L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Eva Cantarella propone in questo saggio come l'ideale continuazione di quello omologo sull'antica Grecia. La puntuale descrizione delle leggi romane e l'esposizione degli eventi giunti fino a noi, forniscono i chiarimenti per fugare i luoghi comuni sull'argomento. La parte che esula dal mondo dell'antica Roma è limitata a pochissime delle pagine finali. Peccato!
È un'indagine sul rapporto padri e figli che, come scrive l'autrice, copre un periodo " un periodo di ben tredici secoli: questo è infatti il lasso di tempo intercorso tra la data della mitica fondazione di Roma (753 a.C.) e la compilazione del 'Corpus Iuris Civilis' di Giustiniano" (VI secolo d.C.), grazie al quale i principi del diritto privato romano sono alla base della civiltà giuridica di mezzo mondo. Ed è solo nel 2013, in Italia, che la patria potestà è stata sostituita dalla "responsabilità genitoriale" che vede coinvolti sia la madre che il padre. Nell'antica Roma i padri avevano sui figli diritto di vita e di morte, potevano venderli come schiavi, diseredarli, erano dipendenti da lui economicamente ed erano sottoposti alla sua volontà indipendentemente dalla loro età. Non c'è quindi da stupirsi, anche se ci inorridisce, che a Roma fossero frequenti i parricidi. A loro, se scoperti, toccava l'orribile punizione del " sacco", dove venivano rinchiusi assieme a una vipera, un cane, un gallo gallinaccio, una scimmia e gettati in mare o "nel più vicino corso d'acqua” con il volto coperto, affinché " i tetri occhi non contaminassero la bella vista del cielo, né la terra, né l'acqua, né il sole"… Tutto questo non avveniva solo nei primi secoli della città, ma durò sino all'età imperiale. Alle donne non andava di certo meglio; sia l'adultera che, per alcuni secoli, colei che beveva vino veniva punita con la morte per inedia, ovvero sepolta viva...È sempre piacevole leggere i libri di questa autrice, dalla scrittura scorrevole e dalla ricchezza di informazioni che fornisce al lettore.
Volumetto deludente, condizionato nella sua genesi da una 'sentenza' di Paul Veyne, a detta del quale l'idea di ammazzare il padre sarebbe stato per i Romani «una vera e propria nevrosi nazionale». Sennonché, mentre nelle 130 effettive pagine di cui consta il lavoro si insiste giustamente sullo stato di pressoché totale subalternità dei figli all’enorme potere del "pater familias”, fatto che spiegherebbe il ricorso al parricidio per affrancarsene, invano si attende da C. che riferisca qualche caso, documentato dalle fonti latine o greche, di genitori assassinati dai figli per mano propria o per delega a sicari. Pare ovvio che in tutta la storia di Roma ve ne siano stati, e persino molti; tuttavia, quando si sostiene una tesi, per di più radicale, si ha il dovere di portarne a sostegno un buon numero di prove, che non siano i soli rinvii (di quale valenza statistica?) al diritto penale romano. Paradossalmente, invece, non sono rari gli esempi (questi sì testimoniati dalle fonti), riferiti dalla stessa C., di padri che hanno ammazzato i figli (e le figlie) per vari motivi. In ogni caso, le fonti sono utilizzate tutte a senso unico e talora persino fraintese, perché diano spessore al ragionamento di fondo. Non di rado, poi, C. divaga su temi periferici o del tutto scollegati dal titolo e si compiace di autocitazioni che arrivano a comprendere innesti anche alla lettera di brani estrapolati da scritti precedenti; e ciò accade con tanta frequenza da lasciare la sgradevole impressione di un insistito sollecito al lettore perché si doti anche di quelli. Fuor di dubbio C. è una delle figure più autorevoli fra gli antichisti dediti agli studi di diritto greco e romano; per questo stupisce che incorra in inesattezze ed errori strani; tali, p. es., la data del 215 a.C. per la morte del commediografo Plauto, la confusione della cronologia di due sue commedie e una legge del 395 attribuita agli imperatori Valentiniano e Valente, l’uno morto nel 375, l’altro nel 378.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore