L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Chi ha avuto modo di apprezzare Cioran per aver letto un suo libro, non rimarrà di certo deluso se leggerà tutti gli altri, compreso il qui presente "Confessioni e anatemi". "È a buon diritto che in ogni epoca si crede di assistere alla scomparsa delle ultime tracce del Paradiso terrestre". "Di tutto quello che ci fa soffrire, nulla come il disinganno ci dà la sensazione di raggiungere finalmente il Vero". Ma tutto il libro è un incalzante susseguirsi di considerazioni originali, impossibili da contraddire per la loro straordinaria lucidità e semplicità espositiva. Un libro, come peraltro tutti i libri di Cioran, per chi non crede nella felicità in questo mondo, perché le negative esperienze e l'acuta osservazione degli avvenimenti l'hanno reso più incline a cogliere l'amara realtà e la vanità di ogni speranza di pace e felicità terrene. Riconoscersi nelle idee di Cioran, questo è il grande dono e l'opportunità che il libro ci offre.
Vale la pena di confrontarsi anche con testi di questo tipo, ne sono certa! L'ho letto poco alla volta tra un libro e l'altro, qualche frase la sera, per raffrontarmi con il cinismo estremo, la sfiducia, l'ironia, la paura, la sfida e l'isolamento. Ne ho tratto qualche buona riflessione e ad alcune frasi ho appuntato una sottolineatura per ricordarle nella loro scabrezza, crudezza e verità.
"Le ultime foglie cadono danzando. Occorre una grande dose di insensibilità per fronteggiare l'autunno". In questa immagine carica di malinconica poesia e di disperato pessimismo traspare la natura più intima di questa singolare figura di filosofo-scrittore del secolo appena trascorso. La sua penna caustica tutto brucia, tutto si riduce al nulla; la musica è l' unica espressione degna di attenzione. L' uomo è un tragico accidente in un mondo di cui ci sfugge il significato. Il non fare, di cui la noia e l'insonnia sono compagne inseparabili, visto come logica conseguenza di una esperienza che ha annullato valori e finalità della vita. E' vero; l'uomo per vivere (o sopravvivere) ha bisogno di sogni ed ideali; tutto ciò in Cioran ha perso ogni significato. Una sottile patina di ironia rende in qualche modo meno aspra la lettura di queste pagine, inesauribile fonte di riflessioni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore