L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Uno dei cinque libri più belli letti fin'ora. Intrigante la trama, che ricorda un po' il Decameone, con un gruppo di ospiti in una villa che a turno raccontano delle storie di fantasmi. La scrittura fluida rende la lettura piacevole. Perfetto per le sere d'estate (ma anche d'inverno). Se poi si riesce (ahimé a fatica, perché viene da leggerlo tutto d'un fiato) a leggere un solo racconto al giorno...lo si apprezza ancor di più.
Un incredibile finale che ancora adesso mi lascia attonito e malinconico, da applausi! il resto del libro è piacevole e molto confidenziale. Olga, la protagonista e voce narrante accompagna il lettore nella sua casa in riva al lago, e lo fa sentire all'interno delle vicende narrate. Ogni tanto il tema base del mistero si smarrisce un po' nelle storie dei personaggi molto numerosi, tuttavia al calar delle tenebre viene sempre la curiosità del nuovo racconto che ci attenderà.... e poi quel finale, davvero non me lo aspettavo
Questo libro è bellissimo! Molto profondo, femminile, coinvolgente, scritto benissimo, essendo costruito su più piani si può tranquillamente lasciare e riprendere senza perdere il filo. Si piange e si ride, il finale è perfetto e inaspettato, tutto risponde a una geometria impeccabile, e proprio nel contrasto tra la razionalità dell'architettura narrativa, i temi "ultimi" trattati (la vita, la morte, la Tentazione, l'amore, il Senso) e la serena malinconia che ti prende la pancia sin dalla prima pagina sta il fascino di questo libro, a mio modesto avviso. I racconti che mi sono piaciuti di più: quello del fantasma che rivuole il proprio cuore (uno dei pochi casi in cui il tema della donazione degli organi è trattato in modo non banale, come recentemente da "Biblioetica, istruzioni per l'iso", di Ronconi) e i due episodi ispirati dall'Oriente. E poi l'autrice è una grande!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“..io non potevo sopportare, e ancora adesso no lo sopporto, che lui non sapeva, non sapeva de essere morto!”
Alex piegò la testa sulle braccia e non aggiunse altro. Per quel che rimaneva della serata restò muto, in disparte. Più tardi Cristiano e Caròl andarono a parlargli inginocchiandosi accanto a lui. Rientrarono in casa tutti e tre abbracciati cantando una vecchia canzone.”
La convenzionale cornice di una riunione tra amici per raccontarsi delle storie è da sempre molto sfruttata nella letteratura, perché permette di conciliare l’unità narrativa con la molteplicità dei punti di vista, e Sandra Petrignani approfitta con grazia e disinvoltura di questo ventaglio di percorsi, che fra l’altro rispondono molto bene alla versatilità stilistica che le è propria e che l’ha portata ad alternare saggi e romanzi, interviste e racconti.
Le “care presenze” del titolo sono fantasmi irrequieti che trovano i modi più diversi per manifestarsi nel mondo dei viventi, rievocate da un gruppo di amici ospiti in un’antica torre ristrutturata in riva a un lago, che ogni sera a turno raccontano, un po’ per gioco e un po’ per liberarsi da paure più o meno inconsce, storie agghiaccianti in cui i morti tornano a interagire con i vivi. A volte sono storie inventate, a volte ricordi, antiche leggende o racconti d’autore, a seconda delle diverse personalità degli estemporanei narratori. All’atmosfera inquietante delle serate si avvicenda quella spensierata e vacanziera delle giornate, sotto l’egida matriarcale della padrona di casa, Olga, una scrittrice sessantenne che con intelligenza, calore umano e fascino senza età riesce ad assicurare un confortevole soggiorno ai suoi ospiti, nonostante l’effervescenza delle emozioni e l’incombere di conflitti generazionali.
Lei stessa sembra catalizzare un campionario di stati d’animo irrisolti: serena nel rapporto con il secondo marito, sente perdurare l’affinità con l’ex compagno, invitato insieme alla nuova fiamma, e si lascia turbare dall’appassionato corteggiamento di un giovane cubano amico del figlio.
Così i due piani del racconto, quello notturno e quello diurno, in un certo modo si rispecchiano, perché i fantasmi che visitano il mondo dei vivi possono simboleggiare le fantasie nascoste che abitano l’animo umano. Questa è anche la chiave di lettura indotta dal finale del romanzo, che il lettore deve tener presente per non sentirsi spiazzato.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore