Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Castello di Porta Galliera. Fonti sulla fortezza papale di Bologna (1330-1511). Ediz. illustrata - Giancarlo Benevolo - copertina
Il Castello di Porta Galliera. Fonti sulla fortezza papale di Bologna (1330-1511). Ediz. illustrata - Giancarlo Benevolo - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Il Castello di Porta Galliera. Fonti sulla fortezza papale di Bologna (1330-1511). Ediz. illustrata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,00 €
-60% 20,00 €
8,00 € 20,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 20,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 20,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Castello di Porta Galliera. Fonti sulla fortezza papale di Bologna (1330-1511). Ediz. illustrata - Giancarlo Benevolo - copertina

Descrizione


Questo volume ricostruisce la storia del Castello di Porta Galliera a Bologna, la fortezza urbana che le autorità ecclesiastiche innalzarono per ben cinque volte allo scopo di consolidare l'appartenenza della città allo stato papale e che i Bolognesi distrussero per altrettante volte allo scopo di riaffermare la propria autonomia. Il primo forrilizio, edificato dal cardinale legato francese Bettrando del Poggetto (Bertrand du Pouget) nel 1330, venne demolito nel 1334; il secondo fu fatto ricostruire dal cardinale legato napoletano Baldassarre Cossa a partire dal 1404 e venne distrutto nel 1411; il terzo, nuovamente promosso da Baldassarre Cossa, divenuto papa col nome di Giovanni xxiii, rimase in piedi solo dal 1414 al 1416; il quarto, innalzato per volontà di papa Eugenio iv Condulmer, rimase agibile tra il 1436 e il 1443; infine, il quinto e ultimo castello fu realizzato a partire dal 1507 per volontà di papa Giulio II della Rovere che vi volle accanto nel 15o8 anche un'ampia cittadella. Entrambe le fortificazioni vennero demolite definitivamente nel 1511e mai più ricostruite.

Dettagli

2006
7 marzo 2007
141 p., ill. , Rilegato
9788831791977
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore