Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Troy

Troy di Brad Pitt, Eric Bana, Orlando Bloom, Diane Kruger, Sean Bean, Brian Cox, Peter O'Toole
Recensioni: 4/5
Nell'antica Grecia, la passione tra Paride principe di Troia e Elena regina di Sparta, scatena una guerra che distruggerà una civiltà. Quando Paride sottrae Elena al marito, il re Menelao, compie un'offesa che non può essere tollerata. L'orgoglio della famiglia deve essere vendicato e sarà Agamennone, il potente re di Micene, a farlo, chiamando a raccolta tutte le tribù della Grecia per andare a riprendere Elena a Troia. In verità Agamennone non è spinto solo dal desiderio di difendere l'onore del fratello, ma anche dalla sua enorme avidità, vuole conquistare Troia per assicurare la supremazia del suo già vasto impero. La città, circondata da possenti mura, è governata dal re Priamo e difesa dal forte principe Ettore, e nessun esercito è riuscito mai a penetrarvi. Solo un uomo è in grado di sconfiggere Troia, l'invincibile Achille. La sua insaziabile sete di fama lo porta ad attaccare Troia sotto le bandiere di Agamennone, ma sarà infine l'amore che deciderà il suo destino.)
4,14/5
Recensioni: 4/5
(51)
5
(29)
4
(10)
3
(6)
2
(2)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cat
Recensioni: 4/5

Questo film schiera un cast d’eccezione per portare in scena, in vero e proprio stile kolossal, le vicende narrate dalla tradizione omerica. Grande spazio, al di là della narrazione, è dato alle emozioni dei personaggi, quasi a voler rendere più moderno l’approccio dello spettatore alle vicende della guerra di Ilio. Nel complesso è una visione piacevole. Almeno una volta nella vita va visto.

SANDO
Recensioni: 4/5

Pitt come eroe greco è davvero perfetto!

Marco
Recensioni: 5/5

Il film racconta la celebre guerra di Troia, facendo risaltare il punto di vista ed i sentimenti dei protagonisti. Non è solo una guerra per sottomettere un altro popolo, ma è un mezzo col quale gli eroi greci cercano un posto nel ricordo dei posteri, affinchè la storia si ricordi delle loro gesta, come nel caso di Achille che va incontro al suo destino di morte.

Medea
Recensioni: 5/5

Grande cast e ben fatto , da collezione!

Pietro
Recensioni: 5/5

Viene narrata la grande spedizione dei Greci per sottomettere la città di Troia. Fra i numerosi eroi che vi presero parte, senza dubbio spicca Achille, guerriero inesorabile ed uomo dall'animo nobile e gentile, soprattutto nei confronti di vinti e deboli.

Riki
Recensioni: 5/5

Lo definirei un classico dei classici che non può non esser visto! Basato sull' iliade di Omero, narra della guerra di Troia, uno scontro che vede opporsi i greci ai troiani. La trama è avvolgente e il ritmo incalzante! Amore, potere, guerra, amicizia sono alla base di questo film!

Ikki
Recensioni: 3/5

L'idea della trasposizione dell'Iliade è molto interessante. Purtroppo però tanto fumo e poco arrosto, attori bravi ma dialoghi poco incisivi e troppa "spettacolarità" che forse non serviva. Non mi ha lasciato molto.

Guido
Recensioni: 5/5

Il film narra il rapimento di Elena, regina di Sparta, la conseguente guerra di Troia e, soprattutto, il mito di Achille. Quest'ultimo non è interessato a vendicare l'onore di Elena o conquistare nuove terre, ma vuole solo che il suo nome resti nella storia per le sue imprese. Egli si dimostra molto spietato nel duello mortale con Ettore, principe di Troia, ma anche molto umano quando accoglie il supplicante re di Troia, Priamo, o quando deve difendere la sacerdotessa Briseide. In lui, è forte anche il valore dell'amicizia ed il rispetto per i suoi uomini, pronti a morire per lui.

MarcoNocco
Recensioni: 5/5

Bellissimo film. Travolgente.

Clementina
Recensioni: 5/5

Il film narra la leggendaria guerra di Troia alla quale presero parte tutti gli eroi greci. Fra essi, di certo emerge la figura di Achille il quale, sebbene la madre Teti gli predica la morte in battaglia, decide ugualmente di partire perchè vuole che il suo nome resti nel ricordo dei posteri. La sua brama emerge soprattutto nelle prime scene dello sbarco quando, senza attendere l'arrivo delle altre navi, si lancia all'attacco dell'esercito troiano. Memorabile è il suo duello col principe Ettore, così come molto delicato è il dialogo che ha col re Priamo andato a reclamare il cadevare del figlio morto.

anna
Recensioni: 4/5

Film molto realistico con scene di sangue un po' forti, comunque da vedere. Consigliato ai più

gaetano
Recensioni: 5/5

Alcune volte un film rende meglio l'idea della storia imparata sui libri: Troy appunto è il caso, un film storico realizzato molto bene che descrive la storica guerra di Troia. Capolavoro

Cristina
Recensioni: 5/5

Una delle migliori interpretazioni di Brad Pitt di sempre, trama ben strutturati; bellissimi i costumi e le musiche.

Giovanni
Recensioni: 3/5

Ci sono film in cui le licenze poetiche, siano esse a fatti storici o a libri da cui dipendono, sono perdonabili (vedi Il Gladiatore) o addirittura riescono a migliorare l'originale (i casi sono molto rari, ma esistono). Ci sono altri casi, come per Troy, in cui le licenze poetiche stravolgono il proprio riferimento al punto da renderlo irriconoscibile. Vagamente ispirato (probabilmente solo per il nome dei personaggi e per qualche parte della trama) all'Iliade, Troy è un film discretamente eseguito a livello di regia e di effetti speciali. Anche per quanto riguarda le performance attoriali non è male. Il problema è che una parte fondamentale, imprescindibile direi, del racconto della guerra di Troia è la componente religiosa e quindi le divinità: l'aspetto mitologico è fondamentale per cercare di raccontare un mondo come quello in cui è ambientato Troy. Tolto quello, resta un film discreto, con qualche afflato eroico, ben farcito di buoni effetti speciali (spettacolare la scena delle barche achee). Consigliato per una serata senza troppe pretese.

Rocco
Recensioni: 5/5

Film storico che descrive la celebre guerra di Troia dal punto di vista della psicologia dei protagonisti. Su tutti svetta Achille, deciso a conquistare un posto nella storia anche a costo di perdere la vita. Notevole è anche la fierezza del popolo troiano, sapientamente rappresentata dal vecchio re Priamo che, anche quando vede ucciso il figlio Ettore, conserva intatta la propria diginità di padre e re.

franci
Recensioni: 3/5

Un film adatto per passare tempo. La recitazione e gli attori ti trasportano dentro il mondo dell'antica Grecia. La storia del cavallo di troia è nota a tutti ma penso che questo sia un film accessibile anche a chi non ha particolari conoscenze in merito a questa vicenda. Film che può tranquillamente essere visto in compagnia della famiglia e di figli adolescenti. Mi è piaciuto ma non lo reputo un capolavoro.

Michi
Recensioni: 5/5

Ho acquistato questo film proprio perchè ho fatto il liceo classico ed amo l'epica e devo dire che, per quanto romanzata, la storia ricalca abbastanza bene la storia narrata nell'Iliade. La vicenda del cavallo di troia, l'intrecciarsi della vicenda di Patroclo, Menelao, Agamennone, Paride e di Achille è sempre stata una tra le mie preferite. Marginale il personaggio di Enea (si vede solo alla fine) e di Odisseo. Mi è molto piaciuto, lo consiglio!

Angelica
Recensioni: 5/5

Film storico che non solo ricostruisce mirabilmente la memorabile guerra di Troia ma che permette ancora di conoscere a fondo la psicologia dei personaggi, uno su tutti Achille che decide di sacrificare la propria vita pur di conquistare un posto nella storia greca. Inoltre, il regista sottolinea la dignità dei regnanti di Troia che, nonostante la rovinosa sconfitta, mantengono inalterato il loro stile a partire dal vecchio re Priamo che devo vedere coi propri occhi la morte dell'adorato figlio Ettore.

Daniele
Recensioni: 5/5

Il film "Troy", nonostante qualche licenza dai testi mitologici, riesce a restituire agli spettatori l'atmosfera, intrisa di soprannaturale, della guerra di Troia. I costumi e le scenografie sono attente ricostruzioni e l'interpretazione di Brad Pitt è indimenticabile. Consigliatissimo.

Alex
Recensioni: 5/5

Mi hanno consigliato questo film (frequento il liceo classico) proprio perchè ho una grande passione per i miti greci pertanto nutrivo alte aspettative e devo dire che sono molto felice di averlo visto. Cast eccezionale, storia fedele al mito, interpretazioni di alto livello mi consentono di definire Troy come uno dei più bei film di mitologia greca! Lo consiglio a tutti, anche ai non amanti del genere epico perchè sono certo riuscirà a catturarvi!

Franco
Recensioni: 5/5

Una dei film più belli che ho visto lo consiglio vivamente -

Ros
Recensioni: 4/5

Ho visto questo film tante di quelle volte che posso citare a memoria ogni battuta di ogni singola scena, di certo uno dei miei preferiti.

Burgundo
Recensioni: 4/5

Un filmaccio bello tosto, crudo, secco, di quelli che ti fanno vedere come stavano le cose. Lo stesso Brad Pitt, in un'intervista, riguardo alle battaglie combattute esclamò in inglese: Brutal, brutal, brutal. Un filmaccio esplosivo che ci cala alla perfezione nei fattacci e negli avvenimenti dell'epoca. Certo, essendo l'argomento del film uno su cui si è scritto e stra-scritto fioccheranno le precisazioni su i Mirmidoni che non erano proprio vestiti così o su quello lì che si è soffiato il naso mentre storicamente non è proprio certo che se lo sia soffiato... io molto più semplicemente penso a quanti, a quanti avvenimenti storici potrebbero essere resi in modo così vivo e palpitante, tale da appassionare veramente la povera singola persona, a quanti avvenimenti storici invece vengono svuotati da ogni passione e da ogni interesse per essere resi in modo soporifero da un sistema scolastico grigio e opprimente. Se vi fossero più splendide creazioni e più lavori veramente ben fatti, come questa pellicola, sarebbe un bene per tutti. Esplosiva l'interpretazione di Sean Bean (Ulisse) che ritroveremo come Boromir ne Il Signore degli Anelli. Stupenda Diane Kruger nel ruolo di Elena e molto piú che convincente Eric Bana nel ruolo del virtuoso Ettore.

Marina Caracciolo
Recensioni: 4/5

I molti commenti che qui ho letto vanno dal pollice verso totale all'entusiasmo più scatenato. Dipende da come lo si guarda, questo film. E' vero che alcune discrepanze rispetto all'originale non erano proprio necessarie (perché far morire Menelao per mano di Ettore e Agamennone per mano di Briseide, quando entrambi ritornano in patria?... Le scene potevano risolversi in modo diverso e aderente al poema. E poi, per es., perché far comparire fra le bestie un lama, visto che l'animale è originario dell'America e quindi a Troia non poteva esistere?... ecc. ecc.). Per altro, tuttavia, proprio certe differenze rispetto all'Iliade fanno la bellezza del film: il dolcissimo amore di Achille per Briseide è semplicemente incantevole (si pensi comunque che nel libro IX l'eroe dice di amarla) e la scena finale è quasi strappalacrime. Il guerriero tutto d'un pezzo ne acquista umanità e fascino sentimentale. Per il resto nel film tutto è eccellente: impagabile la figura umanissima di Priamo, come quella nobile e autorevole di Ettore. Orlando Bloom e la bellissima Diane Kruger non potevano interpretare meglio i rispettivi personaggi. Magnifici i costumi, grandiose le scene di battaglia, suggestiva la colonna sonora (ha avuto anch'essa un oscar); i dialoghi, poi, non sono affatto banali, anzi, talora contengono qualche frase che si scriverebbe volentieri su un diario per ricordarsela. Inutile continuare a dire che Omero avrebbe arricciato il naso, magari invece - nonostante le molte libertà - gli sarebbe piaciuta questa messa in scena della sua opera (non dimentichiamo che i titoli di coda dicono chiaramente che il film è "liberamente ispirato a..."). Riprodurre così com'è l'Iliade sarebbe stato in ogni caso un'impresa assurda, è come se si volesse rappresentare interamente la Commedia di Dante!... Insomma, un film piacevole da vedere, da rivedere e da conservare (decisamente molto migliore dell' "Alexander" a cui viene paragonato). Un punteggio di 9 su 10 se lo merita tutto.

Simone
Recensioni: 5/5

Un vero e proprio capolavoro. Effetti speciali spettacolari con battaglie epiche. Cast assolutamente splendido

CHICCA
Recensioni: 4/5

Nonostante la semplificazione delle vicende ad uso degli sceneggiatori, fondamentalmente si tratta di un buon film che appassiona e che si guarda volentieri.

Alessandro
Recensioni: 5/5

Film emozionante, riesce a rispecchiare praticamente in tutto la tragedia greca. Qui vediamo un Brad Pitt eccezionale

raffaele
Recensioni: 5/5

Versione hollywoodiana della leggendaria guerra di troia.Nonostante le critiche trovo che il film sia ben fatto, con degli attori all'altezza.Consigliatissimo

Matilde Iacopino
Recensioni: 4/5

Bellissimo Colossal. Impossibile non averlo tra i propri dvd.

T.R.
Recensioni: 5/5

Grandi attori, bellissimo film storico

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore