Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le strutture e la storia. La critica italiana dallo strutturalismo alla semiotica - Andrea Mirabile - copertina
Le strutture e la storia. La critica italiana dallo strutturalismo alla semiotica - Andrea Mirabile - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le strutture e la storia. La critica italiana dallo strutturalismo alla semiotica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 16,90 € 11,83 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 16,90 € 11,83 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
MrBooky
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le strutture e la storia. La critica italiana dallo strutturalismo alla semiotica - Andrea Mirabile - copertina

Descrizione


"L'evoluzione della critica letteraria italiana degli ultimi cinquant'anni è spesso segnata da un ininterrotto processo di ricezione, e trasformazione, delle più importanti novità apparse sulla scena culturale internazionale. L'originalità della critica italiana consiste, in particolare, nella capacità di fondere le proposte teoriche anche più dirompenti con un'illustre, salda tradizione storicistica e filologica. Si tratta di una posizione coraggiosa nel quadro complessivo della teoria della letteratura del Novecento, per lo più orientata verso l'elisione della soggettività autoriale e, con essa, di qualsivoglia situazionamento storicizzante. Quando lo strutturalismo si candida a diventare la koiné epistemologica per un'intera stagione degli studi umanistici, autori come Avalle e Corti, Eco e Segre, sono in grado di stemperarne le punte più radicali, pericolosamente inclini ad una contradditoria negazione della dimensione storica della letteratura, e ricondurne le coordinate salienti all'interno di un'ottica più equilibrata, capillarmente attenta ai dati esperienziali, sociologici, cronotopici."

Dettagli

1 gennaio 2006
218 p.
9788879163200
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore