia di un piacere perverso e insieme di un calvario, due destini in uno spezzati e combacianti, i rozzi frantumi del male compiaciuto domati da una lucidità che via via, nel corso della narrazione, sfuma e si perde nell'identità più crudele: "La belva ch'era in me lambiva i mutamenti della memoria, la parte spirituale sonnecchiava, promettendo un successivo pentimento". Eccede pian piano Hyde, eccede il mostro sulla ragionevolezza di Jekill costringendo quest'ultimo ad aumentare le dosi per tornare padrone del suo io controllato. Perchè? In quale fondo del mistero umano vive questa illogica e pur ineccepibile verità? Il male può sedurre come smagliante divinità sempre all'erta, pronta a sfiorare coi suoi pruriti eterni il senno più appropriato, le menti migliori. Divorandole. Quindi unità e scissione, alleanza e conflitto, sfida e concordato, cedimento e rigore, fino alle soglie di una confessione finale che erompe in un'impotenza ormai sovrana: "Ahimè, come la maggior parte dei miei simili, mi accade di scegliere la parte migliore di me e di non poterla mantenere". Un Due mescolato e affranto, potenza a sognare un volto e uno spirito Altri e al tempo incapacità di venirne a capo con dominio autentico. Forse la biografia di chiunque, di ogni animo che si sorveglia e si detesta, che vuole scoprire, che ama, irrompe, guasta fino all'estremo. E accanto a lui lo stesso nella strada contraria, coi pesi e le gravità di colpe sempre più fitte. Coscienza e dilemma al vento delle scelte, dei desideri, dei sogni. Libro che è ancora lì a trafiggerci, nostro insicuro volto fra specchi mai fedeli. Nostra parabola senza ritorno. 

Generoso
Recensioni: 3/5

Un classico da leggere sicuramente. Mi aspettavo di più, però. Il peso degli anni si fa proprio tanto sentire. Tralasciando questo piccolo inconveniente è tuttavia un libro gradevole, con pochissimi colpi di scena ma con ambientazioni abbastanza coinvolgenti e personaggi accattivanti. Oltre a leggere questo libro, lo si deve anche analizzare. Nel senso che si deve conoscere il periodo storico un cui è stato scritto e i vari problemi che c'erano per capire a pieno l'opera di Stevenson. Comunque un buon libro che si legge in davvero poco tempo dato che non è per nulla un prolisso.

Eva
Recensioni: 5/5

Storia conosciuta, grazie anche alle rappresentazioni cinematografiche, ma libro assolutamente da leggere.

Frank
Recensioni: 5/5

Gran bel racconto impiantato su struttura psicologica dove l'autore narra con chiarezza esemplare la contrapposizione tra il bene e il male

Lettrice
Recensioni: 5/5

La storia in generale la si conosce.... Ma leggere il libro è tutta un'altra cosa... lo Consiglio!!!

Lorenzo
Recensioni: 4/5

Libro ben fatto, un capolavoro da leggere assolutamente!!! Consigliato.

Leo
Recensioni: 5/5

La lettura di questo romanzo è semplice ma il tema trattato rappresenta l’essenza della natura umana. Un punto di incontro tra letteratura e scienza che fa riflettere; in un mondo in cui quest'ultima sembra essere la soluzione a tutto, non dobbiamo mai dimenticare ciò che ci rende umani. Consigliato a tutti, adulti e ragazzi, questa opera di Stevenson è un caposaldo tra i classici della letteratura che va letto almeno una volta nella vita. Lo strano caso del dottor Jekyll e mr. Hyde è senz'altro uno dei capolavori e delle opere più famose di Robert Louis Stevenson. Il racconto ruota intorno al concetto del doppio, che nel caso dei due personaggi principali tende ad evidenziare il fragile ed eterno equilibrio che sussiste tra il bene e il male. L’intera narrazione è resa magistrale anche grazie ad una precisa descrizione di Londra, avvolta da un’atmosfera fumosa e cupa, che ben si presta ai contesti gotici.

Sirius
Recensioni: 4/5

Ho appena terminato questo grande classico della letteratura gotica. Lo stile di scrittura mi è piaciuto un sacco, come anche la storia, che è tanto semplice quanto affascinante. La dualità che alberga nella mente umana è tratteggiata a grandi linee in questo romanzo, l'istinto animalesco di Hyde contro la calma e la meticolosità di Jekyll sono il tema principale di questa storia gotica ambientata in una Londra ottocentesca davvero spettrale, e descritta nei minimi particolari da questo grande autore. Un grande classico che non dovrebbe mai mancare nelle librerie di tutti gli appassionati di letteratura horror.

Martina
Recensioni: 5/5

Tenendo conto che questo racconto lungo risale al 1886 (non proprio all'altro ieri insomma) io l'ho trovato geniale e originalissimo. Purtroppo conoscevo già la trama, e purtroppo anche il finale, ma mi sono lo stesso goduta pagina dopo pagina il modo con cui la vicenda viene narrata e sviluppata. Mi è piaciuto moltissimo, è un classico da leggere assolutamente.

Giulia D
Recensioni: 4/5

Allora, di base la storia sarebbe molto interessante, ma ho riscontrato un paio di problemi. Ho deciso comunque di dare quattro stelle per non basarmi troppo su un dettaglio, che però non mi ha permesso di godere troppo del libro. Sì, la storia è sicuramente incredibile, soprattutto per il tempo: se fossi nata in quegli anni (e avessi avuto una mente aperta) gli avrei dato cinque stelle senza dubbi. E allora qual è il problema? Che ormai questa storia è trita e ritrita in tutte le salse, ovunque. Sia chiaro, questo romanzo è quello a cui molti si ispirano, quindi non è colpa sua e meriterebbe cinque stelle. Ma sapere già la trama e tutto quanto, purtroppo, ha reso la mia esperienza di lettura più brutta (cosa che non capita con altri libri di cui si sa molto senza averli ancora letti). Quindi sì, il libro è da cinque stelle, ma ho dovuto dargli un punteggio più basso perché questo problema non si può ignorare in una valutazione. Perché non voglio dare una recensione del tutto oggettiva, ma che sia anche contestualizzata.

Ambra
Recensioni: 5/5

Un grande classico. Lo lessi ai tempi del liceo ma non lo apprezzai, l'ho riletto da poco e ne sono rimasta incantata. Due personalità opposte: una il bene, l'altra il male in lotta tra loro, una lotta che porterà ad una fine tragica. Un libro che tiene il lettore col fiato sospeso dall'inizio.

n.d.
Recensioni: 4/5

Piccola e breve storia di due personalità opposte....la lettura scorre velocemente e tiene il lettore sulle spiene...\nSpedizione eccellente e repentina!

Giulia
Recensioni: 5/5

Semplicemente stupendo e dopo oltre 120 anni dalla sua scrittura, sempre attuale. Un classico che non si può non leggere. Il bene e il male, in eterna lotta tra di loro costretti alla coesistenza,in questo caso, destinata a finire nel tragico.

Laura
Recensioni: 4/5

Bellissimo romanzo sul dualismo del bene e del male nell'essere umano. È un'opera senza tempo con degli aspetti psicologici molto interessanti che tutti i lettori, accaniti o meno accaniti, dovrebbero leggere.

Lucia Castelli
Recensioni: 1/5

letto per la scuola, sarà stata la poca voglia di leggere, ma l'ho trovato pesante

pirgo
Recensioni: 5/5

Il contenuto di questo libro è ampiamente conosciuto causa delle molte versioni cinematografiche e altrettanti adattamenti. Ma ciò che il libro presenta è un classico caso della lotta contro il bene e il male. Freud avrebbe poi sviluppare l'argomento. E' 'il lato buono e il lato cattivo che hanno tutte le persone, ma portato alle estreme conseguenze, in un caso di disturbo psichiatrico.

Federica
Recensioni: 5/5

Grande classico che non si smentisce mai. Non è affatto banale; anzi, sotto molti aspetti, conduce il lettore a riflessioni di un certo calibro improntate sugli aspetti più profondi e celati dell'essere umano. Ottima edizione!

Tatiana
Recensioni: 5/5

E' un grande classico di cui non posso fare a meno di rileggere. Una storia affascinante e travolgente sulla dualità del genere umano.

Recensioni: 5/5

Un libro che ho letto senza fermarmi. Fino all'ultima pagina ti tiene col fiato sospeso, davvero avvincente.

Giuseppe
Recensioni: 5/5

Romanzo breve che si "beve" tutto d'un fiato un pò come la pozione del dottor Jekyll o Mr. Hyde... La domanda che mi sorge spontaneamente è: se fossi in grado di cambiare il mio aspetto con una pozione chimica, e nessuno potrebbe riconoscermi, me ne andrei in giro a far del male? Considerando che, come il dott Jekill, si inizia dal male "limitato - controllatto" per poi sfociare nell'omicidio. Cioè se fossi Mr. Hyde, una vera bestia, per una notte, andrei a cercare colui che mi ha fatto un torto, che mi ha offeso o magari umiliato approfittando del mio buon carettere e lo prenderei a schiaffi? Magari si. È un racconto allegorico che fa riflettere sull'argomento "bene e male". Siamo buoni per nostra natura o perché vogliamo mostrarci in quel modo? Facciamo "un pò e un pò".

Debora
Recensioni: 5/5

Proposto e letto nel mio club del libro. Che dire, un gramde classico che ha sempre qualcosa da dirci. Soprattutto oggi in una società che ci impone sempre più maschere.

Luca Alessi
Recensioni: 5/5

Feedback di "Il dottor Jekyll e Mr. Hyde", di Robert Louis Stevenson. "Come il bene traspariva sui lineamenti dell'uno, il male si inscriveva a chiare lettere sul volto dell'altro". Ho appena terminato questo grande classico della letteratura gotica. Lo stile di scrittura mi è piaciuto un sacco, come anche la storia, che è tanto semplice quanto affascinante. La dualità che alberga nella mente umana è tratteggiata a grandi linee in questo romanzo, l'istinto animalesco di Hyde contro la calma e la meticolosità di Jekyll sono il tema principale di questa storia gotica ambientata in una Londra ottocentesca davvero spettrale, e descritta nei minimi particolari da questo grande autore. Un grande classico che non dovrebbe mai mancare nelle librerie di tutti gli appassionati di letteratura horror.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore