Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il berretto frigio 1836-1871. Soft spy story. Il Risorgimento vissuto da un ingegnere dell'epoca - Felice Denza - copertina
Il berretto frigio 1836-1871. Soft spy story. Il Risorgimento vissuto da un ingegnere dell'epoca - Felice Denza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il berretto frigio 1836-1871. Soft spy story. Il Risorgimento vissuto da un ingegnere dell'epoca
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
15,10 €
-5% 15,90 €
15,10 € 15,90 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,90 € 15,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,90 € 15,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il berretto frigio 1836-1871. Soft spy story. Il Risorgimento vissuto da un ingegnere dell'epoca - Felice Denza - copertina

Descrizione


Dopo la Rivoluzione francese e la caduta di Napoleone, il Congresso di Vienna nel 1815 aveva sancito la "Restaurazione" dei vecchi regnanti spodestati, ridisegnando l'Europa con criteri non condivisi dalle popolazioni sottomesse e per tale motivo causa di ribellioni e sommosse in tutto il continente. Nel 1836, Marcello, un giovane ingegnere di Brescia, città del Lombardo-Veneto sotto il dominio Austriaco, come affiliato alla Massoneria, fu accusato di cospirazione e, inseguito dall'intelligence austriaca, fu costretto a espatriare in Argentina su una nave di trasporto bestiame. Qui, iniziando la sua carriera senza una lira in tasca, riesce ad affermarsi come il miglior specialista nella progettazione di avveniristiche strutture metalliche. In Uruguay conosce e diventa amico di Garibaldi, al tempo un corsaro osannato come "eroe dei due mondi" che in seguito divenne "Padre della Patria". Diventato ricchissimo, Marcello rientra in Lombardia nel 1847 in pieno svolgimento di un'insurrezione patriottica ricordata come "Le cinque giornate di Milano". Suo malgrado partecipa anche ai moti delle "Dieci giornate di Brescia" e alla "Prima guerra di indipendenza" perduta malamente da Carlo Alberto Re del Regno di Sardegna. Chiamato da Cavour, Primo Ministro del Regno di Sardegna, Marcello, per le sue competenze ed esperienze, prese parte alla guerra in Crimea quale Ingegnere Capo del Genio Militare e in seguito partecipò attivamente a tutte le guerre del Risorgimento e alla "Spedizione dei Mille", fino alla consacrazione di Roma come Capitale d'Italia nel 1871. Non è un libro di storia, ma un romanzo ambientato in un periodo di stravolgimenti sociali, detto Risorgimento italiano, vissuto con gli occhi di un Ingegnere, amato dalle donne e pieno di risorse tecniche ed umane.

Dettagli

2020
30 novembre 2020
294 p., ill. , Brossura
9788868535995
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore