Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sognando la rivoluzione. La Sinistra italiana e le origini del '68 - Danilo Breschi - copertina
Sognando la rivoluzione. La Sinistra italiana e le origini del '68 - Danilo Breschi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Sognando la rivoluzione. La Sinistra italiana e le origini del '68
Disponibile in 3 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
16,50 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
16,50 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sognando la rivoluzione. La Sinistra italiana e le origini del '68 - Danilo Breschi - copertina

Descrizione


Il Sessantotto non è stato un evento casuale, né totalmente imprevisto. Certo ha colto di sorpresa molti protagonisti della scena politica e culturale dell'epoca, ma avvisaglie si erano già avute negli anni precedenti. Soprattutto, qualcuno stava da tempo sognando che qualcosa del genere potesse avverarsi, qualcosa di simile a una situazione insurrezionale, se non la "Rivoluzione" vera e propria. Chi erano questi "qualcuno" e dove si collocavano nella società e nella politica dell'Italia degli anni Sessanta? Il libro ricostruisce la topografia di quella sinistra che dopo il 1956 cominciò a criticare in modo sempre più duro e sistematico la sinistra dei partiti e dei sindacati istituzionali. Nell'esame della genesi della sinistra extra-parlamentare, dalle riviste neo-marxiste ai gruppi di intervento nelle fabbriche, sono così rintracciate alcune delle ragioni fondamentali per le quali il Sessantotto italiano è stato forse il primo moto di contestazione studentesca a esplodere in Europa e senz'altro l'ultimo ad esaurire la propria carica antagonista. Il Sessantotto in Italia durò oltre dieci anni, ma dieci anni erano stati quelli necessari alla sua incubazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
5 febbraio 2009
272 p., ill. , Brossura
9788856400236

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Paolo Gherardo
Recensioni: 5/5

SAGGI LOTTA DI CLASSE Il sogno rivoluzionario che cambiò le sinistre Nel Risorgimento il «decennio di preparazione» va dal 1849 al 1859, fra le prime due guerre d' indipendenza. Ma secondo lo storico Danilo Breschi c' è stato qualcosa di simile anche per il Sessantotto. Il suo libro Sognando la rivoluzione individua, dopo il 1956, due opposti tentativi della sinistra di uscire dalla crisi dello stalinismo: quello riformista, che porta al centrosinistra, e quello rivoluzionario, che esalta il potenziale spontaneo di lotta della classe operaia. Sul secondo terreno si sviluppa l' elaborazione del socialista eretico Raniero Panzieri e dei suoi Quaderni Rossi, poi raccolta da figure come Mario Tronti, Adriano Sofri, Toni Negri. L' antica cultura sovversiva trova dunque nuova linfa, anche sulla scia dei duri scontri di piazza a Genova nel 1960 e a Torino nel 1962, mentre si comincia a parlare di «operai e studenti uniti nella lotta». Tronti, sulla rivista Classe Operaia, lancia lo slogan «Lenin in Inghilterra», nella convinzione che la rivoluzione sia divenuta possibile anche nei Paesi più progrediti. La contestazione, osserva Breschi, dà poi un enorme slancio a questi fermenti, costringendo il Pci, timoroso di perdere il monopolio dell' opposizione antisistema, a dialogare con l' area estremista, fino ad adottarne in parte il linguaggio. Così, secondo l' autore, si spiegano la profondità e la durata del Sessantotto italiano, che è collegato a un fenomeno internazionale, ma si prolunga ben oltre le esperienze di altri Paesi. Antonio Carioti "Corriere della Sera", 29 settembre 2008, p. 28

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Il nostro Sessantotto, sulla cui soglia Danilo Breschi in questo studio si ferma dopo averne ricostruito le premesse sociali e ideologiche, nasce da un originale ed esplosivo intreccio fra alcune correnti del marxismo (ispirate soprattutto da Tronti e Panzieri, oltre che dal mito anti-imperialistico di Ernesto Guevara) e lo spontaneismo cattolico (influenzato dalla figura di don Milani). Sul piano della politica parlamentare, ossia nel Partito comunista, non poche tensioni in seno alla sinistra si erano già manifestate intorno al 1956, con il rapporto Chruscev, l'invasione sovietica dell'Ungheria, i moti in Polonia. Come Breschi opportunamente sottolinea, già in seguito ai fatti dell'estate 1960, con le proteste contro l'insediarsi del governo Tambroni e il congresso missino organizzato a Genova, e poi in seguito agli scontri di piazza Statuto a Torino (luglio 1962), l'Italia mostrava un volto ben diverso da quello, roseo e ottimistico, del boom economico. Adesso la violenza operaia, nutrita della retorica della nuova Resistenza, fronteggiava quella, già ben nota e sperimentata, della polizia. L'infittirsi dell'immigrazione meridionale nelle grandi città del Nord, i ventiduemila assunti Fiat a Mirafiori nel biennio 1961-63, l'avvento di una nuova generazione di studenti, formatisi su testi, modelli, maestri e stili di vita diversi da quelli dei loro predecessori, fecero il resto negli anni successivi, nel quadro di un generale "stato di effervescenza politico-ideologica", qui molto ben rievocato.
Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore