Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Soldati e spie

Soldati e spie di Gino Nebiolo
Recensioni: 5/5
1940: de Gaulle in esilio a Londra è diventato comandante in capo della Francia che combatte l'occupazione tedesca, ma i rapporti col suo "padrone di casa" Winston Churchill sono, a dir poco, complicati. Il General non si capacita che gli Alleati - Roosevelt in testa - esitino a riconoscere la legittimità del suo governo, lui che avrebbe diritto di partecipare alle decisioni strategiche, lui che vorrà sedere al tavolo dei vincitori quando si faranno le sorti della nuova Europa. E quando arriva quel momento, a guerra finita, de Gaulle matura il progetto di una sostanziosa correzione del confine orientale francese, con un'operazione militare articolata che ha come fine l'invasione di ampie zone di Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria. Ferve, in contemporanea, l'attività di spie alle sue dipendenze che devono preparare il terreno all'annessione. Per alcuni mesi è il caos: l'Italia è in ginocchio, gli Alleati intimano alla Francia il ritiro immediato, il General minaccia Torino e finanzia comitati di propaganda filoannessionisti... Rigorosamente documentato (l'autore ha potuto accedere alle carte degli Archives Nationales di Parigi) e appassionatamente polemico, "Soldati e spie" racconta un episodio poco conosciuto di uno dei momenti più travagliati del XX secolo, in cui viene data voce ai suoi protagonisti con l'immediatezza propria del romanzo.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore