L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Una storia d'altri tempi che incanta come una fiaba. Al palazzo di Capa Guasta il ricco e dispotico marchese Saverio si circonda di giovani vergini per sfuggire a un destino infausto ma una di loro non è chi dice di essere.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La donna nel XVII-XVIII secolo ha toccato il punto più basso della libertà personale. Il racconto si colloca in un contesto ancora medievale, crudo, eppure favolistico, che a me per l'ambiente ricorda il film C'era una volta con Sofia Loren. Le donne sono protagoniste nel libro e come le donne dell'epoca sono definite dal baule del corredo di cui sono fornite, quando esse stesse non siano solo corredo. Come le lenzuola di fine tessuto da macchiare e gettare via, vengono usate e negate o riposte nell'angolo delle necessità dei padri padroni amanti. Per loro stesse sono nulla, se non mogli, streghe e vergine mercanzia. Lauretana e Altagracia invece si distinguono per la loro natura forte, anticonvenzionale. La prima è vecchia saputa di erbe e pozioni, ma anche per gli studi che rappresentano il riscatto sulla stupidità degli uomini, che la temono. La seconda è giovane e determinata, alla quale la vita ha insegnato a sopravvivere in un mondo di uomini. Le sue astuzie le permettono di barcamenarsi persino di fronte all'enorme potere della vecchia rivale, che non intende condividere il controllo sul Marchese. Altagracia al termine del romanzo, che non sarà rivelato qui, dimostra che le donne sanno cavarsela benissimo da sole, senza uomini a dettar legge, che non hanno bisogno di loro se non lo vogliono, che il riscatto della propria condizione comincia proprio dalla presa di coscienza di esserci per se stesse e per gli affetti desiderati e che tale determinazione sia fondante per cambiare le cose, a partire dal proprio stile di vita.
Il corredo di Patrizia Rinaldi non è solo un romanzo storico, ma una discesa vertiginosa negli abissi della psiche umana, nei meandri di un potere malsano che si nutre di paura, nell'intricato labirinto delle relazioni umane dove amore e dominio si confondono. Ambientato alla fine del Settecento in un feudo isolato sul mare, Il corredo è una storia che parla di sopravvivenza, ossessione e vendetta, muovendosi tra superstizione e razionalità, tra violenza e desiderio. Il Marchese Saverio è un tiranno delle sue stesse ossessioni, un uomo tormentato dalla paura di ereditare la follia che ha devastato la sua famiglia per generazioni. Lauretana è la sua ombra, la sua governante e strega personale, colei che ne custodisce i segreti e al tempo stesso lo tiene sotto controllo. L’ingresso in scena di Altagracia Valiago, la bellissima gitana in fuga da un marito violento, introduce nel romanzo un’energia opposta a quella di Lauretana. Se quest’ultima è strategia e calcolo, Altagracia è istinto, sopravvivenza, resistenza. Il rapporto con Saverio è ambiguo: attrazione? Strategia? Una forma di vendetta? Anche quando sembra soccombere, la sua forza interiore la spinge sempre a resistere. Il corredo non è solo un viaggio in un’epoca passata, ma un romanzo che risuona con inquietante attualità. Il tema del potere maschile che si nutre di paura, della condizione femminile intrappolata tra sottomissione e ribellione, e della paura del contagio, fisico e morale, sono temi che ancora oggi dominano la nostra società Un libro da leggere, studiare e ricordare. Fino in fondo. Fino all’ultimo battito di questa storia che lascia a bocca aperta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore