L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Le famiglie infelici sono sempre esistite. Un'indagine sullo scontro fra le generazioni nell'antica Roma: le radici coflittuali della nostra cultura famigliare.
Dopo lo studio sul mondo greco di Non sei più mio padre, Eva Cantarella ritorna sul tema centrale della famiglia e indaga le regole della vita famigliare nel mondo romano, per verificare l'ipotesi secondo la quale la famiglia infelice nascerebbe con la modernità. Dimostra così che a partire dai Sette re di Roma fino al VI secolo a.C e alla stesura del Corpus iuris civilis di Giustiniano, il potere di vita e di morte dei padri sui figli è assoluto e l'uccisione del padre appartiene con impressionante frequenza alla realtà sociale di ogni famiglia romana, svelando così una storia tanto sconosciuta quanto decisiva per le nostre radici culturali, che ci spinge a riflettere sul carattere atavico e profondamente umano dello scontro fra le generazioni.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Eva Cantarella propone in questo saggio come l'ideale continuazione di quello omologo sull'antica Grecia. La puntuale descrizione delle leggi romane e l'esposizione degli eventi giunti fino a noi, forniscono i chiarimenti per fugare i luoghi comuni sull'argomento. La parte che esula dal mondo dell'antica Roma è limitata a pochissime delle pagine finali. Peccato!
La professoressa Cantarella propone questo saggio come ideale continuazione di quello sull'antica Grecia. La puntuale descrizione della legislazione romana e degli eventi giunti fino a noi, fornisce i chiarimenti opportuni per fugare i luoghi comuni sull'argomento. La parte che esula dal mondo della Roma antica è relegata in pochissime delle pagine finali.
È un'indagine sul rapporto padri e figli che, come scrive l'autrice, copre un periodo " un periodo di ben tredici secoli: questo è infatti il lasso di tempo intercorso tra la data della mitica fondazione di Roma (753 a.C.) e la compilazione del 'Corpus Iuris Civilis' di Giustiniano" (VI secolo d.C.), grazie al quale i principi del diritto privato romano sono alla base della civiltà giuridica di mezzo mondo. Ed è solo nel 2013, in Italia, che la patria potestà è stata sostituita dalla "responsabilità genitoriale" che vede coinvolti sia la madre che il padre. Nell'antica Roma i padri avevano sui figli diritto di vita e di morte, potevano venderli come schiavi, diseredarli, erano dipendenti da lui economicamente ed erano sottoposti alla sua volontà indipendentemente dalla loro età. Non c'è quindi da stupirsi, anche se ci inorridisce, che a Roma fossero frequenti i parricidi. A loro, se scoperti, toccava l'orribile punizione del " sacco", dove venivano rinchiusi assieme a una vipera, un cane, un gallo gallinaccio, una scimmia e gettati in mare o "nel più vicino corso d'acqua” con il volto coperto, affinché " i tetri occhi non contaminassero la bella vista del cielo, né la terra, né l'acqua, né il sole"… Tutto questo non avveniva solo nei primi secoli della città, ma durò sino all'età imperiale. Alle donne non andava di certo meglio; sia l'adultera che, per alcuni secoli, colei che beveva vino veniva punita con la morte per inedia, ovvero sepolta viva...È sempre piacevole leggere i libri di questa autrice, dalla scrittura scorrevole e dalla ricchezza di informazioni che fornisce al lettore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore