Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vocazione e lavoro - Mario Miegge - copertina
Vocazione e lavoro - Mario Miegge - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Vocazione e lavoro
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vocazione e lavoro - Mario Miegge - copertina

Descrizione


Quali sono i rapporti tra la dottrina calvinista e puritana della vocazione e la concezione moderna del lavoro? Studiando gli scritti di Calvino e alcuni trattati di eminenti teologi e predicatori inglesi del Seicento - quali William Perkins, Richard Baxter e Richard Steele - Mario Miegge mette in luce la elaborazione delle "vocazioni particolari" che, attuandosi nelle diverse professioni e mestieri, innalzarono il lavoro al rango di valore universale. Tuttavia, i meccanismi anonimi e costrittivi della grande industria e del mercato globale hanno disgregato i modelli dell'etica professionale, e il lavoro - sempre più frammentato e precario - ha perso ogni connotato vocazionale. Secondo Miegge, d'altro canto, non si potrà far fronte alla presente accumulazione di crisi (e-conomica e occupazionale, ambientale e sociale) se non vengono riscoperte e sviluppate forme di attività e di cooperazione che prendano nuovamente senso da una comune "chiamata" ri-guardo all'avvenire del genere umano e alla salvaguardia del nostro pianeta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 aprile 2010
200 p.
9788870167955

Voce della critica

Nella sua ultima fatica, Vocazione e lavoro, Mario Miegge torna a interrogarsi attorno a nodi che hanno caratterizzato larga parte della sua riflessione storica e filosofica. Il rapporto tra vocazione e lavoro, fondante la nascita della modernità e quindi dell'individuo, fino ai giorni nostri di vera e propria crisi della modernità. Il volume è da un lato agile e rivolto a un pubblico colto ma non specialistico. Dall'altra ci troviamo di fronte a un libro che, grazie al padroneggiamento della materia da parte dell'autore, fornisce gli tutti gli elementi fondamentali per una riflessione approfondita sul tema.
Innanzitutto si tratta di un libro assai particolare nel panorama editoriale italiano. Mario Miegge è infatti di cultura protestante e di formazione marxista, e questo intreccio dà luogo a un punto di vista specifico e, dal mio punto di vista partigiano, assai interessante. Così nella prima parte del libro Miegge ci illustra la dottrina calvinista e puritana della vocazione, da Ginevra all'Inghilterra e dall'epoca di Elisabetta I all'epoca della Restaurazione. Questa illustrazione e lettura critica si pone in evidente dialettica critica rispetto alla nota elaborazione di Max Weber su L'etica protestante e lo spirito del capitalismo. Si tratta di una parte assai importante del libro perché permette al lettore italiano di misurarsi con una lettura del fenomeno calvinista e puritano e alla relazione tra questo e la nascita del capitalismo assai diversa dal quella proposta da Max Weber e ancora di più dalla vulgata italica dello stesso.
Il libro non è però un libro di puro confronto teoretico con i classici. Il fatto stesso che i temi della vocazione e del lavoro ne compongano il filo conduttore determina una feconda tensione dialettica. Come Miegge stesso sottolinea: "Differenti e talora distanti appaiono infatti le aree di linguaggio e i contesti di cultura e storia in cui i due termini sono radicati e hanno auto maggior peso e rilevanza". Conseguentemente Miegge ci propone un confronto serrato e critico con i "classici" contemporanei, a partire da Hanna Arendt, Ulrich Beck, Jeremy Rifkin.
Infine, com'è tipico nell'impostazione di Miegge – che non a caso ha fatto parte della redazione di "Quaderni Rossi" ed è molto legato al tema dell'inchiesta operaia – il confronto si sposta decisamente sui nodi di oggi, a partire dalle esperienze e dalle elaborazioni che partono dal vissuto di un sindacalista estremamente attento e intelligente come Sandro Antoniazzi.
Producendo un significativo grado di semplificazione ma non di forzatura, mi pare di poter affermare che il filo rosso che attraversa il libro è così sintetizzabile: una corretta rilettura del tema dell'etica del lavoro protestante permette di cogliere le origini della modernità e di impostare correttamente il tema del "senso" e dei frutti del lavoro, nodo centrale in una fase in cui il capitalismo mostra appieno il suo volto distruttivo. Per esemplificare, dando ancora la parola a Miegge, questi sottolinea come "La filiera alimentare è diventata una vera e propria catena del terrore".
Il confronto con i classici della riforma – quella protestante si intende – non è quindi fine a se stesso o a scopo di pura erudizione. È un confronto che apre le porte alla discussione sull'oggi e riguarda gli enormi problemi culturali, filosofici e politici relativi al lavoro oggi. In un'Italia in cui le tesi di Guy Debord sulla società dello spettacolo hanno trovato piena – e drammatica – realizzazione, il libro di Miegge è quindi un libro estremamente materialistico. Ci riporta al fatto banale che noi uomini e donne passiamo la maggior parte del nostro tempo a lavorare e che quindi l'interrogarsi attorno al senso della nostra principale attività in quanto umani è parte decisiva della costruzione di un "novello rischiaramento" a cui molti di noi tendono. Da questo punto di vista il libro di Miegge non è certo un "istanti book" ma ha invece le caratteristiche del "classico" che si misura con i "fondamentali" e dà un contributo alla riscrittura di un'analisi e di una prospettiva più che a una narrazione.
Infine un elemento critico: il pensiero del principale pensatore del lavoro – il vecchio di Treviri – rimane un po' sullo sfondo. Fa parte del bagaglio culturale di Miegge e lo si riconosce chiaramente nell'impostazione ma non vi è un confronto ravvicinato con la sua elaborazione che, a mio parere, ha un grado di attualità sconvolgente. Tra i puritani e Hanna Arendt, penso che il confronto con il nucleo di fondo posto da Marx, a partire dal nodo del superamento del lavoro salariato, sia imprescindibile. Tanto più in questa fase in cui una crisi, che è contemporaneamente economica, ambientale, sociale e di civiltà, segnala come il capitale non sia più in grado di mediare efficacemente lo sviluppo del genere umano. Ma anche questa critica – immagino – costituisce una notazione di parte.
Paolo Ferrero

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Mario Miegge

1932, Aosta

Mario Miegge è nato ad Aosta nel 1932. Libero docente in Filosofia morale dal 1965, ha insegnato nelle Università di Urbino e Ferrara, dove è professore ordinario dal 1971. Autore del volume Religione nella Storia antologica dei problemi filosofici, diretta da Ugo Spirito, ha pubblicato saggi sull'etica sociale ed economica del calvinismo e del puritanesimo. Negli anni sessanta ha partecipato alla redazione dei "Quaderni rossi" fondati da Raniero Panzieri. Collabora alle riviste "Paradigmi" e "Annali di storia dell'esegesi".

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore