Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Carla Maria Maggi. E il ritratto a Milano negli anni Trenta - copertina
Carla Maria Maggi. E il ritratto a Milano negli anni Trenta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Carla Maria Maggi. E il ritratto a Milano negli anni Trenta
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Carla Maria Maggi. E il ritratto a Milano negli anni Trenta - copertina

Descrizione


Un omaggio a Carla Maria Maggi, artista milanese recentemente riscoperta, rivalutata e apprezzata con riconoscimento internazionale. Carla Maria Maggi (1913-2004), discendente del grande poeta secentesco Carlo Maria Maggi, di cui porta il nome, ha studiato nell'atelier di Giuseppe Palanti. Abbandonata la pittura dopo il matrimonio, come era consuetudine di costume, ha lasciato un nucleo di opere di significativa intensità. Pubblicata in occasione della mostra milanese, la monografia indaga per la prima volta un ambito artistico particolare dell'arte del Novecento, di notevole interesse espressivo: il ritratto e il nudo, soggetto abitualmente non affrontato dalle donne artiste. Vengono presentate 50 opere, comprendenti i dipinti dell'artista e un'antologia di ritratti di importanti esponenti dei principali movimenti artistici presenti a Milano in quegli anni. Si va dal ritratto dagli accenti classici dei maestri del Novecento Italiano (Funi, Ritratto di Marta, 1940) ai ritratti altrettanto classici degli Italiens de Paris attivi nel decennio a Milano (Campigli, Ritratto di Adriano Pallini, 1934), da quelli straniati e onirici dei protagonisti del realismo magico (Usellini, Ritratto dell'architetto Majocchi, 1930) ai ritratti lirici dei chiaristi De Rocchi, Lilloni, Spilimbergo e altri, fino ai ritratti più drammatici degli espressionisti di Corrente (Cassinari, Ritratto di Treccani, 1940).

Dettagli

2010
16 giugno 2010
64 p., ill. , Brossura
9788857207384
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore