Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Bugie, finzioni, sotterfugi. Per una scienza dell'inganno
Disponibilità immediata
14,72 €
-5% 15,50 €
14,72 € 15,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
13,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
13,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
14,72 €
Chiudi

Descrizione


Menzogne, finzioni, sotterfugi, truffe, imbrogli, bugie pietose, ipocrisie, adulazioni; propinate da bugiardi, fanfaroni, millantatori, e date a bere a polli, merli, gonzi, creduloni. Sono più di trecento le parole italiane che riguardano azioni, personaggi e strategie dell’inganno, e se la lingua è così ricca di sottili distinzioni, ancor più vasto è il repertorio di trucchi e strategie che la nostra mente ha a disposizione per far credere il falso o semplicemente non far sapere il vero. Ma che cos’è l’inganno, e perché esiste? Si basa sulla comunicazione o sulla fallibilità dei sensi e della ragione umana? Si misura rispetto a una verità oggettiva o soggettiva’ Ed è corruzione del linguaggio e dei rapporti tra gli uomini o necessità razionale e pilastro della convivenza civile? E ancora: si può fare a meno della finzione? È più difficile mentire o dire il vero? Come si fa a calunniare, insinuare, lusingare, fuorviare, bluffare e farla franca? Attraverso esempi curiosi e divertenti tratti dalla letteratura, dalla storia e dall’esperienza quotidiana, a queste e altre domande il libro cerca di dare una risposta, magari falsa, ma sincera.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
18 ottobre 2002
262 p., ill.
9788843023462
Chiudi

Indice

Introduzione/ Premessa 1.Un modello della mente e del comportamento sociale/Scopi/Conoscenze e rappresentazioni/Socialità/Dalla cognizione alla comunicazione/La comunicazione linguistica - Parte prima. Che cos’è 2.L’inganno: tra verità e punti di vista/L’inganno, debolezza della cognizione/La differenza fra "dire il falso e "mentire"/Sistemi cognitivi e non: inganno deliberato e funzionale/Vero e falso, sincero e insincero, buona e mala fede 3.L’inganno come atto finalistico/Una definizione di inganno/Le condizioni dell’inganno 4.L’inganno come violazione di diritti/L’inganno come atto sociale aggressivo/Il diritto alla conoscenza 5.Inganno e segreto/Il segreto è un inganno per omissione’/Il diritto di tacere e il diritto di sapere/La difficoltà del segreto/Punti di vista’/Conclusioni 6.Inganno e comunicazione/Inganno e comunicazione: un rapporto necessario’/Inganni senza comunicazione/L’inganno tra cognizione e comunicazione/Conclusione: una visione Bambabeffiana’ - Parte seconda. A che serve 7.Perch  esiste l’inganno’/Le basi razionali dell’inganno sociale/Criteri dell’altruismo reciproco delle conoscenze/Due defaults speculari 8.L’inganno e la natura dei linguaggio/Se tutti ingannassero, che succederebbe’/Il linguaggio perderebbe senso’/Comunicazione e inganno: due strade per influenzare gli altri/L’inganno mina la fiducia 9.Le leggi dell’inganno/Perchè si inganna/Ambiguità dello "scopo di ingannare"/Eccezioni: quando sapere è un male 10.Inganno e relazioni sociali: amore e odio, potere, scambio, immagine/Altruismo e aiuto: inganni prosociali tutori/Odio e aggressività: verità per nuocere/Inganno e potere/Inganno e scambio: l’anima del commercio"/Immagine ed inganno/Conclusioni - Parte terza. Credere e far credere 11.Credere/Che significa credere’/Il grado di certezza originaria/Certezza da compatibilità/ Come far credere/È necessario il meta inganno’ 12.Ingannevol-mente/La mente dell’ingannatore/Creatività e fantasia/Menzogna e coscienza/Come ordire l’inganno/I problemi dell’ingannatore. Vero e falso: facile o difficile’/I problemi dell’ingannato: i mille volti della falsità - Parte quarta. Come si fa 13.Famiglie, generi e specie/Non far sapere il vero, far credere il falso: scopo di privazione (ignoranza) e scopo di deviazione (errore)/Gli strumenti: omissione (lasciare che) e azione (fare in modo che )/La mente dell’altro/Scopi e strumenti dell’ingannatore, e conoscenze dell’ingannato/Sei strategie di inganno/Deviare per privare: il mascheramento è d’obbligo’ 14.Attraverso i sensi, attraverso la mente: dall’oscurare, al fingere, al dare ad intendere/I loci dell’inganno: interventi sul processo di acquisizione della conoscenza/I loci della privazione/I loci della deviazione/Fingere o simulare: ingannare mediante l’apparenza/Azioni deviative sulla mente. Comprensione scorretta e inferenze erronee 15.Anatomia della menzogna/La struttura dell’atto linguistico: influenzare attraverso il dare conoscenze/L’atto linguistico della menzogna/Lo scopo anticomunicativo della menzogna 16.L’armamentario del diavolo/Una ragnatela di inganni/Meta inganni o inganni del secondo ordine/Recitare: l’inganno rivelato/Fingere di recitare/Scherzi ed altri inganni da rivelare 17.Come ingannare dicendo il vero e non ingannare dicendo il falso/Dire il vero per ingannare (per far credere il falso)/Dire il falso ma non per ingannare 18.L’inganno indiretto/Ancora, far credere il falso dicendo il vero/Vero e falso nel sovrascopo/Perchè si inganna in modo indiretto’ -Parte quinta. Vivere d’inganno 19.La menzogna della civiltà/Le bugie di cui viviamo/A che servono’ Come funzionano’/La superiore verità della finzione/La creazione della realtà/Collusione e "bugia vitale’: l’altruismo reciproco dell’autoinganno/Il re è nudo!/Il teatro della vita e l’angoscia dell’ignoto 20.Divertissement: paradossi e rompicapo della menzogna/Paradossi e postulati/La divina impossibilità di mentire (dire il falso)/Le profezie che si autoavverano e il placebo/Fare i fatti per non dire il falso/Bugie antibugia Conclusione. False conclusioni in forma di vere/Tra Montaigne e Pascal, i due volti della menzogna. Bibliografia.

La recensione di IBS

Menzogne, finzioni, sotterfugi, truffe, imbrogli, bugie pietose, ipocrisie, adulazioni; propinate da bugiardi, fanfaroni, millantatori, e date a bere a polli, merli, gonzi, creduloni. Sono più di trecento le parole italiane che riguardano azioni, personaggi e strategie dell'inganno, e se la lingua è così ricca di sottili distinzioni, ancor più vasto è il repertorio di trucchi e strategie che la nostra mente ha a disposizione per far credere il falso o semplicemente non far sapere il vero. Ma che cos'è l'inganno, e perchè esiste? Si basa sulla comunicazione o sulla fallibilità dei sensi e della ragione umana? Si misura rispetto a una verità oggettiva o soggettiva' Ed è corruzione del linguaggio e dei rapporti tra gli uomini o necessità razionale e pilastro della convivenza civile? E ancora: si può fare a meno della finzione? è più difficile mentire o dire il vero? Come si fa a calunniare, insinuare, lusingare, fuorviare, bluffare e farla franca? Attraverso esempi curiosi e divertenti tratti dalla letteratura, dalla storia e dall'esperienza quotidiana, a queste e altre domande il libro cerca di dare una risposta, magari falsa, ma sincera.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi