L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Orsetta Borghero carica versi e parole di emozioni e sentimenti, facendo sentire al lettore ogni respiro, ogni sussulto del suo cuore. Abelard è un poema all’amore, dedicato a quella sola passione che può sconvolgere con una tale intensità l’animo di una donna da cambiarla, migliorarla e portarla ad avere come unico desiderio la felicità dell’amato. La prosa è arricchita da versi che caricano di autenticità i significati espressi. L’autrice cita anche la figura mitica di Ulisse, proponendo l’amore tra l’eroe e Penelope come una metafora di un legame indissolubile, ostacolato ma tenace e coraggioso. “Amare è il più grande miracolo che Dio ha concesso a noi esseri umani”: questa frase riassume tutta la liricità e il senso del poema “Abelard”. Orsetta Baghero ha dato prova di non essere solo una donna di spettacolo, in quanto è presentatrice televisiva in reti private, valletta e miss per Canale5 e Rai1, ma anche una donna con una forte sensibilità artistica, capace di trasmettere con versi e parole la passione dell’amore.
Questo breve libro è un'appassionata e appassionante dichiarazione d'amore di una donna a un uomo. Non se ne fa mai cenno, ma forse la chiave di lettura sta proprio nel titolo: come non collegare a quell'Abelardo la sua Eloisa, come non ripensare alla struggente Historia calamitatum e a un amore tragico e impossibile, dov'è la lontananza a dettare le parole più appassionate? Improvviso, l'amore ci entra dentro, finisce l'inverno, usciamo dal labirinto di specchi in cui siamo imprigionati e che riflette soltanto noi stessi, per aprirci verso un altro, verso l'Altro. Ma quanto può durare? Un attimo, un anno, una vita? È difficile il perdurare di un amore ricambiato. Così, è quasi ineluttabile, ogni donna è una Penelope che deve rassegnarsi ad aspettare il suo Ulisse, che è andato a conoscere il mondo e non sa che la libertà vera è tornare al punto da cui si è partiti, chiudere il cerchio, respirare l'odore rassicurante delle mura della città. Se questo accadrà, Penelope sarà pronta anche dopo cent'anni, e "avrà le mani che porteranno il profumo dei limoni e delle piante di timo dell'isola". Se, invece, questo non dovesse accadere, resterà in chi ha amato, preziosa e inattaccabile, la memoria dell'amore. Perché il miracolo è amare, molto più che essere amati.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore