L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È stato così, secondo romanzo della Ginzburg, pubblicato nel 1947 è la storia dell’annullamento dell’esistenza, del vortice amoroso quanto totalizzante dell’amore e dell’illusione dell’amore stesso e di poterlo mantenere sempre a sé. È la storia di una disperazione e di una gelosia divorante, di una confessione di una moglie – che subisce doppi dolori e abbandoni – che si trovare a sopportare la relazione extra coniugale del marito. «Abbiamo ricominciato a vederci quasi ogni giorno o la sera e quando rientravo alla pensione e salivo nella mia stanza mi chiedevo se lui era innamorato di me e se io ero innamorata di lui e non capivo più niente. Non mi diceva mai delle parole d’amore e anch’io certo non gli parlavo di questo, ma parlavo della mia scuola e della pensione e dei libri che avevo letto. Pensavo alle sue mani piccole e gracili che disegnavano nel taccuino e i riccioli grigi intorno al viso magro e il piccolo corpo gracile nell’impermeabile bianco che andava nella città. Ci pensavo tutto il giorno e non vedevo niente altro, e ora erano le mani ora il taccuino ora l’impermeabile e poi di nuovo il taccuino e i riccioli sotto il cappello e il viso magro e le mani».
«È stato così» è il secondo romanzo di Natalia Ginzburg, pubblicato nel 1947 inaugurando la collana “I coralli” della casa editrice Einaudi. Successivamente, l’autrice ha deciso di farlo confluire nella racconta «Cinque romanzi brevi». La scrittrice ha dedicato questo romanzo a suo marito Leone. «È stato così» è molto breve (non raggiunge le cento pagine), ma altrettanto intenso. Natalia Ginzburg decide di far partire il romanzo dalla sua fine e questo rende percepibile l’originalità del suo stile fin dalle prime pagine. Per il resto la narrazione è in prima persona e assume i toni di un’urgente confessione da parte della protagonista, enfatizzata dall’uso a dir poco limitato delle virgole e dalla totale mancanza di suddivisione in capitoli. La protagonista è una donna sposata, ma fondamentalmente sola, che sopporta per anni il comportamento sfuggente e la relazione extraconiugale del marito. Lo stile dell’autrice mi ha stregata. Mi sono trovata per la terza volta a leggere qualcosa di Natalia Ginzburg e a non riuscire a staccare gli occhi dalle pagine, anche se ritengo che non si raggiunga ancora la potenza che emergerà anni dopo dalle pagine di «Lessico famigliare».
La protagonista e' una giovane donna che si lascia invitare fuori da un uomo piu grande. Fin dall'inizio, quello che poi diventera' su marito, risulta un individuo freddo e distaccato, Il matrimonio non migliora la situazione e la moglie viene a sapere che il marito la tradisce. La protagonista si fa molte domande, cerca di capire cosa puo fare per migliorare il rapporto, cos'e' che non va in lei o in lui ma manca di chiarezza e distacco per capire. Il marito, d'altra parte, non analizza se stesso, continua a condurre una vita legata alle sue abitudini senza che il coinvolgimento con la moglie significhi realmente qualcosa nella sua vita. Francesca, amica della protagonista, mette in dubbio la bonta' del matrimonio come istituzione sociale e odia le pressioni della famiglia che la vorrebbe sposata e con dei figli. Il romanzo rappresenta l'interiorita travagliata d vari personaggi e mostra una particolare attenzione alla condizione femminile, a cavallo tra ruoli ed aspettative tradizionali (la donna come sposa, mamma, stiratrice di camice) e una inquieta aspirazione ad una realta' piu appagante. Il romanzo si trova anche all'interno di "Cinque romanzi brevi e altri racconti".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore