Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dante e la questione della lingua di Adamo. De vulgari eloquentia, I 4-7 Paradiso, XXVI 124-38 - Massimiliano Corrado - copertina
Dante e la questione della lingua di Adamo. De vulgari eloquentia, I 4-7 Paradiso, XXVI 124-38 - Massimiliano Corrado - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Dante e la questione della lingua di Adamo. De vulgari eloquentia, I 4-7 Paradiso, XXVI 124-38
Attualmente non disponibile
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,20 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,20 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dante e la questione della lingua di Adamo. De vulgari eloquentia, I 4-7 Paradiso, XXVI 124-38 - Massimiliano Corrado - copertina

Descrizione


Uno dei caratteri distintivi di tutta l'opera dantesca è la ricchezza delle esperienze personali, autobiografiche e letterarie, di cui è costellata. Dante non smette mai di approfondire le questioni fondamentali della scrittura, gli episodi e le affermazioni della propria esistenza passata e di sperimentare soluzioni nuove. Massimiliano Corrado ripercorre in questo volume le tappe principali della riflessione critica di Dante sul tema della lingua di Adamo. Nel De vulgari eloquentia prima, nel canto XXVI del Paradiso poi - nell'arco di tempo che va dal 1304 al 1320 circa -, Dante ripensa e ripropone la questione della lingua originaria. La lingua di Adamo, creata da Cristo spiegava nel De vulgari eloquentia -, era perfetta e inalterabile, a differenza di tutte le altre lingue post-babeliche (destinate a mutare nello spazio e nel tempo). Vent'anni dopo, Dante incontra Adamo nel canto XXVI del Paradiso e ribalta la tesi dell'origine divina e dell'incorruttibilità della lingua primigenia: estende ad essa il principio della costituzionale mutevolezza dei linguaggi, dando così una legittimazione storica e linguistica dell'utilizzo del volgare anche nella Commedia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
26 gennaio 2010
92 p., Brossura
9788884026927

Voce della critica

Tra le prove della vocazione dantesca allo sperimentalismo culturale, al bisogno definitorio e autodefinitorio, all'autoesegesi a distanza, la ritrattazione sulla lingua adamitica, maturata durante la scrittura del poema, assume pieno rilievo ideologico, costituendo, come intuì Contini, "una sorta di blasone interno alla Commedia, ad autogiustificare il paradosso del poema sacro in una lingua peritura". Per chiarire la duplice lettura dantesca, l'autore passa in rassegna le teorie sul linguaggio nella Genesi (I-XI) e nei commentatori patristici e scolastici. Nel libro biblico era contenuta una vera e propria ontologia linguistica incentrata su due problemi fondamentali: l'origine del linguaggio, secondo i racconti della creazione per mezzo della parola divina e della nominatio rerum adamitica, e la confusione post-babelica delle lingue. Una prima difficoltà che la lingua di Adamo poneva agli esegeti era stabilire se questa operasse secondo un processo naturale o convenzionale, ambivalenza destinata ad aprire la questione tutta medievale del rapporto tra signa e res. Sulla scorta dell'autorità patristica, che identificava nell'ebraico l'idioma primigenio, perfetto e incorruttibile, Dante risolveva tale difficoltà a favore dell'unione necessaria dei due termini e accettava la congettura che l'ebraico fosse sopravvissuto alla confusione delle lingue, trasmettendosi dalla stirpe di Sem a Cristo (De vulgari eloquentia I, 6-8). Ma proprio nella Genesi il mito della confusione delle lingue, con cui Dio puniva la superba costruzione della torre di Babele (XI), è smentito dall'ipotesi, suggerita appena un capitolo prima (X), secondo cui la confusione si sarebbe già verificata naturalmente. Una simile "smagliatura nel mito babelico" (Eco) non sfuggiva a Dante, il quale nei versi di Paradiso XXVI accoglierà invece la nozione di una naturale evoluzione delle lingue e di una loro differenziazione precedente l'empia edificazione babelica, negando all'idioma adamitico lo statuto di lingua perfetta ab origine. La nuova concezione della lingua primigenia è esposta dallo stesso Adamo, primo parlante e inventore della propria loquela, nella clausola definitoria de "l'idïoma ch'usai e che fei" (v. 114), laddove fei vale appunto "creai", a indicare che la formazione delle lingue è una prerogativa tutta umana. Creata dall'uomo e soggetta al suo libero arbitrio, ogni lingua muta continuamente con il volgere del tempo e delle generazioni: consapevole di questa perenne mutevolezza Dante arriva a forgiare, con inaudita novità, il mezzo espressivo del poema sacro e della nuova epopea cristiana, assumendo all'interno della propria missione di scriba Dei il compito di novello Adamo, dicitore di verità e primo padre della lingua del sì. Igor Candido

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore