Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

 Tutti i giorni -  Terézia Mora - copertina
 Tutti i giorni -  Terézia Mora - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Tutti i giorni
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
22,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
12,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
12,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libreria Fieschi
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
22,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
12,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libreria Fieschi
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
 Tutti i giorni -  Terézia Mora - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un uomo bello, silenzioso e al tempo stesso in grado di padroneggiare perfettamente dieci lingue imparate in laboratorio, Abel Nema è l'eroe di questo romanzo salutato dalla critica come uno dei migliori degli ultimi anni. All'inizio lo troviamo, in fin di vita, penzolante a testa in giù da un attrezzo di uno squallido parco giochi. Se non fosse per il trench spiegazzato che ricadendo fa pensare alle ali di un pipistrello, sembrerebbe l'Impiccato dei tarocchi. Chi è Abel Nema, l'enigmatico e affascinante protagonista di questo libro? E come è finito in quel parco giochi? Sappiamo che è un esule, un uomo fuggito da un paese dilaniato dalla guerra, un paese che non esiste più. È approdato nella città di B., una metropoli occidentale dove la sua vita, tutti i giorni, continua come un'odissea fra palazzi grigi e una variopinta umanità sbandata che gli somiglia. C'è un gruppo di musicisti balcanici, una banda di ragazzini rom, un losco night anonimo, ma anche la dolce Mercedes, che lo sposa con l'intento di salvarlo, e il suo bizzarro bambino Omar che ha rinunciato a un occhio in cambio della saggezza. Abel Nema riuscirà a trovare una collocazione nel luogo che lo ha accolto?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
8 settembre 2009
441 p., Rilegato
9788804592518

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

rainbow
Recensioni: 2/5

Ma perchè questi giovani scrittori non si leggono un bel romanzo classico, con un capo e una coda, un bel lavoro di Boll, della Fredriksson, di Sciascia, di Alessandro Manzoni, che ne so..., e non imparano a scrivere delle storie che si comprendano, che abbiano un loro senso, una coerenza intrinseca, un significato alla portata anche degli imbecilli come il sottoscritto? A questo libro non do un 1/5 solo perchè è comunque pervaso da quello stile mitteleuropeo che io adoro, e poi contiene, bisogna riconoscerlo, alcune pagine davvero belle: la scena erotica fra Kinga e Abel, e le 20 – 30 pagine finali sono da alta scuola. Ma non bastano a salvare un’opera irritante per la confusione della trama (ma c’è trama poi?), in cui il continuo alternarsi tra narrazione in 1^ e in 3^ persona infastidisce (spesso poi non capisci chi siano davvero questi narratori, e poi a che scopo tutto questo???), di quel bellissimo e comodissimo segno chiamato virgolette ("__") che una volta si usava per i discorsi diretti manco a parlarne, com’è ovvio; ma ci sarà del pathos, almeno! No, neppure quello. Confusione, e basta. Ho scoperto alla fine, leggendo una critica e rileggendomi alcuni passi, che Abel è omosessuale, cosa che dovrebbe essere centrale nel dispiegarsi dell’opera ma passa del tutto inosservata! Qualcuno ha paragonato quest’opera alla Trilogia della città di K. della Kristof: è come paragonare Gianni e Pinotto a Dario Fo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Con il crollo del Muro Berlino ha cambiato volto: i quartieri orientali hanno perso molti abitanti trasferitisi in Occidente, lasciando spazio ai nuovi arrivati dall'Est europeo – basti pensare alla cosiddetta "russische Szene" di Vladimir Kaminer. In letteratura si nota una spiccata varietà stilistica, ricca di nuovi innesti tematici. Prevale la tendenza a una scrittura visionaria, svincolata dai dettami narrativi più tradizionali, dal messaggio esplicito al lettore. Gogol, insomma, piuttosto che Brecht – come si vede bene in Tutti i giorni di Terézia Mora, soprattutto nell'ampio capitolo intitolato Delirium. Ma per questo acclamato romanzo si potrebbe richiamare anche il cinema di Kusturica, in particolare per la figura di Kinga e gli aspetti folklorici di cui diremo.
Nata nel 1971 a Sopron, un centro commerciale ungherese incuneato in territorio austriaco, Mora è bilingue ma scrive in tedesco, la lingua della nonna. In Ungheria frequenta una scuola severa, normativa, che le suscita un forte impulso libertario. In Tutti i giorni questo tratto lo si coglie nell'artificio della Korrektur che rivendica "la libertà di sbagliare" e di esporla sulla pagina, quasi bandiera di una nuova soggettività, contro quella scuola "troppo rigida nella punizione dell'errore". Di qui anche la serie di accorgimenti grafici: una scrittura figurale, che tenta di riprodurre effetti fonici, si contrae in abbreviazioni, opera redazioni diverse dello stesso episodio, procede per scarti cronologici – tutti segnali di una complessità del reale che mirano al rifiuto di una verità assoluta.
Trasferitasi nel 1990 a Berlino, Mora studia drammaturgia, sposa un informatico e pubblica nel 1997 i primi racconti che le varranno il Premio Bachmann.
Mettiamo a fuoco la sua visuale negli anni novanta. Per chi sopraggiunge in Germania, la divisione tedesca è ormai acqua passata. Il dato che invece investe la scrittrice con tutta la sua improvvisa, inaspettata ferocia è la guerra in Jugoslavia. A colloquio con l'autrice subito riaffiorano i dati: a Srebrenica sono stati uccisi nel 1995 ottomila bosniaci tra i 12 e i 77 anni. È dunque la guerra il nucleo originario del romanzo. La recente storia con le sue trappole etniche è un serbatoio narrativo tale che non necessita dell'intervento fantastico, annota Mora con evidente amarezza nel prologo: "Mentire non è necessario. La vita è densa di casi atroci e di eventi infiniti. Lei capisce". Certo, capiamo, basti pensare alla guerra in Afghanistan.
Protagonista del romanzo è Abel Nema, un giovane profugo omosessuale, di padre ungherese e di madre tedesca. Un ragazzo che in fuga dalla guerra si è trasferito ventenne in Germania. Lo troviamo dopo tredici anni nel quartiere orientale di B. bastonato e appeso a testa in giù in uno squallido giardino pubblico.
Nell'ampio corpo del romanzo si legge la storia di un naufragio esistenziale – fin dal nome: cifra di un'identità cancellata. Abel come Abelardo, il monaco evirato della Nouvelle Héloise. Nema come un Nessuno destinato alla rimozione sociale. Ma anche "barbaro" – come dirà Kinga, voce sanguigna nella polifonia di Mora. Questa piccola filologia onomastica culmina da una parte nella negazione, dall'altra orienta la figura verso l'area germanica, ritagliandola nella definizione slava, Nemec appunto, di un'identità tedesca. Oscillazioni narrative caratteristiche della scrittura della Mora e funzionali alla dissolvenza dei solchi etnici.
L'omosessualità marca la diversità di Abel, innescando un'altra solitudine, quella di Mercedes, ed è strumento di denuncia di un'intolleranza. Quel corpo battuto, livido di colpi rimanda all'iconografia di un san Sebastiano. Abel è segnato dalle ferite, ma anche da vecchie cicatrici. Abbandonato dal padre, appena liceale vive lo scandalo della sua omosessualità, mentre del compagno si troveranno solo i resti dispersi nel mattatoio della guerra. Abel scampa a un reclutamento forzato e fugge in Germania. Il motivo della defezione evoca una poesia di Ingeborg Bachmann che ritroviamo anche nel titolo del romanzo: Alle Tage. Ma se in quei versi la fuga era ancora un atto eroico, una stella della speranza "appuntata sul cuore", nella prosa di Mora questo pathos è svanito. Qui non c'è una résistance come in Sartre o in Amery. La diserzione di Abel è sì morale, ma il protagonista non è immune dalla vergogna. Per il profugo non c'è ritorno perché corrotta è ormai la Heimat da quei "cadaveri nell'acqua, serrati l'uno contro l'altro come dorsi di maiale su un camion". Abel ci dice lo spaesamento di una displaced person nell'Europa del XX secolo. È il cittadino di uno stato scomparso che articola – lui mite e innocente – un senso di colpa comunitaria, un'assunzione di responsabilità nei confronti del fratricidio balcanico, senza distinzioni tra serbi e bosniaci.
Un linguaggio cancellato, la mancanza di senso di orientamento – queste le cifre dello sradicamento di Abel. Né la padronanza di altre lingue straniere costituisce una sponda perché imparate la notte in un laboratorio linguistico, e assunte quindi come maschere acustiche avulse dal pulsare della realtà. Abel resterà un estraneo, un essere che nel ritratto materico di Mercedes sa "di sala d'aspetto, panche di legno, stufa a carbone, binari dismessi – come un sacco con i resti di cemento buttato tra i cespugli, come sale e cenere su una strada gelata". Con Mercedes entriamo nel complesso rapporto tra l'immigrato e la Germania degli anni novanta. Figura di ragazza madre tedesca (ha un bambino menomato, Omar: unico barlume di paternità concesso al protagonista), Mercedes ha i generosi tratti di una bontà trasognata. Non esita a sposare Abel per redimerlo dal suo stato di sans papier, dandogli così una nicchia, quasi una storia d'amore.
Grazie alla scrittura indiziaria di Mora il lettore riconduce la città di B. alla Berlino successiva al crollo del Muro: la desolazione di certi quartieri orientali, i magazzini deserti e i ricoveri stracolmi di immigrati, le strade battute da gruppi di giovani sbandati, tutto questo rimanda alle periferie orientali della capitale. La folla straniera è composita. C'è Gabor, il docente inserito nella società tedesca che procurerà una borsa di studio ad Abel. Ma sintomatico di un certo sprezzo di fondo è la sua espressione riferita alla Germania: "Questa è gente che ha denaro!". E nella scala sociale, giù a scendere: dai clandestini che alloggiano nel casermone dalle finestre piombate fino ai barboni del giardino pubblico, un olimpo di straccioni con i loro cani, inermi di fronte alla banda dei rom che ridurranno Abel in fin di vita.
Al centro s'incastona il ritratto di Kinga. Con lei il lettore penetra nella "Szene" notturna della Berlino orientale. Di origine armena, Kinga è una sorta di lupa felliniana. Riccia e procace, bocca e sguardo accesi dallo Sliwowitz, è la "Marschallin" del regno di Kingania, un'enclave di musicisti slavi che campano suonando la notte nei locali tedeschi. In un misto di istinto protettivo e sapienza erotica, Kinga manovra il corpo di "quel seminarista" accendendogli i sensi. E lotterà fino al suicidio per quella virilità mite, per quell'affetto obliquo.
Mora tratteggia una Germania che parla una sola lingua, quella del controllo dei documenti. Per questo paese del richiamo all'ordine, la scrittrice trova accenti ironici. Si veda il prelato che in carcere si appella a "quello che da noi è eccelso: legge e ordine". Scintille di sarcasmo sono riservate a quell'equipe di scienziati che prima cartografano il cervello di Abel – genio dell'apprendimento linguistico – per poi avventarsi sul suo corpo crocifisso registrandone gli esiti negativi a livello neuropsichiatrico. Se qui Mora opera secondo un cliché che fa coincidere il tedesco con una ratio fredda e ossessivamente catalogatrice, più incisiva è la sua analisi della criminalità metropolitana: è nella guerra dei Balcani che la scrittrice vede la causa dello sfacelo sociale. Il dato di fondo è la frantumazione della rete familiare: figure travolte dalla piena che corre verso il benessere occidentale. Come Eka, la ladruncola georgiana con il neonato al collo, o il pasoliniano Danko, figlio di padre violento e pronto a prostituirsi in cambio di protezione. Sono comparse dell'illegalità che hanno la pietas dell'autrice. Diversa è la funzione dei rom – portatori, questi, di un grumo di ferocia ormai irredimibile. Mora incide nella giovane carne di una comunità che è stata perseguitata dal nazismo. Suppongo che sia proprio la provenienza della scrittrice, esterna alla Germania, a consentirle una maggior spregiudicatezza. C'è un crescendo negativo nella rappresentazione dei giovani nomadi: dalla beffa all'incendio del vecchio agguantato nel parco, Mora mette in scena il transito da un'adolescenza sbandata a una vita violenta. Kosma soprattutto – con quel suo corpo da bestia –, sarà lui a capitanare la crocifissione di Abel, riducendolo a un balbettante relitto senza memoria.
Tutti i giorni non ha un andamento lineare, tocca al lettore ricomporre il filo degli eventi, celati o allusi, di episodi ripiegati tra analessi e prolessi, oppure disdetti dai repentini cambi di prospettiva. C'è tuttavia una sorta di sintesi dei vari motivi che attraversano il testo: è il capitolo intitolato Delirium. Come in una seduta psicoanalitica emerge il disagio della non appartenenza, l'inciampo linguistico di chi è bollato come alieno, processato lungo un percorso kafkiano di accusa e rivalsa di fronte a un pubblico sguaiato e irridente. Il motivo, centrale nel romanzo, dell'apatride si articola nella struggente domanda: "Posso restare?". È la richiesta del clandestino cha sa di venir tollerato solo se disposto a ridursi ad "ameba", inappariscente e residuale come una foglia secca tra i sassi.
Esclusione e isolamento sono cifre esistenziali del Novecento. Ma in Abel si ravvisano i tratti di quell'esilio che molta letteratura, da Arendt a Said, ha descritto nelle sue pieghe di orfanità, di insopportabile costo psichico della non appartenenza. Se da una parte la non-identità si rifrange nella scelta consueta della trama spezzata e nella negazione di un momento pacificato, dall'altra il contesto specifico in cui si ambienta Tutti i giorni ci parla dell'oggi, dell'avara solitudine in cui vivono tanti immigrati. Dalla periferia della lingua tedesca ci arrivano da tempo diversi segnali. Riguardano tutto l'Occidente.
Anna Chiarloni

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore