L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Parigi 1540. Le avventure di Benvenuto Cellini e gli amori del suo allievo prediletto. «Un'opera che si divora come un romanzo di cappa e spada e si rivela infine uno dei libri in cui Dumas ha messo più di se stesso» (Dominique Fernandez).
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un Dumas non propriamente in ottima forma, ma rilassa e distrae. A volte un pò prolisso. La fine è una delle parti più interessanti del libro. Da leggere se amate Dumas.
alcune lungaggini comprese, in questo romanzo ci sono tutti gli elementi della narrattiva di dumas trainate da un ritmo che raramente cede.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Un'opera che si inizia come un romanzo d'avventura - ha scritto Dominique Fernandez per l'edizione francese di questo libro -, che si divora poi come un racconto di cappa e spada e che si rivela infine, con lo scorrere delle pagine, come uno dei libri in cui Dumas ha messo più di se stesso». Benvenuto Cellini, il più spericolato, il più romantico artista, soggiornò a Parigi tra il 1540 e il 1545, in fuga da una delle sue prigionie, e fu incaricato dal re Francesco I di decorare la nuova reggia. Alexandre Dumas lo presenta, al modo suo volutamente esuberante, in una di quelle descrizioni in cui riusciva a promettere agli esigenti lettori dei suoi fogliettoni il turbine di avventure che dalla figura fisica dell'eroe sarebbe, come per necessità naturale, scaturito: «Era magro, alto, vigoroso, d'una quarantina d'anni. La sua fronte alta era ombreggiata da sopracciglia pronte a corrugarsi; il suo sguardo netto, franco e incisivo, gettava a volte lampi sublimi; il suo sorriso pieno di bontà e di clemenza, ma con delle rughe un tantino beffarde, seduceva e intimidiva al tempo stesso». E poiché per Dumas la giovinezza era complemento necessario di quella felicità che i suoi racconti d'avventura dovevano emanare come un profumo, gli mette accanto un giovane figlioccio e amico, innamorato d'una fanciulla: Ascanio, che dà il titolo al romanzo di Cellini a Parigi e le cui vicende appassionate si intrecciano con quelle turbolente del suo maestro, cesellatore della saliera d'oro e decoratore di Fontainebleau. Ma ciò che in realtà si svolge di fronte ai lettori di Ascanio, è un'idea gioiosa del Rinascimento, ma segnata da una sottile ansia insinuante, da un senso di perdita: età del Genio e della Bellezza più spontanei e naturali. Ed entrambi, genio e bellezza, la bottega di Dumas muove per le strade di Parigi cinquecentesca, tra schiere di personaggi nobili e miserabili, celebri e oscuri, e ne intreccia le avventure senza paura di esagerare: «a quell'epoca erano temerari; noi siamo uomini fatti, loro erano ragazzi. La vita a quei tempi era così traboccante di abbondanza che la si poteva trattare con totale incoscienza e noncuranza».
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore