Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dal romanzo alle reti, la scrittura digitale come forma romanzo - Agnese Camellini - copertina
Dal romanzo alle reti, la scrittura digitale come forma romanzo - Agnese Camellini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dal romanzo alle reti, la scrittura digitale come forma romanzo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
9,00 €
9,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dal romanzo alle reti, la scrittura digitale come forma romanzo - Agnese Camellini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Elaborato di analisi comparative fra la teoria critica della rete, che ne studia i processi interattivi e comunicativi, e la teoria del romanzo che studia i processi di ibridazione del linguaggio nel romanzo realista (Bachtin). Se infatti si considera il testo digitale come una produzione linguistica specifica con caratteristiche particolari (Barthes), si può cogliere un fiorire di lingue e linguaggi sociali, con regole caratteristiche di un dialogo nuovo e di un modo di intendere il testo che non ha più a che fare con la staticità/affidabilità (valore di testimonianza) che in passato gli si attribuiva, e riflette invece una condizione linguistica ibrida composta da svariati (a volte non identificabili) soggetti in comunicazione. Le nuove regole di questo dialogo in continuo aggiornamento potrebbero essere intese come una sorta di retorica, perché si tratta di una testualità comunicativa, ma la non foneticità del linguaggio informatico apre la strada a un'interpretazione di questa produzione testuale che non può essere quella classica.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
140 p., Brossura
9788854813342
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore