L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Splendido film, sul dopobomba, la guerra nucleare si è già conclusa, solo l’Australia è sopravvissuta alle radiazioni. Nelle città si ha la consapevolezza che tra poco arriverà la fine, ma la vita continua come prima, la società non crolla su se stessa, regna ancora un ordine anche se inquieto, e questo rende tutto come irreale. Un sommergibile della marina americana cerca una via di fuga, una speranza, un’ultima spiaggia. Si incontrano nuovi amori e decisioni terribili nella consapevolezza della fine. Film bello e inquietante, da vedere.
Un'anticipazione, per niente spettacolare, di ciò che sarebbe potuto avvenire a causa della prolificazione e poi dell'uso delle armi nucleari. Un nuovo genere fantascientifico: Il DOPOBOMBA. Le atmosfere sono quelle giuste: grandi attori, primi piani, grande colonna sonora, la fine del mondo che si consuma lentamente e dolcemente, come se i nostri stiano facendo delle affascinanti vacanze per esorcizzare lo scenario che si avvicina contro di essi. La fine del mondo che viene descritta col contagocce e senza troppe emozioni, come voleva la Hollywood anteriore a Easy Rider e a George Romero. L'equipaggio di un sottomarino nucleare degli Stati Uniti con al comando Dwight Towers sopravvive ad una devastante GUERRA nucleare. In ciò che resta della marina degli USA non c'è ombra di sgomento, né di ammutinamento né di diserzione. In fin dei conti con la divisa si rimedia sempre qualche cosa e poi non si sa dove andare. L'unico continente scampato alla catastrofe è l'Australia, ma dicono, a piccole dosi, che non resisterà a lungo, perché sta arrivando il fall-out radioattivo. Per monitorare il pianeta e i livelli di sopravvivenza il comandante Towers (Gregory Peck) e il famoso scienziato Julian Osborne (Fred Astaire) partono in missione verso il nord del Pacifico. Tutti appaiono rassegnati, ma non angosciati, forse perché consci di avere il privilegio di essere gli ultimi .... e forse i prossimi. Stanley Kramer, sempre alle prese con argomenti originali e stili diversi, può considerarsi come il migliore produttore cinematografico di tutti i tempi, anche perché non ha la supponenza e l'assenza di chiarezza di Stanley Kubrick.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore