Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sono una vecchia comunista - Dan Lungu - copertina
Sono una vecchia comunista - Dan Lungu - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sono una vecchia comunista
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Sono una vecchia comunista - Dan Lungu - copertina

Descrizione


Com'è possibile nella Romania di oggi che così tante persone, uomini e donne vissuti sotto un regime totalitario e disumano, possano sentire nostalgia per i tempi che furono? Servendosi dell'intermediazione di una vecchia signora che racconta la propria vita in prima persona, Dan Lungu cerca di decostruire il meccanismo della nostalgia e di risolvere questo enigma psicologico. Emilia Apostoae, che ha vissuto gran parte della vita sotto il "regime del popolo", riceve un giorno la telefonata della figlia Alice (immigrata in Canada) che, in occasione delle imminenti elezioni politiche, esorta la madre a non votare per gli ex comunisti. La telefonata fa precipitare la donna in una grave crisi di identità, dalla quale cercherà di salvarsi rimembrando il passato. Sarà proprio questo tuffo nei ricordi a portarla a mettere in discussione una delle poche sicurezze della sua vita, quella cioè che ai tempi di Ceausescu si vivesse meglio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
11 giugno 2009
240 p., Brossura
9788884701886

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandro
Recensioni: 5/5

Lettura piacevolissima ed istruttiva. Mi sembra anche un libro molto onesto ed equilibrato. Riesce tutto sommato a pochi anni dalla caduta della dittatura di Ceausescu a riconoscere alcuni meriti a quel periodo storico senza cadere nella trappola di riconoscere dei meriti al dittatore, anzi sfottendolo con efficacia e leggerezza. Mi sembra che in Italia non ci sarebbe nessuno in grado di fare altrettanto con Mussolini nonostante la distanza ben maggiore. Peccato per la casa editrice Aisara che ha pubblicato diversi bei libri come questo ma è comunque fallita a pochi anni dalla nascita

Leggi di più Leggi di meno
Davide
Recensioni: 5/5

Dan Lungu descrive, in modo lieve e divertito, un momento cruciale della storia romena nello scontro fra un passato apparentemente sicuro e felice e un presente estremamente incerto e contraddittorio. Emilia Apostolae, la simpatica e vispa protagonista del romanzo, vede progressivamente sgretolarsi l’immagine di un passato mitizzato, in gran parte coincidente con la sua giovinezza, attraverso il confronto serrato con alcuni personaggi, come la figlia Alice, trasferitasi in Canada, la sarta Rozalia, la cui famiglia è stata vittima dell’intransigenza del regime comunista, e la scoperta di aspetti della realtà a lei sconosciuti. Il romanzo conquista il lettore con la sua pungente ironia e con la vivacità di Emilia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dan Lungu

1969, Botosani (Romania)

Scrittore, drammaturgo, docente di sociologia presso l’Università “Al. I. Cuza” di Ia?i e membro dell’Unio ne degli Scrittori della Romania, è considerato uno dei maggiori scrittori romeni contemporanei. Dal 2001 per un anno è caporedattore della rivista culturale "Timpul" e fondatore del movimento letterario Club 8, nato nel 1996. Nello stesso anno viene pubblicata la sua prima opera letteraria, Muchii (Sponde, 1996), una raccolta di poesie. Si è dedicato poi a diversi generi letterari, dalla narrativa, alla saggistica, al teatro, descrivendo per lo più la situazione sociale del suo paese, in particolare all'epoca di Ceausescu. Legati a questo tema sono apparsi in lingua italiana i due romanzi: Sono una vecchia comunista (Aìsara,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore