L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
"Molti sono di questa oppenione che l'arte de metalli sia cosa di fortuna, e come si dice, nasca da la sorte, e che ella sia un mestiero molto sporco, il quale habbia vie più bisogno di fatica che d'ingegno, e di sapere. Ma quando io la vengo ben fra me stesso discorrendo, e tutte le sue parti minutamente esaminando, a me pare che la cosa, di gran lunga sia altrimenti". Così si apriva in aperta polemica con gli scritti dell'antichità il De re metallica, trattato sistematico dedicato alla metallurgia, alle pratiche estrattive e alle caratteristiche geomorfologiche del suolo, agli strumenti e alle tecnologie impiegate, all'arte fusoria, alle peculiarità dei metalli. Il De re metallica, caposaldo nella storia della scienza e della tecnica e punto di riferimento per la storia delle arti e dei mestieri, fu compilato da Georg Pawer, latinizzato in Georgius Agricola, scienziato e umanista sassone che studiò e lavorò per lungo tempo in Italia; il compendio fu dato alle stampe postumo, in latino nel 1556 e tradotto in lingua toscana nel 1563, illustrato da ben 290 xilografie. L'edizione in volgare in dodici libri più un saggio sugli Animali sotterranei viene oggi riproposta in economica insieme a un secondo testo, già pubblicato nel 2003 sempre da Clueb: il Bermannus (1530), così intitolato in onore dell'amico e mentore di Agricola, Lorentz Bermann, che costituisce una sorta di premessa al trattato. Il dialogo, che ha luogo fra tre personaggi in visita ad alcune miniere, fu letto da Erasmo da Rotterdam, che ne apprezzò la "novità dell'argomento", le divertenti "nobili divagazioni" e "l'efficacia dell'esposizione" al punto che gli sembrò "d'avere proprio sotto gli occhi quelle valli e quelle montagne, quelle macchine e quelle miniere".
Paola Elena Boccalatte
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore