Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Colpa e depressione - Leon Grinberg - copertina
Colpa e depressione - Leon Grinberg - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
Colpa e depressione
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Colpa e depressione - Leon Grinberg - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pensatore originale e dotato di grandi capacità creative, León Grinberg è considerato uno dei massimi esponenti del pensiero psicoanalitico argentino. Fra i suoi maggiori meriti rientra quello di essere riuscito a integrare felicemente i concetti principali di Freud con gli apporti più validi della scuola di M. Klein e di W. Bion. Seguendo il metodo di ricerca tipico freudiano, il suo interesse si rivolge sia ai problemi più strettamente clinici e didattici, sia ai campi fondamentali del pensiero umano, quali la filosofia, l'etica, la religione, la creazione artistica. "Colpa e depressione", divenuto ormai un classico della psicoanalisi moderna, è frutto di una lunga elaborazione dei temi della colpa e del lutto. In questo saggio l'autore espone magistralmente una delle sue maggiori intuizioni teoriche: la distinzione tra la colpa persecutoria, che ha contenuto paranoide ed è causa di sviluppi patologici, e la colpa depressiva, che promuove al contrario la crescita individuale. Sono precisazioni che ci rendono comprensibili le diverse matrici del tormentoso processo del lutto. Altro concetto originale dell'autore è la differenziazione fra due tipi di lutto, il lutto per l'oggetto e il lutto per la perdita di parti del Sé. Mentre la differenziazione della colpa risale alla concezione kleiniana dell'angoscia (paranoide e depressiva), la differenziazione del lutto si riallaccia agli studi di Freud sul narcisismo e permette di chiarire molti dei dubbi e degli interrogativi rimasti aperti su questo tema fondamentale.

Dettagli

1990
31 ottobre 1990
280 p., Brossura
9788834010044

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 3/5

Opera entrata stabilmente tra i testi imprescindibili di ogni buona formazione psicoterapeutica, quest’esplorazione originale dei sentimenti dell’angoscia, della colpa e del lutto ha messo capo a una nuova concezione della depressione che ha aperto prospettive teoriche e cliniche impensate.

vitaliano bacchi
Recensioni: 5/5

Opera-capolavoro della trattazione tecnico-psicoanalitica sulla condizione sociale della depressione. Diversamente dalla comune saggistica in materia, Grinberg non tratta mai in modo letterario o informale, ma con una costante cura di formare categorie astratte circa la tematica trattata, organizzandovi intorno la vasta e puntuale opera di raccolta dei dati empirici e della casistica ricorsiva. L'opera di Grinberg ha una forte vocazione all'impiego giudiziario e procedurale per la formazione delle postulazioni istruttorie proprie della funzione giudiziaria e per la costruzione delle ipotesi di responsabilità o interpretazione del dato giuridico. Agevolmente integrabile nel testo dell'atto giudiziario in quanto, diversamente dalla maggior parte dei suoi colleghi, evita rigorosamente la pessima abitudine ermeneutica dominante in psicoanalisi e resta sempre fermo nella analisi del dato cognitivo, mai di quello linguistico-semantico come ormai si fa abitualmente in psicoanalisi dopo la devastante influenza di Heidegger e della daseinanalyse, purtroppo ben lungi dall'aver esaurito la sua insulsa influenza filologica nell'analisi tecnica. Un vero manuale per i tecnici del processo, cioè del rito che conta nella utilizzazione reale della psicoanalisi

Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Leon Grinberg

LEÓN GRINBERG (Buenos Aires,1921-Spagna, 2007), analista tra i più autorevoli sul piano internazionale, si è formato all'Istituto psicoanalitico di Buenos Aires. È stato direttore della Revista de Psicoanalisis, presidente della Associazione psicoanalitica argentina e successivamente analista didatta presso l'Istituto psicoanalitico di Madrid. Tra le sue opere principali ricordiamo Identità e cambiamento, Teoria dell'identificazione, Psicoanalisi - Aspetti teorici e clinici, La supervisione psicoanalitica e, scritto in collaborazione, Introduzione al pensiero di Bion.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore