L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Da sempre appassionata dei racconti teatrali di Paolini, è il primo libro che leggo. La storia del T4 narrata in terza persona è affascinante ma al contempo agghiacciante. Leggere per non dimenticare.
Paolini racconta a modo suo l'Aktion T4 e lo sterminio nazista delle "vite indegne di essere vissute", più silenzioso della Soluzione finale ma altrettanto terribile. Agghiacciante.
Siamo sempre impreparati davanti a certe storie e diffidenti o prevenuti verso chi ce le vuole raccontare. Non siamo disposti all'indignazione permanente, preferiamo vaccinarci dicendo che in fondo sono tutti uguali, ma basta un uomo, un testimone capace di dare dignità di corpo e di volto a dei numeri e per un po' diventiamo umani. Basta un viaggio con la scuola a uno di quei luoghi per sentire voglia di capire. I nomi a volte ci aiutano o ci costringono a pensare e poi a ricordare. Ricordare è oggi un gesto di educazione, una sfida personale alla dittatura del presente che ci fa tutti informati e distratti, condannati a oblio repentino. Ricordare ci fa più solidi in un mondo liquido. Ricordatevi di Grafeneck, la prima a cominciare, novemilaottocentotrentanove vite trattate. Ricordatevi di Brandenburg, la prigione, novemilasettecentosettantadue vite trattate. Ricordatevi di Hartheim, diciottomiladuecentosessantanove vite trattate. Ricordatevi di Sonnenstein, tredicimilasettecentoventi vite trattate. Ricordatevi di Bernburg, ottomilaseicentouno vite trattate. Ricordatevi Hadamar, diecimilasettantadue vite trattate.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore