L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Appena mi è arrivato ho iniziato subito a leggerlo. Tanti ricordi di bambina tornano alla mente. Ora con il libro spero di innamorarmi della serie più di quanto feci ai tempi in cui per me era solo un cartone animato. Anche se gli anni passano adorerò per sempre Candy Candy
Lettura piacevole se si è visto il cartone animato perché tanti episodi nel romanzo sono assenti, inoltre a mio parere si dilunga troppo nel periodo dell'infanzia di Candy. Se si è alla ricerca di una lettura non pesante, questo libro va bene.
Libro scritto in maniera molto scorrevole. Mi è piaciuto molto perché ho rivissuto nella mente l'anime visto tanto tempo fa, quando erano conosciuti come "cartoni animati". Per chi si appresta a leggerlo senza aver visto la serie o i due film, forse è poco ricco d'importanti particolari che farebbero apprezzare di più la storia. Consigliato a chi, invece, sa già di cosa si sta parlando.
Molto bello, consigliato soprattutto a chi conosce già l'anime. Mi sembrava proprio di rivedere le immagini! Unica pecca: perché si interrompe nel bel mezzo della storia? Sì, c'è il seguito (che a questo punto diventa obbligatorio leggere), ma avrei preferito un volume unico.
La storia sembra narrata in maniera semplice e scorrevole. Ma in questo romanzo molte cose non sono come sembrano e per capirlo a pieno una sola lettura non basta va letto riletto e poi letto ancora. L' autrice usa vari livelli di scrittura, troviamo il racconto in terza persona che segue fedelmente la storia che conosciamo dall'anime intervallato da una Candice trentenne che in prima persona racconta la sua vita al presente. Nel finale e nell'epilogo troviamo dei gruppi di lettere, spedite e ricevute dalla protagonista che dovrebbero far capire come è andata a finire la storia. Ma le lettere non sono in ordine cronologico, non ci sono le date, sono molto lacunose e a volte sembrano raccontare cose inutili anziché quello che al lettore interesserebbe sapere. E l'epilogo che non sembra un epilogo, in realtà lo è. Questa parte epistolare del romanzo sembra scritta con la tecnica dell'ipertesto, dove è il lettore stesso a dover ricomporre il puzzle della storia per capirne il senso e il finale. Queste lettere, così come tutto il romanzo, sono cariche di significati scritti tra le righe, di riferimenti poetici spesso legati alla cultura giapponese. Le date mancanti, che ci possono aiutare a dare una cronologia e un senso alla storia vanno intuite dagli eventi storici appena accennati tra le righe o addirittura dalle stagioni di fioritura di determinati fiori citati dall'autrice. Il simbolismo della cultura giapponese nei riferimenti ai colori e di nuovo ai fiori che spesso non rappresentano solo i fiori e gli innumerevoli indizi nascosti e disseminati nel racconto dalla prima pagina del primo volume alla fine del secondo e l'attenzione ai giri di parole usati dall'autrice con fine maestria, sono la chiave di comprensione di questa storia poetica e raffinata anche nel raccontare episodi duri e difficili. Il finale sembra quasi inconcludente, invece è carico di romantica malinconia e dice tutto con poche delicate parole.
Prima di iniziare questa recensione, devo fare una piccola premessa. Quando andavano in onda gli anime tanti anni fa, non avevo la più pallida idea che fossero tratti da manga. Quando poi l'ho scoperto, per alcuni titoli, ormai era troppo tardi per recuperarli. Uno di questi è Candy Candy. L'anime in questione è stato uno dei miei preferiti e quando ho scoperto che, a distanza di anni, sarebbe stato pubblicato il romanzo, ho deciso di leggerlo. Le vicende si sviluppano in due volumi intitolati Candy Candy e Candy Candy Lettere e la storia è raccontata, naturalmente, dal punto di vista di Candy. La particolarità sta nella forma: una parte in prima persona ormai adulta che ha trovato la sua serenità, una parte in terza persona che mostra i ricordi della protagonista e una parte in forma epistolare (lettere che Candy riceve ed invia). La trama è inutile raccontarla perché la mia generazione conoscerà senza dubbio la storia di questa eroina "tutte lentiggini". Inoltre, se avete visto l'anime, il romanzo lo ricalca quasi fedelmente. Se siete dei collezionisti o volete fare un tuffo nel passato, molto probabilmente questi volumi vi daranno soddisfazione. Per me che sono anche una lettrice di romanzi, sono stata un po' delusa. Lo stile è molto semplice, scorrevole e si legge davvero in breve tempo. Peccato che forse alcuni aspetti andavano un po' approfonditi. Invece, sembra di vedere (primo volume) in versione romanzo l'anime (eliminando gli episodi legati a personaggi secondari o a eventi che non aggiungono e non tolgono niente alla storia personale di Candy). Devo dire che invece il secondo volume, l'ho trovato leggermente migliore. Del primo volume ho apprezzato solo l'approfondimento sulla figura di Anthony che nell'anime era stato un po' trascurato. Del secondo ho apprezzato qualche notizia in più sul destino di alcuni personaggi, lo sviluppo della storia tra Terence/Candy e il rapporto Candy/Albert dopo la scoperta della vera identità di quest'ultimo.
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore